Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di agosto 2017
-
Medicina, il bando fantasma
15/08/2017 la Repubblica: nei prossimi dieci anni mancheranno circa 40mila medici nell’Italia della disoccupazione. Tuttavia, per accedere ai pochi posti disponibili delle scuole di specializzazione un giovane medico deve aspettare quasi due anni
-
Liceo breve, Fedeli: non lo si fa per risparmiare o asinizzare gli studenti
15/08/2017 La Tecnica della Scuola: A dichiararlo è stata la ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, commentando, lunedì 14 agosto a Radio Uno, le contestazioni
-
Maneggiare con cura l'esperimento
15/08/2017 Avvenire: Ipotesi di studi superiori di 4 anni.
-
Diploma in 4 anni, la rivoluzione necessaria (ma l'Italia non è all'altezza)
15/08/2017 Il Sussidiario.net: Si discute sull'opportunità di ridurre la scuola superiore da 5 anni a 4, ma il vero problema che non viene affrontato è il gigantismo dei curricoli.
-
‘La peggior scuola’, superiori in quattro anni in nome della velocità che (non) ci chiede l’Europa
15/08/2017 Il Fatto Quotidiano: Marina Boscaino
-
Università, firmato il decreto FFO: quota premiale al 22%
13/08/2017 Tuttoscuola: La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha firmato l’11 agosto scorso il decreto con i criteri di riparto del Fondo di finanziamento ordinario delle università statali per il 2017 (decreto FFO) e quello relativo alla determinazione del contingente di personale che ciascuna università potrà assumere quest’anno (decreto punti organico).
-
Cosa manca al movimento della scuola
13/08/2017 il manifesto: Una piattaforma per «un’altra scuola possibile», tuttavia, non dovrebbe incorrere in un errore: decantare le virtù del buon tempo andato
-
La Buona Scuola tagli-ATA
12/08/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Iscrizioni, boom dei licei: lo Scientifico è il preferito ma l'exploit è del Classico `
12/08/2017 Il Messaggero: Ma nel frattempo perdono quota vertiginosamente i percorsi professionali: dal prossimo anno, quindi, si punta tutto sulla ripartenza dei professionali snobbati dalla maggior parte dei ragazzi di terza media.
-
Emergenza bidelli, con le assunzioni coperto solo il 50% dei posti
12/08/2017 Corriere della sera: 12 mila posti vacanti solo per il 2017/2018: le scuole saranno ancora una volta alle prese con la mancanza di ausiliari tecnici e amministrativi. E con l’aggravante che, in caso di malattia, non potranno avere le supplenze
-
Scuola, concorso professori 2018: come acquisire i 24 crediti necessari per partecipare
11/08/2017 Corriere della sera: In base ad uno dei decreti attuativi della Buona scuola, ogni aspirante docente dovrà conseguire 24 crediti in materie didattiche: chi non si è ancora laureato potrà farlo gratuitamente, per gli altri ci sarà un tetto massimo di spesa di 500 euro
-
Reclutamento, ecco il decreto Miur per acquisire i CFU: tutte le info
11/08/2017 La Tecnica della Scuola: Adesso i candidati dovranno possedere nel curriculum di studi 24 crediti formativi universitari o accademici (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle materie didattiche.
-
La dignità dei ricercatori, il paradosso dei dottorati
10/08/2017 Il Sole 24 Ore: Viene il sospetto che gli interventi di riforma non si siano mai occupati a sufficienza del problema della dignità del lavoro, della qualificazione e della certezza degli sbocchi professionali
-
Pochi i prof di matematica e sostegno
09/08/2017 Corriere della sera: Per la Flc Cgil le assunzioni effettive saranno solo 37 mila «per mancanza di aspiranti: resteranno liberi almeno 10.000 posti di sostegno. Un danno per la scuola pubblica e per la continuità didattica».
-
Scuola: diploma in quattro anni, al via la sperimentazione in 100 classi
09/08/2017 Corriere della sera: La ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha firmato il decreto che fa partire il piano nazionale di sperimentazione: coinvolti Licei e Istituti tecnici, le domande dovranno essere presentate dal 1 al 30 di settembre
-
Scuola, 37 mila stabilizzazioni non bastano
09/08/2017 Rassegna.it: I posti per il 2017/18 scendono dall'iniziale previsione di 52 mila per mancanza di aspiranti in graduatoria e concorso. Flc Cgil: "Così non si mette fine alla supplentite, come annunciato da Renzi. Un danno per tutto il settore, aprire il confronto"
-
Diploma in 4 anni, la prof: «Sui banchi per sei ore. Stesso programma ma tempo speso meglio»
09/08/2017 Corriere della sera: Patrizia Grima, professoressa del liceo internazionale Orazio Flacco di Bari: «È uno studio più intenso ma se i docenti programmano in sinergia funziona»
-
Alla scuola 58 mila assunzioni
08/08/2017 ItaliaOggi: Ma non tutte andranno a buon fine, mancano prof abilitati
-
Scuola, Madia: da Cdm via libera ad assunzioni di 52 mila prof
08/08/2017 Corriere della sera: La ministra della Pubblica amministrazione Marianna Madia annuncia l'approvazione in Consiglio dei ministri del piano assunzioni per gli insegnanti
-
Licei brevi, si parte dall'anno scolastico 2018/2019
08/08/2017 la Repubblica: Dal prossimo 30 settembre le scuole superiori che vorranno provare questo percorso (un anno in meno) potranno presentare i progetti. 100 istituti coinvolti, una classe per istituto
-
La carica dei 100 licei brevi
08/08/2017 ItaliaOggi: Firmato il decreto, a fine agosto arriverà il bando per selezionare le scuole migliori
-
Diploma in quattro anni. Via al test in cento classi
08/08/2017 Il Messaggero: In arrivo il bando del MIUR
-
Alternanza scuola-lavoro, la carta dei diritti non si applica agli studenti che fanno stage di Emanuela Micucci
08/08/2017 ItaliaOggi: Accolte le richieste delle regioni, cgil contraria. Restano fuori le strutture formative
-
Liceo breve, fare 4 anni di scuola per anticipare il precariato a vita
08/08/2017 il manifesto: È la chiusura del cerchio della professionalizzazione dell’istruzione pubblica già segnata dall’obbligo dell’«alternanza scuola-lavoro»; della sostituzione dei saperi con le «competenze», in nome di un fantomatico allineamento della scuola italiana a quella «europea».
-
Caso IIT: la senatrice Cattaneo scrive al direttore del Secolo XIX
07/08/2017 ROARS: La Senatrice Elena Cattaneo torna a occuparsi del caso dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, indirizzando una lunga e documentata lettera al Secolo XIX della città della lanterna, dopo la pubblicazione di una recente “inchiesta” sulle attività svolte dall’istituto fortemente voluto da Tremonti nel 2003.