Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di agosto 2014
-
Quota 96, ennesima doccia fredda Salta la pensione a settembre
04/08/2014 Corriere della sera: Marcia indietro del governo sugli «esodati» della scuola. L’annuncio del ministro Madia: salta anche l’uscita obbligatoria dei prof universitari a 68 anni
-
I rettori di Medicina contro l’addio al test: «Non abbiamo le aule»
04/08/2014 Corriere della sera: Il ministro Giannini vuole cancellarli ma non lo ha ancora formalizzato. L’ipotesi di un sistema misto: quiz all’ingresso e sbarramento fra primo e secondo anno
-
Studenti, la Rete della Conoscenza si rinnova: siamo noi il motore per trasformare l'Europa
04/08/2014 La Tecnica della Scuola: L’assemblea nazionale elegge Riccardo Laterza portavoce del network cui aderiscono l'Unione degli Studenti e Link–Coordinamento Universitario: da settembre al via una mobilitazione che, nel semestre di presidenza italiana dell’UE, sappia porre all'ordine del giorno il tema del diritto all'istruzione gratuita e del contrasto alla precarietà dilagante, con la costruzione di un sistema di welfare universale.
-
Università, il diritto allo studio non è più per tutti i meritevoli
04/08/2014 Il Sole 24 Ore: La spending .review si abbatte anche sulla formazione. Meno risorse ad atenei e regioni
-
La coperta scoperta dei “Quota 96”
03/08/2014 La Tecnica della Scuola: Mancherebbe la copertura finanziaria, dicono quelli della Ragioneria dello stato; per i funzionari occorrono 45milioni e non 34 per mandare in pensione i 4mila di "Quota 96". Tuttavia il punto è: hanno costoro un diritto, finora calpestato, o no?
-
Caos graduatorie, interviene il governo
03/08/2014 La Stampa: Il ministero:concorsi solo sulla base dei posti disponibili per evitare una guerra tra Nord e Sud
-
Asili nido, niente soldi alle città che non li hanno. Le proteste del Sud
03/08/2014 Corriere della sera: Con il nuovo meccanismo di distribuzione dei fondi a Reggio Calabria risorse venti volte inferiori rispetto a Modena
-
Un sito dietro la grande migrazione
03/08/2014 La Stampa: su voglioilruolo,it la mappa delle città dove il punteggio garantisce il posto
-
Tante biblioteche, ma fuori uso la cultura negata nelle università
02/08/2014 la Repubblica: In Italia sono 1200 le biblioteche universitarie in attività. Raccolgono milioni di libri ma spesso hanno orari limitati, difficoltà di accesso, personale ridotto all'osso e supporti informatici praticamente inesistenti. La spending review degli ultimi anni ha peggiorato l'organizzazione delle strutture tanto che a Napoli gli studenti hanno deciso di passare all'autogestione
-
Toscana: scuole senza preside e cattedre vacanti, rischio caos
02/08/2014 Rassegna.it: Flc Cgil: 104 scuole senza preside, 50 senza Dsga (il vecchio segretario amministrativo), 970 posti da docente di sostegno vacanti, 1.736 posti da docente comune vacanti. Riapertura a settembre a rischio caos
-
Pochi, sottopagati, oggi assunti a scuola
01/08/2014 il manifesto: DOCENTI . Sono 33.380, con il personale Ata, coprono solo il turn-over. Per molti lo stipendio resterà bloccato 9 anni
-
Valutare i docenti con i test Invalsi? E' impossibile
01/08/2014 La Tecnica della Scuola: Le prove Invalsi riguardano solo italiano e matematica: come valutare allora i docenti di latino e greco, quelli di scienze o di discipline artistiche? E perchè l'insegnante che ha la sventura di operare in una classe sottoposta ai test dovrebbe farsi carico degli eventuali errori commessi da altri insegnanti che hanno operato in quella stessa classe negli anni precedenti?
-
Sì al decreto Pa, c’è anche “quota 96”
01/08/2014 Il Messaggero: Ora il provvedimento passa al Senato, per essere convertito entro il 23 agosto.
-
A giugno maturità in inglese. Una materia sarà insegnata in lingua
01/08/2014 Corriere della sera: Debutta l’insegnamento in lingua l’ultimo anno: la metà delle ore non in italiano
-
Valutazione, a settembre arriva la carta d’identità delle scuole
01/08/2014 Corriere della sera: Il piano nazionale di valutazione delle scuole parte a settembre, con un format unico per delineare i punti forti e quelli deboli di ogni istituzione scolastica
-
Università, prof in pensione a 68 anni Docenti in rivolta: “Si rischia la catastrofe”
01/08/2014 Il Fatto Quotidiano: Le nuove norme sono contenute nel decreto Pa che l'esecutivo sta approvando alla Camera
-
Se la maturità è inattendibile
01/08/2014 Corriere della sera: Per evitare di pagare le spese di missione al commissario, la composizione delle commissione è pensata da anni con il criterio della lesina. I maturandi giocano in casa, i commissari pure. L’elemento della discontinuità culturale tra aree diverse del Paese viene meno
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Quota 96. E e se la riforma Fornero fosse incostituzionale? A dirlo la Corte dei conti ligure
31/07/2014 OrizzonteScuola: La Corte dei conti ligure ha deciso di rivolgersi alla Corte Costituzionale per un giudizio di legittimità.
-
"Capisco le scuole paritarie ma basta veti sull'istruzione"
31/07/2014 La Stampa: IlministroGiannini e il caso Piemonte: troveremo una soluzione
-
Scuola, al via oltre 33mila assunzioni tra insegnanti e personale non docente
31/07/2014 Il Messaggero: Si tratta di numeri (pari al solo turnover) - sottolinea il sindacato FLC - molto inferiori alle effettive disponibilità di posti
-
Piemonte, il veto delle private che blocca le scuole pubbliche
30/07/2014 La Stampa: Polemica sulla legge che limita l’apertura di nuove strutture
-
‘Quota 96’, anche la Commissione Bilancio dà il via libera: superato il parere negativo del Mef
30/07/2014 La Tecnica della Scuola: L’annuncio è arrivato nella serata del 29 luglio dal presidente, Francesco Boccia, al termine dell'esame delle coperture del dl P.A.
-
La scuola e l'autentica promozione del merito
30/07/2014 Il Messaggero: Giorgio Israel
-
Università, tagli pericolosi
29/07/2014 l'Unità: Michele Ciliberto
-
Quando deve andare in pensione un professore?
29/07/2014 la Repubblica: La riforma dice a 65 anni, ma i docenti non ci stanno Tra merito e accuse di baronia