
INFN: sottoscritte le ipotesi di accordo su erogazione fondi per la valorizzazione del personale IV-VIII Comma 310c e CCNI anno 2022 e 2023 per personale I-III e IV-VIII
A distanza di 3 anni dallo stanziamento economico, sottoscritto il secondo accordo negli EPR sulla valorizzazione del personale tecnico e amministrativo. Nuovo bando art 53 e aumento della IOS.


Il giorno 27 gennaio 2025 si è svolto l’incontro di trattativa tra la delegazione INFN e le OO.SS. Nell’incontro, sono stati affrontati i seguenti temi:
Stabilizzazioni e piano di fabbisogno
La Delegazione INFN ha informato le OO.SS della prossima convocazione il 27 febbraio per l’informativa sul piano di fabbisogno che sarà approvato il giorno successivo in direttivo.
Abbiamo protestato vivacemente su questa modalità che relega ad un mero pro forma informativo nell’immediatezza di decisioni già prese dall’amministrazione, un momento di interazione con le rappresentanze dei lavoratori fondamentale per la vita dell’ente e del personale.
Crediamo che al di là dell’informativa prevista per contratto questa possa essere resa in tempi congrui con la possibilità da parte delle OO.SS di poter evidenziare criticità, esplicitare richieste e proporre soluzioni.
In ogni caso la FLC CGIL ha chiesto formalmente un incontro con il Presidente dell’ente per quanto riguarda le stabilizzazioni legate anche al piano di fabbisogno ed illustrare compiutamente una proposta di un piano di stabilizzazione che avrebbe risvolti estremamente positivi per il personale attualmente precario e per l’ente.
Ancora ad oggi non abbiamo avuto una risposta.
Sottoscrizione dell’ipotesi di contratto integrativo anno 2022 e 2023 Personale I-III
È stata sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo per l’anno 2022-2023 per il personale I-III.
L’amministrazione aveva proposto al tavolo una mera ripetizione dei ccni precedenti senza nessun tipo di miglioramento economico.
La FLC CGIL ha richiesto che, visti gli spazi economici disponibili nel fondo del salario accessorio ancora non allocati di andare ad aumentare la IOS del 10% circa 12 euro mensili.
Alla nostra richiesta, verificata la non contrarietà delle altre OO.SS. l’amministrazione ha sospeso il tavolo di trattativa per valutare la proposta ed ha formulato una controproposta al ribasso non trattabile affermando che fosse il massimo possibile.
LA FLC CGIL, pur ritenendo e dimostrando che ci fossero spazi ulteriori per aumentare detta indennità come da nostra richiesta, e considerano in ogni caso un miglioramento rispetto alla ipotesi presentata dall’INFN ha dato la disponibilità alla sottoscrizione che ha per effetto la seguente tabella:
Incremento IOS mensile dall’1/1/2023 |
Incremento IOS annuo dall’1/1/2023 |
Arretrati a IOS al 1/3/2025 |
Nuova IOS Mensile dall 1/1/2022 |
|
I LIVELLO |
7,60 |
98,80 |
220,4 |
123,85 |
II LIVELLO |
8,00 |
104,00 |
232,5 |
130,33 |
III LIVELLO |
8,64 |
113,6 |
253,12 |
141,72 |
Pertanto, non appena revisori dei conti e ministeri vigilanti esprimeranno parere positivo su detto accordo, si procederà con la sottoscrizione definitiva e saranno corrisposti gli adeguamenti economici e gli arretrati di seguito esposti
Sottoscrizione dell’ipotesi CCNI 2022 2023 personale IV-VIII
Come richiesto nei precedenti tavoli di trattativa anche per il personale IV-VIII è stata affrontata la discussione sui 2 anni anziché sul solo anno 2022 come l’INFN aveva prospettato in un primo tempo.
Questo ha permesso in primo luogo di tenere tutto il personale dell’ente sulla stessa scala temporale contrattuale, ma soprattutto ha permesso di discutere ed ottenere la possibilità di effettuare una nuova tornata di art. 53 con i seguenti numeri:
Ricordiamo che la previsione del 50% dei posti da bandire sulla platea di aventi diritto è attualmente vincolata da una interpretazione restrittiva di alcune norme di legge operata dai Ministeri vigilanti.
