
Formazione iniziale docenti. Pubblicato il regolamento con le osservazioni della Corte dei Conti
Entrerà in vigore il 15 febbraio 2011. Necessario un serio confronto per tutte le fasi attuative.


Come avevamo segnalato il decreto sulla formazione iniziale dei docenti è stato pubblicato con una serie di "cancellazioni" richieste dalla Corte dei Conti. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 15 febbraio.
Sono stati eliminati dal testo tutti i riferimenti a quei provvedimenti da adottarsi con semplici decreti ministeriali. Infatti, gli stessi dovranno seguire l’iter procedurale del regolamento.
Dovranno, quindi, essere adottati con regolamento i provvedimenti relativi a:
- i requisiti per l’accesso alle lauree magistrali per l'insegnamento nella scuola secondaria di II grado;
- le lauree magistrali necessarie per accedere al tirocinio per la scuola secondaria di II grado
- i percorsi finalizzati alla formazione e all’abilitazione degli insegnanti tecnico pratici
- le procedure e i percorsi finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità da parte degli insegnanti aventi titolo per l’inserimento nelle graduatorie di istituto.
Ribadiamo il nostro giudizio critico e preoccupato sull'impianto, ed in particolare la mancanza di ogni rapporto con il reclutamento, come invece previsto dalla normativa. Nulla si dice sulle migliaia di docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento che da anni aspettano l'assunzione a tempo indeterminato. Va in questo senso la nostra proposta di un piano pluriennale di assunzioni a partire già dal prossimo settembre: la cosiddetta "Operazione 100.000".
Come FLC CGIL abbiamo sollecitato il Ministero all'immediata apertura del confronto sulle fasi attuative ed in particolare sul'attivazione del Tirocinio Formativo Attivo e del percorso abbreviato per i maestri diplomati entro il 2001/2002.
Per un completo assorbimento del personale precario privo di abilitazione, che in questi anni ha garantito il funzionamento delle scuole, andrebbe previsto un piano pluriennale degli accessi in modo da dare risposta a tutte le legittime aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori precari.
È anche urgente che, in attesa della definizione del nuovo sistema di reclutamento, siano individuate soluzioni transitorie che garantiscano possibilità di reclutamento anche per i docenti abilitati o abilitandi che non hanno potuto essere inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.
A parere della FLC CGIL, attivare un nuovo sistema di formazione iniziale e di reclutamento, che sia in grado di garantire trasparenza ed equità oltre che di evitare il formarsi di nuovo precariato, implica la necessità di risolvere tutte le situazioni in essere, attraverso la previsione di procedure transitorie specifiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025