Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2013
-
Carrozza sui licei di quattro anni: ecco perché
05/12/2013 Tuttoscuola: La decisione non è stata estemporanea e non sarà inutile ma è stata preparata da uno studio accurato e sarà seguita dall'analisi attenta dei rendimenti e dei risultati
-
Geni in matematica a Nordest. studenti del Sud indietro di due anni
04/12/2013 la Repubblica: Indagine Ocse-Pisa: la nostra scuola ancora sotto la media, ma recuperiamo
-
Ocse-Pisa, la scuola italiana migliora. Perché? "Non si sa"
04/12/2013 la Repubblica: Per orientarsi e dare un paio di gambe alle piccole notizie di speranza bisogna andare nel territorio, dentro le scuole, e ascoltare dirigenti amministrativi, presidi, insegnanti
-
E nella ricerca restiamo il fanalino di coda dell'UE
04/12/2013 La Stampa: L'ISTAT: Si paga la scarsità di grandi aziende
-
«Il divario non si chiude. Ora sosteniamo le aree in crisi»
04/12/2013 La Stampa: 3 domande a Marco Rossi Doria
-
Ocse-Pisa 2012. Nuovo scontro tra "terroni e polentoni"
04/12/2013 Dazebao.org: Questi dati hanno rappresentato e descritto il quadro culturale scolastico dell’ Italia nell’ultimo anno, garantendo così uno sviluppo culturale, ma sottolineando la diversità culturale tra tutte le regioni.
-
Indagine Ocse-Pisa. Italia a due velocità anche in matematica
04/12/2013 La Stampa: I dati misurano la preparazione degli studenti. Segnali positivi, ma traNord e Sud c’è un abisso
-
Dati Ocse, gli studenti del Nord Est eccellenti in matematica. Ma il resto d'Italia arranca
04/12/2013 Notevoli progressi dell'Italia in matematica, scienza e lettura anche se i risultati sono inferiori alla media OCSE, l’Italia è tuttavia uno dei Paesi che ha registrato i più notevoli progressi in matematica e scienze
-
«Una sorpresa, il passo in avanti ha coinciso con i tagli alla spesa»
04/12/2013 Il Messaggero: Paolo Sestito - Presidente INVALSI
-
Studenti italiani più bravi, ma solo al Nord
04/12/2013 Il Messaggero: L’indagine Ocse 2013: i nostri alunni sono migliorati in matematica e scienze, ma rimangono sotto la media. Siamo trentaduesimi su sessantacinque Paesi in esame. I risultati peggiori arrivano dal Mezzogiorno
-
La scuola migliora anche senza leggi
04/12/2013 Corriere della sera: Questo ha a che fare con quell’insieme di risorse immateriali ma decisive che i sociologi definiscono con il termine «capitale sociale»
-
Ocse: scuola italiana sotto la media, ma migliora in matematica. E il Sud resta indietro
03/12/2013 la Repubblica: Nell'indagine sulla preparazione scolastica, basata sui test del 2012, gli studenti rimangono sotto la media dei paesi più industrializzati ma recuperano rispetto ai dati registrati negli ultimi anni
-
Invalsi, ecco come cambia con il nuovo presidente
03/12/2013 ItaliaOggi: L'identikit dei 5 componenti del comitato tecnico delinea un deciso cambio di rotta sulla valutazione
-
Emorragia di studenti al Sud
03/12/2013 ItaliaOggi: La fotografia del declino di metà Paese nei dati sull'organico di fatto di quest'anno
-
In piazza contro lo stop ai contratti
03/12/2013 ItaliaOggi: Potrebbe essere solo la prima puntata
-
Sorpresa, la scuola italiana migliora
03/12/2013 Corriere della sera: La scuola italiana è in ritardo? Sì, ma è quella che recupera di più.Le pagelle dell’Ocse: oggi avete più autonomia e creatività
-
A scuola c'è un anno di troppo
03/12/2013 Corriere della sera: I ministri dell’Istruzione da dieci anni a questa parte sono personalmente favorevoli, ma il dibattito politico è fermo
-
Bloccati gli accordi regionali, pure i presidi verso lo sciopero
03/12/2013 ItaliaOggi: Stipendi, scontro tra ministero e sigle sulle quote variabili
-
Sintesi delle analisi dei focus di PISA 2006 e 2009
02/12/2013 La Tecnica della Scuola: Quali sono i fattori che influenzano i risultati scolastici?
-
La libertà di espressione ai tempi della 240/2010
02/12/2013 ROARS: In un Paese civile accadono cose che non dovrebbero mai accadere.
-
Istruzione. Italia in ritardo. Resta ancora divisa in due
01/12/2013 l'Unità: NEI GIORNI SCORSI È STATO PRESENTATO A ROMA UN RAPPORTO sul sistema educativo promosso da quattro associazioni scolastiche di diverso orientamento
-
La scuola in piazza: «Così non va»
01/12/2013 «Poca innovazione e tanto precariato» Sindacati,docenti e studenti:«Nella legge di Stabilità fondi insufficienti E basta ai blocchi di scatti e contratto».
-
Se la scuola non guarda lontano
01/12/2013 l'Unità: Benedetto Vertecchi
-
Blocco contratti, scatti e precari: la protesta arriva in piazza
01/12/2013 La Tecnica della Scuola: La mattina del 30 novembre Flc-Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno manifestato contro una manovra che in media priverà di mille euro all'anno i collaboratori scolastici e tra 2.500 a 3.000 euro gli insegnanti
-
«Più investimenti non misure palliative»
01/12/2013 l'Unità: Lo studente:«Università e scuola sono allo sfascio E se non si punta sulla formazione sarà difficile ripartire dopo questa crisi »