Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di dicembre 2015
-
L’università nella legge di stabilità: si cambia direzione?
01/12/2015 Francesco Sinopoli si occupa dell'università italiana e, dopo aver riportato i dati sul calo degli studenti e del personale docente e amministrativo, discute le scelte di policy degli ultimi anni. Sinopoli sostiene che il DDL di stabilità, pur destinando risorse (modeste) ad alcune componenti del sistema, si inserisce nel solco di quelle scelte e non rappresenta un’inversione di tendenza. In particolare, esso non prevede quegli investimenti crescenti nell’università e nella ricerca di cui necessiterebbe il sistema economico-sociale italiano.
-
Tagli, precari e niente diritto allo studio: «Così l’università sparisce»
01/12/2015 Corriere della sera: Professori, ricercatori, tecnici e studenti riuniti in assemblea per chiedere «risposte urgenti e immediate» al governo
-
Non fate del presepe una bandiera
01/12/2015 la Repubblica: di Michele Serra
-
Concorso docenti, in arrivo 3 bandi con pre-selezione solo per infanzia e primaria
01/12/2015 La Tecnica della Scuola: Chi sarà ritenuto idoneo, in base al posizionamento in graduatoria, sarà assunto nel prossimo triennio. Come previsto dalla Legge 107/15.
-
Concorso prof, in arrivo il bando. In palio 63 mila posti per soli abilitati
01/12/2015 Corriere della sera: La data del 1° dicembre, prevista dalla legge 107, non potrà essere rispettata: i tecnici sono ancora al lavoro per definire gli ultimi dettagli per assegnare i punteggi e valorizzare l’esperienza di servizio dei precari, esclusi dalla prima tornata di assunzioni
-
Con più assunti, più supplenti
01/12/2015 ItaliaOggi: Previsti 50mila nuovi contratti a termine nel mese di dicembre
-
Fase C, l'anno di prova è a rischio Per i neoassunti niente tirocinio
01/12/2015 ItaliaOggi: Se si è prestato servizio in classi di concorso non affini
-
L’integrazione stralciata …
01/12/2015 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Gli articoli di novembre 2015
-
Solo una scuola davvero libera può educare alla convivenza
30/11/2015 la Repubblica: di Mariapia Veladiano
-
Natale, la Cgil difende il preside. E lui: «Non ho vietato la festa»
30/11/2015 Corriere della sera: Un presidio per il dirigente. Oggi Salvini alla scuola di Rozzano con un presepe
-
Statali in piazza per il contratto “No alle mance”
29/11/2015 la Repubblica: Sindacati verso lo sciopero:“Il governo si vergogni”.
-
Laurearsi in fretta per lavorare prima? "Spesso non conviene"
29/11/2015 la Repubblica: Gli esperti del mondo delle imprese: "In piena crisi economica è meglio formarsi per un posto all'altezza degli studi effettuati che non accettare il primo impiego". Ma l'età media di uscita dall'università continua a scendere, con voti più bassi. Poletti corregge: "Non ho mai pensato che i giovani italiani siano choosy o bamboccioni".
-
Contratto, i sindacati: servono soldi veri, docenti e Ata non sono fannulloni e assenteisti
29/11/2015 La Tecnica della Scuola: Un contratto innovativo per tutto il personale della scuola, perché docenti e Ata non sono fannulloni e assenteisti. È quanto rivendicano i sindacati della scuola nel giorno della manifestazione a Roma della PA. Vi proponiamo le dichiarazioni dei leader delle organizzazioni sindacali rappresentative, che hanno aderito alla manifestazione nazionale di sabato 28 novembre per chiedere il rinnovo contrattuale per tutto il pubblico impiego. Il Governo smetta di elargire regalie...
-
La questione meridionale dell’università italiana
28/11/2015 ROARS: All’interno della questione meridionale generale e del gap economico e sociale creatosi tra Nord e Sud, esiste una questione che investe il sistema universitario e che rischia di trasformarsi rapidamente in un danno incalcolabile per il Meridione.
-
Pantaleo (Flc Cgil): "studiare non serve? Affermazioni Poletti sconcertanti e diseducative"
28/11/2015 La Tecnica della Scuola: Domenico Pantaleo, segretario generale Flc Cgil interviene in merito alle dichiarazioni del ministro Poletti in occasione del "Job&Orienta".
-
Stipendi fermi, in 5 anni persi 4.800 euro a lavoratore
28/11/2015 La Tecnica della Scuola: I lavoratori manifesteranno chiedendo al Governo segnali chiari. Lo slogan coniato per l’occasione sarà 'Contratto subito'.
-
1 Dicembre: assemblea! Prima che l’università sparisca
28/11/2015 ROARS: Segnaliamo ai lettori il documento unitario
-
Algoritmi alla amatriciana per le fasi B e C del piano di assunzioni?
28/11/2015 ScuolaOggi: di Osvaldo Roman
-
Contratto fermo da 6 anni, sabato 28 novembre manifestazione a Roma
27/11/2015 La Tecnica della Scuola: Lo stipendio dei dipendenti pubblici, in media 34mila euro lordi l’anno, con la scuola maglia nera a meno di 30mila euro annui, nel frattempo ha infatti perso sempre più potere di acquisto
-
Anno di prova, valutazione e docenti assegnati in altro ordine di scuola
27/11/2015 La Tecnica della Scuola: Ci sono migliaia di casi di docenti immessi in ruolo nelle scuole secondarie, durante la fase C del piano straordinario di assunzioni, che risultano essere stati mandati a espletare servizio negli ordini di scuola inferiore
-
«Costruire ponti»: così la scuola aiuta ad affrontare l’incubo del terrorismo
27/11/2015 Corriere della sera: Il seminario dell’Istituto Cervi sulla scuola come luogo di confronto e integrazione dell’altro. La paura dei ragazzi bombardati da messaggi e immagini allarmanti
-
Poletti: «Laurearsi con 110 e lode a 28 anni non serve a un fico»
27/11/2015 Corriere della sera: Il ministro: «Meglio prendere 97 a 21 anni. In Italia il problema è il tempo». L'ironia su Twitter: lui ha risolto il problema non laureandosi
-
Italia ultima per numero di laureati L’esperto «Da noi mancano i quadri intermedi, quei periti di cui le aziende avrebbero bisogno»
25/11/2015 Corriere della sera: Il record negativo fra i 34 Paesi Ocse L’allarme di Manfredi, capo dei rettori «Paghiamo un welfare molto carente servono più borse di studio al Sud»
-
Ocse, l'Italia ha il corpo docente più anziano dell'area. Salari non premiamo eccellenza
25/11/2015 La Tecnica della Scuola: Inoltre, i salari sono collegati principalmente all'anzianità e non valorizzano le prestazioni di eccellenza
-
Italia, la laurea breve che non c’è. Fanno (quasi) tutti il master
25/11/2015 Corriere della sera: Fanalino di coda nell'OCSE per numero di laureati in generale, abbiamo però più diplomati nella specialistica e nel ciclo unico. Mancano i percorsi professionalizzanti