Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2015
-
Istruzione: sindacati, nessuna risposta da ministro sull'incontro
06/02/2015 Rassegna.it: Nessuna risposta è finora pervenuta alla richiesta inviata dai sindacati scuola al ministro dell’Istruzione perché, in coerenza con gli impegni formalmente assunti nell’incontro del 13 novembre scorso"
-
Scuola, sindacati contro governo:ci ricevano o sarà braccio di ferro
06/02/2015 Corriere della sera: Cgil, Cisl e Uil: silenzio del Miur da mesi, sul decreto solo indiscrezioni,, ma il contratto di lavoro degli insegnanti non si tocca: a rischio 8.500 euro l’anno
-
Aboliamo il voto numerico: i commenti
05/02/2015 PavoneRisorse: Campagna del Movimento Cooperazione Educativa
-
Organico funzionale: come dovrà essere assegnato
05/02/2015 La Tecnica della Scuola: Come distribuire l'organico funzionale? La risoluzione Santerini - in discussione alla Commissione Cultura della Camera - prevede di assegnare più posti nelle regioni con aree a rischio. Ma la Lega non ci sta e ne spiega i motivi.
-
Pantaleo: "Pac-Mat, un gioco per svelare un'amara realtà"
05/02/2015 La Tecnica della Scuola: Pac-Mat il gioco on line ideato dalla Flc-Cgil è divertente ma in realtà nasconde una amara verità. Ne parliamo con il segretario nazionale del sindacato.
-
“Basta imitare modelli stranieri i contenuti sono più importanti”
04/02/2015 la Repubblica: di Benedetto Vertecchi
-
Il futuro non si sceglie a 13 anni: serve un biennio "unitario e orientativo" alle superiori
04/02/2015 La Tecnica della Scuola: A chiederlo è la Cgil, attraverso il segretario generale, Susanna Camusso, che ha anche rivendicato un nuovo rapporto tra scuola e lavoro: non continuiamo a fare sulla scuola riforme contraddittorie e spezzatino, occorre un sistema omogeneo e nazionale. E anche la la partecipazione delle parti sociali.
-
La FLC CGIL chiede un biennio unitario per la scuola secondaria di II grado
03/02/2015 OrizzonteScuola: Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, ha concluso i lavori del convegno organizzato da Cgil e Flc, sul binomio 'Scuola-lavoro, le chiavi del futuro', che si è tenuto oggi a Roma, presso il Centro congressi Cavour.
-
Scuola e lavoro, serve un salto di qualità
03/02/2015 Rassegna.it: L'istruzione non può essere delegata alle imprese. E' fondamentale innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni. Il sindacato chiede investimenti nel sistema formativo. L’emergenza della dispersione e del basso livello di competenza della popolazione adulta
-
La Cgil: più scuola-lavoro ma vietato sfruttare gli studenti
03/02/2015 Corriere della sera: Le proposte del sindacato. Camusso: basta annunci e riforme a pezzi, serve rivoluzione di tutto il sistema dalle elementari alla ricerca. Portare l’obbligo a 18 anni
-
Alternanza scuola-lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte
03/02/2015 Rassegna.it: Le idee in campo della Flc Cgil su quello che potrebbe rappresentare un formidabile strumento di crescita, di Luigi Rossi e Luigi Caramia.
-
Aspettando il decreto su carriera e meriti
03/02/2015 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Riforma, variabile Mattarella
03/02/2015 ItaliaOggi: Il decreto scuola tra i primi atti alla firma del nuovo capo dello stato ed ex ministro dell'istruzione
-
Riforma, ecco perchè cambierà la vita scolastica di studenti e insegnanti
03/02/2015 La Tecnica della Scuola: Nel dl che a fine mese arriverà sul tavolo del Consiglio dei ministri vi saranno tre macro-capitoli: studenti, insegnanti, vita scolastica
-
«Assumiamo 2.000 nuovi ricercatori Basta un’accisa sulla benzina»
03/02/2015 Corriere della sera: La scomparsa dei prof under 40 è dovuta al blocco del turnover dal 2008 a oggi. La proposta del presidente della Conferenza dei rettori
-
Clil alle elementari? I dubbi dei pedagogisti, il sì di Confindustria
03/02/2015 Corriere della sera: Vertecchi: «Si perde in profondità». Aprea: «Velleitario». La Cgil: «Prima bisogna formare i prof». Ma gli industriali: «Così i nostri bambini saranno più competitivi»
-
Personalizzare il curriculum dello studente? La Giannini dice no: favorisce le diseguaglianze
03/02/2015 ItaliaOggi: Il ministro stoppa la proposta della senatrice dem francesca puglisi: non entrerà nella riforma
-
Rsu, candidati precari in bilico
03/02/2015 ItaliaOggi: Le candidature valide solo con l'ok all'intesa sindacati-Aran prima del 3 marzo
-
La vertenza Ata rischia di trasformarsi in farsa. Intanto, aumenti bloccati
03/02/2015 ItaliaOggi: il ministero dell'economia e delle finanze, con una nota del 20/1/2015, prot. n. 3967, ha comunicato al ministero dell'istruzione di avere la necessità di acquisire elementi conoscitivi in ordine alla data di decorrenza del riconoscimento giuridico della posizione
-
Medicina, rivoluzione delle scuole post-laurea chirurghi in 5 anni
02/02/2015 la Repubblica: Dopo mesi di annunci il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha firmato il decreto sul riordino delle scuole di specializzazione in Medicina.
-
Vertecchi: "CLIL alla primaria? Meglio studiare di più l'italiano
02/02/2015 La Tecnica della Scuola: Pochi consensi sulla proposta del Ministro di introdurre nella primaria il metodo CLIL.
-
Gli articoli di gennaio 2015
-
Buona Scuola: qualche dubbio sui numeri, ma non solo
31/01/2015 La Tecnica della Scuola: Urgono chiarimenti: quanti saranno i posti di organico funzionale? Lascia perplessi anche l'idea di introdurre il metodo CLIL nella primaria per poi abbandonarlo alla secondaria di primo grado. Curiosa battuta di Stefania Giannini sulla cancellazione degli scatti di anzianità: "Era solo una provocazione"
-
L’Italia e i record di cui vergognarsi
31/01/2015 La Tecnica della Scuola: Dal Rapporto Eurispes “Italia 2015” emerge che il numero di alunni che lasciano la scuola prima dei 16 anni non sono "consoni a uno Stato avanzato": mentre nel nostro Paese siamo fermi al 17%, in Croazia, Slovenia e Repubblica Ceca non si va oltre il 5,4%. Male anche sul fronte laureati: tra i cittadini tra i 30 e i 34 anni solo il 22,4% ha conseguito il titolo, contro una media UE del 36,5%. Dito puntato sui tagli.
-
«Alle elementari si studierà una materia in inglese»
30/01/2015 Corriere della sera: Il ministro Giannini e la riforma: scatti con crediti e anzianità
-
Per fare dell’università una risorsa che genera risorse
30/01/2015 ROARS: di Andrea Stella