Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di giugno 2017
-
«3+2», una riforma fallita
08/06/2017 Il Sole 24 Ore: Compie 18 anni la riforma che ha cambiato il volto alla nostra università introducendo, come ci chiedeva l’Europa, il «3+2»: una laurea triennale a cui far seguire, in alcuni casi, una biennale specialistica (magistrale) al posto del vecchio diploma di 4 o 5 anni in tutto.
-
Il governo non impugna la legge sulla scuola. Ma è lite tra Zaia e Fedeli
08/06/2017 Corriere della sera: Il governatore: «Siamo bravi e devono darcene atto» Il ministro: «Hai promesso modifiche». E spunta la lettera
-
Licei musicali: l'incompiuta sugli organici
08/06/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Contratto, corsa pre-elettorale
06/06/2017 ItaliaOggi: Il 14 giugno vertice Fedeli-sindacati. Obiettivo: direttiva prima dello scioglimento delle camere. Valutazione e bonus per il merito, due punti chiave
-
La scuola sopravvive grazie ai prof motivati
06/06/2017 Corriere della sera: di Dacia Maraini
-
Niente diploma per tre ragazzi su dieci Destino deciso dagli esami delle medie
06/06/2017 ItaliaOggi: Rilevazione Miur: alle superiori si perdono 190 mila ragazzi
-
Le interviste (im)possibili degli studenti a Don Milani
06/06/2017 Corriere della sera: Al ministero dell’Istruzione giornata dedicata al priore di Barbiana 50 anni dopo la sua scomparsa. Fedeli: attuale e vivo il suo insegnamento sulla scuola inclusiva
-
La maestra va in pensione con le quote pre Fornero
06/06/2017 ItaliaOggi: Ma solo se insegna nella scuola dell'infanzia e negli asili nido. fuori dalle agevolazioni la quota 96
-
Una strategia delle competenze per vedere meno nero
06/06/2017 ScuolaOggi: Nessuna formazione digitale è possibile senza una riattivazione delle competenze minime di base, linguistiche e matematiche, di cui risultano privi il 70 per cento degli adulti italiani secondo l’indagine Ocse-Piaac.
-
Utilizzazioni, il nodo del blocco
06/06/2017 ItaliaOggi: l confronto Miur-sindacati si riaccende sul ripristino del vincolo triennale per i neoassunti
-
“Non amo calcio e videogame anche gli amici ridono di me e dopo io mi sento a pezzi”
04/06/2017 la Repubblica: L’elaborato del ragazzino, che si racconta attraverso il suo alter ego Ivan e mescola realtà e finzione: “Alcune persone all’apparenza stanno bene ma muoiono dentro. Tutti mi indicano come un fenomeno da baraccone”
-
“Sono diverso, non sbagliato” E il tema mette a tacere i bulli
04/06/2017 Il compito di un 12enne sulla sofferenza nel sentirsi deriso viene letto alla classe: dai compagni arrivano le scuse
-
Quella professoressa che è riuscita a capire il disagio di un adolescente fragile
04/06/2017 la Repubblica: Michela Marzano
-
Organici: altri 15.100 posti con la manovra finanziaria
03/06/2017 La Tecnica della Scuola: La legge di conversione del decreto 50 in materia finanziaria è stata approvata nei giorni scorsi alla Camera con una importante modifica: con l’emendamento inserito all’ultimo momento è stato infatti aggiunto l’articolo 22 ter sugli organici di fatto.
-
Come nasce la disuguaglianza fra i bambini
02/06/2017 la Repubblica: Chiara Saraceno
-
Concorso DS, Fedeli: bando a metà luglio. Ma il regolamento prevede ben altra data
01/06/2017 Tuttoscuola: Intervenendo questa mattina a Radio1, la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli ha fornito alcune precisazioni sul concorso per dirigenti scolastici, da mesi bloccato nella definizione delle procedure del bando. Sulla protesta dei dirigenti scolastici che, oltre alle rivendicazioni economiche per una perequazione con la dirigenza pubblica, hanno lamentato la pesante situazione delle reggenze (quasi duemila istituzioni senza il dirigente titolare), il ministro...
-
Contratto statali, salvi gli 80 euro ma è braccio di ferro sulle risorse
01/06/2017 Il Messaggero: I tecnici del ministero hanno messo a punto la direttiva da inviare all'Aran
-
Gli articoli di maggio 2017
-
Università: numero chiuso e differenze tra facoltà
31/05/2017 Corriere della sera: di Beppe Severgnini
-
Alternanza scuola-lavoro, due anni deludenti: 57% studenti confessa: "Non funziona"
31/05/2017 la Repubblica: Il monitoraggio su 15mila liceali di nove Regioni: oltre la metà dice di partecipare a percorsi non inerenti ai propri studi e 4 su 10 ammettono di non essere messi nelle condizioni di studiare. Sottosegretario all'Istruzione: "Credo sia uno strumento utilissimo, va fatto bene e per tutti"
-
Camusso: «Il blitz sui voucher una minaccia alla democrazia»
30/05/2017 il manifesto: Intervista. La segretaria della Cgil contro l’emendamento di Pd, Fi e Lega che reintroduce i buoni lavoro: appello al Quirinale e alla Consulta: «Non si era mai vista una forzatura simile nella storia della nostra Repubblica». «Il nuovo ticket è un imbroglio: non c’è contratto, mancano le tutele e i contributi rischiano di andare persi». «Un errore accelerare per andare a elezioni, troppe scadenze». Il 17 giugno manifestazione a San Giovanni
-
Dirigenti, la valutazione non farà risultato e inquadramento Il Miur apre alle richieste di categoria, ora in ballo il contratto
30/05/2017 ItaliaOggi: Protesta dei presidi. Scovati 10 milioni per il fun, sfida su armonizzazione stipendiale e molestie burocratiche
-
Ape social e precoci, il governo si dimentica di docenti e Ata Scadenze e modalità fissate non sono compatibili con il settore
30/05/2017 ItaliaOggi: Riscuotono Scarso appeal tra il personale anche le misure di liquidazione delle indennità
-
Vertecchi: “Copiarli da noi sarebbe un grave errore”
30/05/2017 la Repubblica: Sono un po’ stanco di esperienze di cui nessuno ha mai provato scientificamente la validità. Non è copiandole che si migliora il sistema scolastico italiano. E poi, chi l’ha detto che sia una strada da percorrere? La nostra realtà è del tutto diversa e noi dovremmo occuparci di altro
-
Finlandia, nasce la scuola senza materie la rivoluzione dei più bravi del mondo
30/05/2017 la Repubblica: Il metodo è interdisciplinare, basato sui “fenomeni” Ammessi i telefonini in aula, ma come strumento di ricerca
-
Salta la mediazione sul pasticcio dell’Iva, diritto allo studio in bilico
30/05/2017 Corriere della sera: Alcuni Enti devono rimborsare milioni di euro alle Entrate, ma questo rischia di farli fallire. La sanatoria salta in commissione bilancio. Link: attacco agli studenti