Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di settembre 2017
-
La fuga dei cervelli costa un punto di Pil
15/09/2017 la Repubblica: L’allarme della Confindustria: ogni anno il sistema Italia perde 14 miliardi di euro investiti nella formazione Gli industriali vedono una crescita dell’1,5% nel 2017. Padoan: “Sarebbe sbagliato interrompere le riforme”
-
Per la scuola pochi soldi, pochi laureati. Fedeli: sta cambiando. Sindacati: atto voluto
14/09/2017 La Tecnica della Scuola: Alla luce di questi numeri, secondo il segretario generale della Flc-Cgil, Francesco Sinopoli, "per il sistema di Istruzione e Ricerca serve un investimento straordinario nella prossima legge di stabilità finalizzato alle infrastrutture, al diritto allo studio, ai salari, alla stabilizzazione dei precari e a nuove assunzioni".
-
Troppe agende aperte sulla scuola italiana
14/09/2017 ScuolaOggi: di Stefano Stefanel
-
The Dark Side of the Moon: vediamoli tutti i punti della proposta 3Elle
14/09/2017 ROARS: Questa associazione non profit, rigorosamente apartitica, ma legata a doppio filo alla Fondazione Agnelli, ha in mente un’idea assai precisa di Università.
-
Quali proposte per il miglioramento del sistema terziario?
14/09/2017 ROARS: Alessandro Figà Talamanca ci esorta a non assumere atteggiamenti imbevuti di pregiudizio nei confronti delle proposte formulate dall’Associazione TreeLLLe.
-
Il prof ai ragazzi: «Cercate la vita Nel latino ce n’è più che sul web»
14/09/2017 Corriere della sera: In Emilia Romagna, invece, l’ufficio scolastico regionale spedisce oggi a tutti i ragazzi della Regione che da domani frequenteranno il primo anno in un liceo che prevede il latino una lettera di Ivano Dionigi, latinista.
-
La ministra Fedeli e il telefonino misterioso
14/09/2017 La Stampa: Con tutto il rispetto per le Istituzioni e per la Ministra, da mamma e da scrutatrice del costume, mi accade di guardare, leggere, ascoltare i “piani” della Ministra Fedeli, annunciati ormai al ritmo di quasi uno alla settimana, con una certa inquietudine.
-
Riconoscere la dignità dei dottorandi italiani, a partire dal compenso
14/09/2017 Il Sole 24 Ore: abbiamo proposto di proseguire gli sforzi fatti proponendo un incremento dell'importo minimo della borsa di dottorato, che è fermo da 10 anni a poco più 1.000 euro al mese e che, peraltro, ha visto nel tempo una progressiva erosione dovuta all'aumento dell'aliquota dei contributi previdenziali
-
Soldi all’università, gli studenti contro la ministra: tagli mascherati
14/09/2017 Corriere della sera: Il coordinatore di Link, Andrea Torti: «Non è vero che agli atenei andranno 62,5 milioni in più come dichiarato dalla ministra: i fondi sono ancora in calo»
-
Italia agli ultimi posti per spesa in istruzione e stipendi degli insegnanti
13/09/2017 Il Sole 24 Ore: In tutto il mondo industrializzato l’istruzione aumenta e migliora le prospettive occupazionali dei ragazzi
-
Italia senza lauree scientifiche
13/09/2017 Il Sole 24 Ore: Pochi laureati, troppo concentrati sulle materie umanistiche all’interno di un sistema universitario pesantemente sottofinanziato, e caratterizzato da un Sud che arranca sempre di più.
-
Ocse: Italia maglia nera per laureati, fermi al 18%. È boom di titoli umanistici
13/09/2017 Il Sole 24 Ore: Claudio Tucci Gli adulti laureati in Italia si fermano al 18%; una delle percentuali più basse tra i paesi Ocse. E se si guardano i «campi di studio» dei nostri concittadini si scopre che i preferiti sono nelle discipline umanistiche (30% degli adulti con istruzione superiore, la percentuale più alta tra i paesi Ocse); una scelta, per carità, legittima, che, però, in prospettiva, non premia a livello occupazionale, visto che il tasso di occupazione...