Sede disagiata
L’INFN già nei precedenti incontri ha proposto di operare una modificazione sulla indennità di sede disagiata dando come soluzione l’estensione della stessa a tutte le sedi INFN.
La FLC CGIL aveva già chiesto di poter stabilire un regolamento chiaro per estendere l’istituto a tutti i lavoratori e contestualmente incrementare il valore unitario della indennità in base ad una serie di parametri anche ai lavoratori di quelle sedi che già erano riconosciute come sedi disagiate.
L’INFN ha dichiarato di non essere in grado di poter operare in tal senso per la difficolta di arrivare ad un meccanismo come da noi proposto in breve tempo.
Pertanto le OO.SS hanno accettato la proposta dell’INFN.
L’effetto è che tutti i lavoratori dell’INFN percepiranno 2,53 euro per ogni giorno di presenza in servizio con relativi arretrati dall’anno 2022.
Indennità di ente mensile
La FLC CGIL rilevando una sostanziosa quota di salario accessorio ancora libero, (che se non destinata andrà in produttività….) ha chiesto alla amministrazione di andare ad operare un aumento della indennità di ente mensile appostando ulteriori 250k euro.
Su questo punto l’INFN si è dimostrato fortemente contrario dichiarando l’esigenza di tenersi un buffer di risorse non allocate per imprecisate esigenze contabili e dichiarando che tanto in ogni caso sarebbero andate al personale sotto forma di produttività.
La FLC CGIL ritiene che sia di massima importanza stabilizzare sul salario fisso e continuativo quante più risorse possibili del salario accessorio essendo evidente l’aleatorietà di altri istituti contrattuali.
Alla nostra reiterata e forte richiesta l’INFN ha richiesto alle altre OO.SS. quale fosse la posizione in merito alla nostra proposta ed incredibilmente nessuna la ha appoggiata!
A questo punto la FLC CGIL ha chiesto che almeno lo 0,22% di aumento del salario accessorio previsto da altre norme per gli anni di riferimento pari a 90K euro fossero destinate a tal fine , ma neanche su questa proposta (che avrebbe dato un aumento al personale IV-VIII pari circa a quello della IOS del personale I-III) è stata accolta dall’INFN in quanto nuovamente le altre OO.SS al tavolo non la hanno appoggiata poiché secondo loro l’aumento sarebbe stato di un importo troppo basso.. quindi secondo loro meglio niente.
La FLC CGIL porterà in ogni caso come primo punto della contrattazione ccni 2024 l’aumento della indennità di ente mensile per tutti i dipendenti, che non può essere più rimandato.
Variazioni altre indennità
È stata istituita l’indennità per responsabili di divisione e per vicedirettore di una direzione di AC.
È stata ridefinito il valore dell’indennità per tutti gli RSPP nell’ottica di avvicinare detta indennità a quanto percepito dal personale I-III per la stessa funzione
Ipotesi di accordo fondi c. 310 c personale IV-VIII
È stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per gli anni 2022 e 2023 sulle risorse del comma 310c della finanziaria 2022 (ricordiamo che sono state ottenute con le lotte sindacali dei lavoratori negli anni precedenti), che ha stanziato 3,7M euro (LORDO ENTE) a partire dall’anno 2022.
Ricordiamo che queste risorse sarebbero dovute confluire nella discussione del rinnovo del contratto nazionale per farle andare direttamente nella indennità di ente annuale e mensile come successo per l’Università , ma che non era possibile per la parte Ricerca mancando un apposito dispositivo di legge che la FLC CGIL ha ripetutamente chiesto negli ultimi 2 anni e che continuerà a chiedere alla luce del rinnovo del ccnl 22-24.
Per gli anni 2022 e 2023 queste risorse sicuramente devono essere erogate con un accordo specifico
Dette risorse in disponibilità del tavolo di trattativa e sono finalizzate alla valorizzazione del personale IV-VIII tecnicamente per la partecipazione alla attività progettuale dell’ente nel limite massimo economico del 15% del trattamento economico individuale.
