Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
Dirigenti scolastici
-
Gli articoli di dicembre 2017
-
Concorso dirigenti scolastici: chiusa la procedura di iscrizione con più di 35.000 domande
30/12/2017 Sul sito del MIUR i primi dati sulla partecipazione. Confermata l’altissima percentuale della presenza femminile (70%). L’età media dei candidati è di 49 anni.
-
Concorso dirigenti scolastici: come funziona la prova preselettiva
27/12/2017 Pubblichiamo la prima scheda di approfondimento sulle varie fasi del corso-concorso.
-
La nomina del Responsabile per la transizione al digitale (RTD) non è un obbligo per le scuole
22/12/2017 Una nota (tardiva) del Ministero cerca di arginare l’incertezza. Continua il nostro impegno affinché il MIUR assicuri alle scuole il necessario supporto nella gestione amministrativa.
-
Intitolato a Eugenio Capitani l’archivio storico della FLC CGIL
20/12/2017 Nell'anno del cinquantenario della CGIL Scuola si rende, così, omaggio al suo primo Segretario Generale.
-
Contratto comparto “Istruzione e Ricerca”: la trattativa è entrata in un pericoloso stallo
18/12/2017 Gli 85 euro medi mensili non sono trattabili. Solo il contratto può restituire dignità al lavoro e ai lavoratori. Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal.
-
Valutazione dei dirigenti scolastici: una storia infinita
14/12/2017 Chiesta unitariamente la verifica degli impegni assunti dall’Amministrazione.
-
Uscita autonoma da scuola: pubblicata la nota del MIUR
14/12/2017 Accompagna il provvedimento legislativo che esonera il personale scolastico dall’obbligo di vigilanza sui minori di 14 anni, in caso di autorizzazione rilasciata dai genitori.
-
Contratto comparto “Istruzione e Ricerca”, accelerare il negoziato, fare chiarezza sulle risorse
13/12/2017 Il 14 dicembre sindacati a Montecitorio. Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal.
-
Sanzioni disciplinari nella scuola: un vademecum per docenti, ATA e dirigenti
11/12/2017 Le sanzioni disciplinari riguardanti il personale della scuola come modificate dal decreto Madia. Al contratto di lavoro il compito di superare le distorsioni introdotte dalla legge e tutelare la libertà di insegnamento.
-
Personale della scuola: come si va in pensione nel 2018?
07/12/2017 FLC CGIL, INCA CGIL e SPI CGIL hanno predisposto un volantone riassuntivo dei criteri per l’accesso al pensionamento dal 1° settembre 2018.
-
Illustrata ai sindacati la direttiva sul sistema nazionale di valutazione per il biennio 2017/2018 - 2018/2019
07/12/2017 Recepite, ma non totalmente, le richieste di modifica del CSPI. Resta il dissenso della FLC CGIL sull’impianto complessivo del Sistema Nazionale di Valutazione.
-
L’attività vertenziale e i ricorsi legali della FLC CGIL
07/12/2017 Le battaglie del nostro sindacato nelle aule dei tribunali per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università, ricerca e dell’alta formazione artistica e musicale.
-
Le Indicazioni del MIUR per la ripartizione dei fondi per le iniziative formative nell’anno scolastico 2017/2018
05/12/2017 Le priorità nazionali, i piani formativi delle scuole e delle loro reti di scopo e la rilevazione dei bisogni formativi dei docenti.
-
Le proposte di FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS di Roma per la contrattazione decentrata d’istituto
05/12/2017 Le proposte unitarie per lo sviluppo di corrette relazioni sindacali e per un governo democratico della scuola.
-
È il momento di aumentare i livelli di sicurezza delle scuole
05/12/2017 Una lettera dei responsabili nazionali dei dirigenti scolastici sollecita le commissioni parlamentari a completare l’iter delle proposte di legge presentate.
-
14 dicembre 2017: assemblea pubblica per la Scuola a Montecitorio
04/12/2017 FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua e Snals Confsal organizzano un incontro pubblico per la #scuolabenecomune.
-
Al via il rinnovo delle RSU in tutti i comparti pubblici e della conoscenza
04/12/2017 Rafforzare il ruolo e la rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori con la partecipazione alle elezioni è ancora più importante mentre è in corso la trattativa per il nuovo contratto di lavoro.
-
Gli articoli di novembre 2017
-
Istanze online: entro lunedì 11 dicembre 2017 effettuare un accesso per evitare che l’account venga disattivato
30/11/2017 Tutte le utenze non utilizzate dopo il primo novembre 2015 saranno disattivate e sarà necessaria una nuova registrazione. È sufficiente accedere al portale entro quella data.
-
Seminario FLC CGIL su nuovo Regolamento di contabilità. Online la webcronaca della giornata
30/11/2017 Regolamento di contabilità, emergenze ATA, contratto: questi i temi al centro del dibattito con Rocco Pinneri, Carmela Palumbo, Francesco Sinopoli, Anna Maria Santoro.
-
I giovani e la musica d’orchestra
30/11/2017 Il progetto europeo “Music Up Close Network: Connecting Orchestral Music to Young Audiences” approda nelle scuole del Lazio.
-
Non è sanzionabile il docente quando esercita il legittimo diritto di critica
29/11/2017 Il Tribunale di Tempio Pausania ha annullato la sanzione irrogata ad un docente a seguito di ricorso patrocinato dalla FLC CGIL.
-
Concorso dirigenti scolastici: dal 29 novembre attiva l'applicazione per le domande online
29/11/2017 La domanda si presenta fino al 29 dicembre 2017 (ore 14) attraverso istanze online. Nella nostra scheda i requisiti e le procedure da seguire.
-
Mobilità scuola 2018/2019: il MIUR propone la conferma del contratto vigente
29/11/2017 Per la FLC CGIL resta l’obiettivo principe di tornare pienamente alla mobilità su scuola per cancellare la chiamata diretta. Il confronto aggiornato alla prossima settimana.
-
Concorso dirigenti scolastici: pubblicato il bando. Le domande entro il 29 dicembre 2017, ore 14
25/11/2017 Con una informativa ai sindacati il MIUR illustra tempi e modalità della prossima procedura concorsuale.
-
Legge di Bilancio 2018: le memorie presentate dalla FLC CGIL nel settore scuola
17/11/2017 Consegnate alle Commissioni Parlamentari le memorie con cui la FLC CGIL ha evidenziato il proprio giudizio critico e le proposte di modifica della legge di bilancio in particolare nel settore scuola. Chiesto un fondo ad hoc per la qualità dell’offerta formativa.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici