Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2014
-
Piano assunzioni, manca la quantificazione delle risorse per la carriera
05/12/2014 Tuttoscuola: Il piano di assunzioni previsto nel documento “La Buona Scuola”, le cui risorse sono state formalizzate dalla Legge di Stabilità, potrebbe essere a rischio
-
Coperture alla Buona Scuola, il governo è avvisato
05/12/2014 Tuttoscuola: I rilievi del Servizio Bilancio del Senato allertano che così com’è la Buona Scuola non comincia nemmeno. Che non è possibile fare i conti “un tanto al mucchio”.
-
Ricercatori italiani come panda. In dieci anni «scomparsi» 9 su 10
05/12/2014 Corriere della sera: Lo studio della Cgil sui cervelli in fuga: solo il 6 per cento viene assunto. La denuncia: il comma 29 della Legge di stabilità cancella i contratti a tempo indeterminato
-
150 mila immissioni ruolo. Dubbi Senato su sostenibilità spesa, chiesta documentazione integrativa
05/12/2014 OrizzonteScuola: Il dossier del servizio bilancio di Palazzo Madama pone dubbi sui fondi per le assunzioni stanziati nella Legge di Stabilità. E' stata chiesta una documentazione aggiuntiva
-
Università, sempre meno matricole e sempre più abbandoni e pentimenti. Crolla popolazione 19 anni
04/12/2014 la Repubblica: Il rapporto annuale di Almalaurea sui diplomati evidenzia un quadro scoraggiante: nel nostro paese diminuiscono i giovani, dopo il diploma solo il 30% prosegue gli studi, tantissimi lasciano durante il primo anno e molti se potessero tornare indietro farebbero un percorso diverso
-
Un diplomato su due «pentito» della scelta fatta a 14 anni
04/12/2014 Corriere della sera: Cammelli (Almalaurea): «Meglio spostare la scelta a 16 anni, dopo un bienno comune»
-
Caro Lacava, non si riesce dare un futuro alla ricerca. Ma non per colpa di quella legge
03/12/2014 la Repubblica: di Eugenio Mazzarella
-
Presidi in piazza contro le retribuzioni del governo
03/12/2014 la Repubblica: Salvo Intravaia La Buona scuola ha bisogno di dirigenti motivati e rispettati”. E i presidi scendono in piazza contro il taglio delle retribuzioni operate dagli ultimi governi e il carico di lavoro e responsabilità che aumentano. La manifestazione dei dirigenti scolastici si terrà a Roma, davanti al ministero dell’Istruzione, il 4 dicembre. Hanno aderito alla protesta tutte le principali sigle sindacali che hanno presidi iscritti: Anp, Flc Cgil, Cisl e Uil scuola...
-
Solo così torneranno i cervelli in fuga
03/12/2014 la Repubblica: Su Rep.it la lettera di un ricercatore denunciava l’effetto diabolico del comma 29 dell’articolo 28 della legge di Stabilità
-
Fondi PON europei: tre miliardi in aiuto di laboratori, formazione e dispersione scolastica
03/12/2014 OrizzonteScuola: Il ministero dell’Istruzione ha individuato i capitoli di spesa su cui far convergere i tre miliardi di fondi europei per i Pon Istruzione 2014-2020 in arrivo da Bruxelles che, per la prima volta, interesseranno tutte le Regioni, non solo quelle meridionali dell’obiettivo Convergenza.
-
Roma, la preside del Tasso contro il sottosegretario Faraone: "Difende le occupazioni e ci mortifica". Sit in al ministero
02/12/2014 la Repubblica: Maria Letizia Terrinoni, dirigente dello storico liceo, contesta l'esponente del governo che aveva definito le proteste "esperienze di grande partecipazione democratica". Professori e genitori domani davanti al Miur. Ma iI liceali che occupano l'istituto replicano: "Non siamo una sparuta minoranza e stare qui serve a sviluppare la nostra coscienza politica"
-
Se il via alle occupazioni lo dà il sottosegretario Faraone
02/12/2014 La Tecnica della Scuola: di Aluisi Tosolini
-
La Buona scuola va riscritta
02/12/2014 ItaliaOggi: Dopo la sentenza della Corte di giustizia, governo costretto a disciplinare anche gli indennizzi. Assumere solo i precari delle Gae non basta alla Ue
-
Contro il blocco dei contratti dopo lo sciopero arrivano i ricorsi
02/12/2014 ItaliaOggi: Promossi da tutte le sigle per arrivare alla consulta
-
Rsu, anche i precari eleggibili
02/12/2014 ItaliaOggi: Devono avere però il contratto almeno fino al 30 giugno
-
Valutazione, i dubbi delle scuole
02/12/2014 ItaliaOggi: Non è chiaro in che misura peserà su fondi e carriera
-
Lettera a Napolitano: "Io, ricercatore all'estero, le chiedo: perché in Italia dobbiamo essere precari a vita?"
02/12/2014 la Repubblica: "La legge di stabilità vuole cancellare il principio degli investimenti sul futuro. Presidente, è una scelta miope". "E non le scrivo per lamentarmi, qui in Inghilterra sto benissimo, ma sono stato costretto a venirci"
-
Esami di maturità atto secondo: ritornano le Commissioni interne!
02/12/2014 Corriere della sera: Giorgio Allulli Circa un mese fa, anche a seguito della mobilitazione di migliaia di uomini di cultura e di scuola, tra cui Luigi Berlinguer, Tullio De Mauro, Alessandro Cavalli, Andrea Gavosto, Gian Candido De Martin, Giorgio Israel, Mariangela Bastico, Paolo Ferratini, Giovanni Trainito, Stefano Ceccanti, Luciano Benadusi, Piero Lucisano, Roberto Moscati, Fiorella Farinelli, Emanuele Barbieri, Mauro Palumbo, Mario Fierli, Maurizio Tiriticco, Vittoria Gallina e Giorgio Rembado (anche in...
-
Competizione tra scuole e competizione nella scuola:il progetto va avanti
01/12/2014 PavoneRisorse: Da circa un ventennio il modello per migliorare la scuola sembra esser quello della ricetta liberista: la scuola è anch’essa un’impresa e come tale deve garantire risultati in termini di prodotto
-
«Troppi abbandoni se si boccia», biennio delle superiori nel mirino
01/12/2014 Corriere della sera: Un’indagine della Camera sulla dispersione scolastica lancia l’allarme: con le bocciature frequenti più alto il rischio abbandoni. D’Onghia: «Dobbiamo includere, non sbarrare»
-
Gli articoli di novembre 2014
-
Concorso per DS: aspettando il nuovo bando.
30/11/2014 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Condannato l’abuso del precariato
30/11/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Fuga dai banchi in prima superiore Allo studio il blocco delle bocciature
30/11/2014 Corriere della sera: Circa 110-115 mila ragazzi tra i 14 e i 17 anni si trovano ogni anno fuori dai percorsi formativi scolastici: la percentuale di chi abbandona i banchi prematuramente è del 17,6%, con picchi del 25,8% in Sardegna
-
L'abbandono scolastico frena la crescita economica
30/11/2014 OrizzonteScuola: La Commissione Cultura della Camera dei deputati ha svolto un'indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica con il principale scopo di individuare la portata del fenomeno in Italia, anche rispetto agli obiettivi della Strategia Europa 2020
-
Un milione di studenti «speciali»
30/11/2014 Corriere della sera: Con tecnologia e informatica scuola più inclusiva. A Handimatica le soluzioni per la didattica. L’esperta: «Se tutti usiamo gli stessi strumenti non c’è più esclusione»