Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2014
-
Valutare e punire nella scuola di Matteo Renzi
14/09/2014 ROARS: Qual è il ruolo della valutazione nella «buona scuola» di Renzi? Quali le analogie con l’università? Perché nel mondo della scuola la parola “merito” produce di regola risposte difensive? Come viene ridisegnato il ruolo dei Presidi-Manager? Come mai dagli anni ’80 ad oggi l’istruzione è oggetto di un vero e proprio bombardamento a suon di riforme? La sollecitazione di un coinvolgimento dal basso segna un cambiamento di tendenza? Si va delineando una linea strategica e, se sì, quale?
-
Scuola e cultura, riciclate le idee di centro destra
14/09/2014 L'Espresso: Le misure per beni artistici e pubblica istruzione ricordano la deregulation del presidente Usa. Una rivisitazione di progetti degli esecutivi di colore opposto. Che mette a rischio il nostro patrimonio
-
La “buona scuola” dei Chicago boys
14/09/2014 La proposta della carriera dei docenti fondata sul “merito”, presentata da Renzi, rappresenta l’aspetto più dirompente ed eversivo delle pagine delle linee programmatiche “La buona scuola”.
-
L'orizzonte e la strada
14/09/2014 di Giuseppe Bagni
-
La memoria corta di certi valutatori
14/09/2014 di Benedetto Vertecchi
-
“Io, che vengo dalla scuola pubblica...”
14/09/2014 la Repubblica: ALAN BENNETT-Mentre si torna in classe, il grande drammaturgo inglese sale in cattedraEcco il discorso con cui lo scrittore ha stupito la platea degli studenti di Cambridge.E riguarda anche noi
-
Sondaggio: quello dei precari è il tema centrale
14/09/2014 La Tecnica della Scuola: Due lettori su tre lo segnalano come il punto principale del "Piano Renzi". Poco interesse riscuote il tema della scuola digitale. Non appassiona molto neppure la questione dello stop alle supplenze.
-
Ritorno a scuola, lunedì il gran rientro. Tra i banchi anche il premier e i suoi ministri. Ma sindacati attaccano: sbloccare i contratti
14/09/2014 la Repubblica: I titolari dei dicasteri hanno risposto all'appello del premier, andranno ciascuno in un istituto
-
Scuola, proposte per una vera riforma
13/09/2014 Rassegna.it: Il piano scuola su alcuni punti accoglie le proposte della FLC CGIL. Ma ancora non ci siamo e tra i grandi assenti ci sono le questioni riguardanti il personale Ata e un piano di investimenti in linea con l'Europa
-
Contratto e precariato, proposte per la scuola che cambia
13/09/2014 Rassegna.it: Le proposte della FLC CGIL
-
Pericolo stipendi fermi fino al 2019, i sindacati si mobilitano
13/09/2014 La Tecnica della Scuola: Flc-Cgil, Cisl, Uil, Snals-Confsal e Gilda-FGU avviano assemblee e iniziative negli istituti: l’obiettivo è sensibilizzare il personale “contro il blocco dei contratti e degli aumenti di anzianità, il tentativo di regolare per legge diritti, doveri e orario di lavoro e valutazione”. Parte anche la raccolta firme: verranno consegnate al Governo, che chiede pareri sulle linee guida che congelano gli stipendi per tre anni.
-
Non so che fare? Riformo la scuola
13/09/2014 di Roberto Saviano
-
Napoli, la gioventù perduta
13/09/2014 La Stampa: Record europeo.Gli esperti: così prospera la delinquenza
-
“La Buona Scuola”. Pantaleo: grandi assenti contratto e sindacato
12/09/2014 Rassegna.it: Il commento del Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL sulle pagine di Rassegna Sindacale
-
Scuola, caccia ai risparmi. Nel mirino le ditte esterne. E i prof denunciano: la“banca delle ore” è un bluff
12/09/2014 La Stampa: Prima lunga riunione al Miur sui tagli ieri sera. La spesa nei ministeri deve alleggerirsi, il 3% è la cifra indicata. Il premier Matteo Renzi ha chiesto di inviare per iscritto nei prossimi giorni quali margini di risparmio i vari ministeri possono ottenere. Conti alla mano, la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, il capo di gabinetto Alessandro Fusacchia e alcuni tecnici del Miur stanno tentando di capire dove intervenire. Le ipotesi sono molte ma ancora si...
-
Università, riammessi 500 esclusi dai test
12/09/2014 Il Messaggero: La diga del numero chiuso per gli ingressi a medicina va a pezzi
-
Reggi promosso al Demanio, rimosso dal ministero dell'Istruzione
11/09/2014 la Repubblica: Da sottosegretario era entrato in conflitto con il ministro Giannini. Ora il dicastero è un po' più debole nella delicata fase di applicazione della riforma di cui proprio lui è stato l'ispiratore insieme a Renzi
-
Scuola, l’ok del Governo per 34mila assunzioni
11/09/2014 La Stampa: Arriva il via libera del Consiglio dei ministri per il “reclutamento” di 15mila docenti ed educatori, 4.5mila unità di personale ausiliario, 13mila per il sostegno e 620 nuovi presidi
-
Istruzione. Ancora tagli e totale assenza di dibattito. E' questa l'Università di Renzi, Giannini e Crui?
11/09/2014 Dazebao.org: arriva la denuncia della Rete della Conoscenza dopo aver appreso di alcuni elementi aggiuntivi rispetto al nuovo decreto ministeriale che andrà a regolare nuovamente il sistema di finanziamento degli atenei italiani.
-
Didattica integralmente digitale, quali insidie? Gui: "problema per mantenimento concentrazione"
11/09/2014 OrizzonteScuola: Se troppo esposti alla navigazione in Internet, i ragazzi in età scolare rischiano di perdere l'attitudine alla concentrazione?
-
Linguaggio, logica e informatica: che fine hanno fatto nelle "Nuove Indicazioni"?
11/09/2014 Alla domanda di fondo, se la scuola debba fornire, oltre a valori culturali, anche risorse strumentali, per l'accesso ai diritti di cittadinanza, si può rispondere certamente di sì
-
Via libera alle assunzioni di oltre 30mila unità nella scuola
10/09/2014 La Tecnica della Scuola: Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato il ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, ad assumere a tempo indeterminato, su posti effettivamente vacanti e disponibili più di 30 mila unità: dagli insegnanti al personale Ata. E' bene precisare che le immissioni in ruolo sono state già effettuate nelle scorse settimane e, dunque, non si tratta di un contingente aggiuntivo.
-
Graduatorie Ata: per la Flc Cgil la nota va ritirata
10/09/2014 La Tecnica della Scuola: "Contratti fino all’avente diritto in attesa delle nuove graduatorie. Una scadenza irriguardosa nei confronti delle segreterie e dei precari”
-
Education at a Glance 2014: gli occhiali da sole dell’OCSE
10/09/2014 ROARS: di Giuseppe De Nicolao
-
Il nuovo esame di Stato? Speriamo che se la cavino!
10/09/2014 ScuolaOggi: Maurizio Tiriticco