-
Sostegno, matematica, lingue: ecco l’identikit dei 22mila docenti «introvabili» al Nord
13/09/2017 Il Sole 24 Ore: Alle professioni “introvabili”sul mercato del lavoro italiano rischiano di aggiungersi anche gli insegnanti.
-
Sinopoli (Flc Cgil): Ds, docenti e Ata non sono soggetti contrapposti
13/09/2017 La Tecnica della Scuola: Continua, in via esclusiva per la nostra testata giornalistica, la seconda parte dell'intervista al Segretario generale della Flc Cgil Nazionale Francesco Sinopoli.
-
Laureati, l’Italia all’ultimo posto e troppi nelle facoltà umanistiche
13/09/2017 la Repubblica: L’Ocse: solo 18 ogni cento abitanti con il titolo, peggio soltanto il Messico Fanalino di coda per spesa in istruzione. I diplomati trovano più impieghi
-
La svolta della ministra “Smartphone in aula dico sì, sono un aiuto”
12/09/2017 la Repubblica: Valeria Fedeli: subito una commissione per stabilire come usarli Per Natale chiuderemo il contratto dei prof
-
Via l'Ape, la carica degli 80 mila
12/09/2017 ItaliaOggi: Servono almeno 63 anni di età e il possesso del requisito minimo contributivo di 20 anni
-
Arrivano mille tutor «territoriali» per spingere l’alternanza
12/09/2017 Il Sole 24 Ore: si partirà già nelle prossime settimane con circa 250 tutor che si interfacceranno, dal lunedì al venerdì, con 1.300 scuole (ogni tutor infatti sarà impegnato con cinque istituti, in ciascuno dei quali si recherà un’intera giornata, dal lunedì al venerdì)
-
Sinopoli (Flc Cgil): Rinnovo del contratto, 85 euro è solo un punto di partenza!
11/09/2017 La Tecnica della Scuola: Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare in esclusiva, per La Tecnica della Scuola, il Segretario generale della FLC CGIL Nazionale Francesco Sinopoli
-
Conciliare nelle università l’autonomia e i diritti
11/09/2017 Corriere della sera: Questo dibattito sul numero chiuso è parte di un problema ben più ampio e cruciale per preparare la società italiana al nuovo millennio.
-
La scrittura degli studenti? È illeggibile. A Cambridge gli esami con il computer
11/09/2017 Corriere della sera: Con tablet e tastiere persa l’abitudine alla calligrafia. I docenti: nei test usano anche gli «emoticon»
-
«Il Pc va bene all’università Ma da piccoli serve la penna»
11/09/2017 Corriere della sera: dove non ci sono problematiche fisiche e di abilità somatica, la scrittura a mano deve rimanere un momento essenziale della formazione
-
7,7 milioni di studenti, 800mila prof, 370mila classi e mille problemi aperti: che la scuola cominci
11/09/2017 la Repubblica: L'anno scolastico inizia oggi in 5 regioni, le altre seguiranno entro venerdì anche se resta la libertà di scelta delle singole scuole. Esame alle medie ridotto e prove Invalsi a settembre. Mancheranno all'appello parte dei 100mila supplenti. E su tutto c'è l'ombra del rinnovo dei contratti
-
Eurostat, la dispersione scolastica in Italia cala ma non abbastanza
10/09/2017 Corriere della sera: Nell’ultima rilevazione europea il tasso di abbandoni è sceso sotto il 14 per cento ma restiamo comunque quintultimi in Europa: peggio di noi solo Portogallo, Romania, Spagna e Malta
-
Videolezioni e compiti hi-tech Telefono in classe, ora si può
10/09/2017 Il Messaggero: da venerdì prossimo, verrà istituito un gruppo di lavoro ministeriale apposito che studierà l'attuale uso degli smartphone durante le lezioni, per renderlo funzionale alla didattica