A valle della discussione dei precedenti incontri nei quali il concetto di valorizzare tutto il personale nessuno escluso è stato sostanzialmente accettato si è arrivati ad un accordo in cui si definiscono 5 livelli di valorizzazione con le specifiche indicate nelle tabelle successive.
La sostanza in breve è che i livello L1 ed L2 andranno a TUTTO il personale per un aumento pari all’8,5% dello stipendio tabellare individuale. A questa percentuale per tutti si andrà ad aggiungere una quota ulteriore fino ad circa un ulteriore 1% derivante da quelli che sono stati definiti avanzi derivanti da una difficoltà tecnica di allocare in prima battuta tutte le risorse .In aggiunta ad L1 ed L2 sono previsti il livello
L3 Ulteriore 1% per dipendenti in uffici amministrativi dedicati al supporto PNRR
L4 Ulteriore 1%-3%-5% per RUP non indennizzati da altri art. di contratto o legge
L5 Ulteriore 1%-3%-5% per i Financial Officer
Livello |
Percentuale aumento |
Personale Coinvolto |
L1 |
4,5% |
Tutti |
L2 |
4% |
Tutti |
L3 |
1% |
Uff amm. Supp Pnrr |
L4 |
1% |
Rup < 100k euro |
L5 |
1% |
Fin. officer <1M euro |
La parte economica risultante da detto accordo è riassunta nella tabella seguente che ricordiamo ad oggi è al lordo ente e ricavata dalle informazioni in nostro possesso.
Non avendo il numero esatto dei rup, dei financial officer e delle fasce in cui saranno collocati la tabella è indicativa alle decine di euro e con valori arrotondati.
Questa è una tabella per l’anno 2022 importi molto simili valgono anche per l’anno 2023. Chiaramente la quota avanzi è stimata e varierà nei 2 anni.
livelli |
IV |
V |
VI |
VII |
VIII |
L1 4,5 % |
1800 |
1640 |
1505 |
1380 |
1305 |
L2 4 % |
1600 |
1455 |
1340 |
1225 |
1160 |
L3 1% |
400 |
365 |
335 |
305 |
290 |
L4 1% |
400 |
365 |
335 |
305 |
290 |
L4 3% |
1200 |
1090 |
1005 |
920 |
870 |
L4 5% |
2000 |
1820 |
1675 |
1535 |
1450 |
L5 1% |
400 |
365 |
335 |
305 |
290 |
L5 3% |
1200 |
1090 |
1005 |
920 |
870 |
L5 5% |
2000 |
1820 |
1675 |
1535 |
1450 |
AVANZI 1% |
400 |
365 |
335 |
305 |
290 |
L1+L2+avanzi |
3600 |
3450 |
3180 |
2910 |
2755 |
Anticipo di fascia Ricercatori e Tecnologi
La FLC CGIL aveva chiesto, non appena terminate le procedure art.15, di attivare l’istituto contrattuale che prevede la possibilità per ricercatori e tecnologi una volta nella vita, di ridurre il tempo di percorrenza del 50% all’interno di una fascia economica e vedersi cosi riconosciuta la fascia successiva con conseguente miglioramento economico e giuridico.
Questo istituto contrattuale non è stato più applicato dal 2008 in INFN, ma è finanziato da un norma contrattuale tutti gli anni con lo 0.18% della massa salariale del personale di riferimento (I-III).
L’INFN ha comunicato come risposta alla nostra richiesta che sta quantificando il fondo a disposizione dopodiché già dal prossimo tavolo di trattativa si procederà finalmente con la discussione sul punto e con la determinazione e la predisposizione delle procedure connesse.
Pensionamenti differiti fino al 70 anno di età
L’amministrazione ha informato le OO.SS che non accetterà le richieste di differimento del collocamento a riposo o trattenimento in servizio che dir si voglia, fino al 70 anno di età previsti come possibilità dagli ultimi aggiornamenti normativi sul tema.