Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2018
-
Serve una riflessione etica sulla tecno-scienza
30/01/2018 Corriere della sera: La clonazione di animali
-
Contratto scuola, ultimo appello
30/01/2018 ItaliaOggi: Trattativa in stallo sui 200 milioni del bonus merito di Renzi e sulle sanzioni disciplinari. Pressing su Palazzo Chigi. Enti locali pronti al subentro
-
Università, la carica degli onesti nasce l’osservatorio sui concorsi
30/01/2018 la Repubblica: Gli ordinari in campo al fianco dei precari “È ora di cambiare Bandi e risultati online per stanare gli illeciti”
-
Ma il decreto Madia non aiuta Ecco perché il contratto è in stand-by
30/01/2018 ItaliaOggi: L'Aran ha sospeso le convocazioni, i nodi da sciogliere
-
Scuola, chi lascia costa 27 miliardi
30/01/2018 Corriere della sera: Dieci anni di abbandoni
-
Rsu, l'Aran detta le nuove regole
30/01/2018 ItaliaOggi: l vademecum per eleggere le rappresentanze sindacali unitarie, il voto dal 17 al 19 aprile
-
Tasse università, «no all’aumento»: presidi a Bari e Bologna
30/01/2018 Corriere della sera: L’associazione Link coordinamento universitario denuncia: hanno tolto le tasse a chi ha un reddito inferiore ai 13 mila euro, ma poi non hanno stabilito tetti per i redditi superiori. E così gli atenei stanno alzando le quote, fino a mille euro in più
-
Nuovi istituti professionali, il Cspi accusa: partenza al buio E i sindacati fanno quadrato: meglio rinviare la riforma
30/01/2018 ItaliaOggi: Il parere alla ministra sul regolamento: troppa fretta, le famiglie non sono state informate
-
Al Sud tanti 100 alla maturità, ma alla laurea non si replica
30/01/2018 la Repubblica: I dati del Miur: soltanto il 48 per cento di chi nel Meridione ha preso il massimo dei voti al diploma ripete l'impresa all'unversità. E tra chi frequenta atenei settentrionali la percentuale crolla al 37 per cento.
-
Allarme Ue, al 44% dei giovani mancano le competenze digitali anche di base
30/01/2018 ItaliaOggi: La commissione europea ha stilato un programma in 11 punti
-
Migliaia di scuole a rischio chiusura, non sono a norma contro gli incendi
30/01/2018 la Repubblica: L'allarme dell'associazione dirigenti scolastici: "La metà degli edifici, che ospita 8 milioni di alunni, non ha il certificato di prevenzione". Dal primo gennaio l'obbligo di adeguarsi alla legge
-
Tagli a ricerca e istruzione, perché l’Italia sta sbagliando tutto
29/01/2018 ROARS: Il risultato delle ultime politiche, nella crisi economica, è formare personale che si possa rapidamente adeguare a un sistema produttivo a bassa intensità tecnologica e con bassi costi del lavoro. Invece di puntare sulla capacità del Paese di creare prodotti innovativi. Ma così perdiamo gli assi per ripartire davvero
-
Università, tasse raddoppiate in dieci anni. Ma l'abolizione per gli studenti non è una priorità
29/01/2018 L'Espresso: Quanto costa laurearsi nel nostro Paese? Sempre di più. Lo dicono i dati che mostrano come per la stessa facoltà siano previsti importi diversi, addirittura nella stessa regione. Ma togliere la retta non elimina i problemi legati al diritto allo studio
-
Prove Invalsi al computer, rischio caos nelle scuole. Allarme dei presidi
26/01/2018 Corriere della sera: Da quest’anno le prove Invalsi di terza media e seconda superiore si faranno al computer: ma le macchine sono poche e le connessioni inadeguate. Per questo si faranno in giorni diversi e saranno diverse per ciascun allievo. Un rebus organizzativo per i dirigenti e il rischio di contestazioni dagli studenti
-
L’ora di filosofia anche per i ragionieri
26/01/2018 la Repubblica: Lo prevede il Miur: sosterrà i giovani nel mondo del lavoro
-
Camusso chiude la due giorni dell’Assemblea nazionale Flc Cgil sull’Università: “ridare all’istruzione la sua funzione originaria”
25/01/2018 Jobsnews: Quello che dobbiamo fare è provare a ridare all’istruzione la sua funzione originaria di costruzione di cittadinanza e di lettura critica del mondo
-
Didattica alternativa, danni dal 68 ad oggi
25/01/2018 Il Messaggero: Comunque la si giri, la storia della quindicenne in coma etilico a scuola produce un dippio effetto:Un po' di rabbia, un po' di depressione.
-
Meno tasse (universitarie) per tutti
25/01/2018 ROARS: Insomma abolire le tasse universitarie è di destra o di sinistra? Misura marginale o centrale? Per rispondere passiamo in rassegna qualche dato di fatto.
-
Supplenti senza stipendio da settembre, Fratoianni (Leu): «Si trovino i responsabili»
25/01/2018 Corriere della sera: Stavolta a scatenare la protesta è la denuncia di un professore della provincia di Pisa, che, pur avendo un incarico annuale, non ha visto un solo stipendio da settembre. Fratoianni: «Oltre il danno la beffa»
-
Università, l'esodo dal Sud. "Ogni anno 25mila si immatricolano al Nord"
24/01/2018 la Repubblica: La denuncia della Cgil: "Come negli Anni '60 e '70". Il 30 per cento dei diplomati lascia Puglia e Sicilia. Tutto il Meridione resta l'area d'Europa con meno laureati. I dipartimenti d'eccellenza sono solo 25 (su 180)
-
Niente Facebook, siamo prof!
24/01/2018 Corriere della sera: vietare l’amicizia virtuale tra prof e alunno? Sbagliato o indispensabile? Un tema solo apparentemente inutile o segno di una scuola che cambia?
-
La Fedeli raddoppia i licei brevi
23/01/2018 ItaliaOggi: Il decreto alla firma. No del Cspi, il parlamentino della scuola: ampliamento ingiustificato
-
Alternanza e formazione, i nodi
23/01/2018 ItaliaOggi: ontratto, i sindacati chiedono chiarezza, l'Aran resiste. Si prosegue con università e ricerca
-
Quasi 7 mila assunzioni salteranno dopo il 4 marzo
23/01/2018 ItaliaOggi: La fedeli ha preso tempo con la richiesta di parere all'avvocatura dello stato
-
Università, l'appello di Manfedi (Crui): "Il governo colmi il divario tra Nord e Sud"
23/01/2018 la Repubblica: Per il rettore della Federico II: "Bisogna investire di più nella ricerca, mentre eliminare le tasse non è una priorità"