Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2014
-
Il maxi “patto educativo” di Renzi per la scuola: molta panna montata, ma davvero montata alla grande
05/09/2014 Retescuole: di Andrea Bagni
-
Edilizia scolastica, fondi ancora da stanziare e i cantieri vanno a rilento
05/09/2014 Corriere della sera: Pochi i progetti portati a termine. Si attendono i fondi europei per l’anno prossimo
-
Scuola, denuncia dei precari: 70mila fuori dalla riforma
04/09/2014 l'Unità: Alessandra Rubenni La "buona scuola", la maxi riforma annunciata da Matteo Renzi promette con una rivoluzione copernicana di azzerare il precariato. Ma non sono pochi quelli che al momento sembra ne resteranno esclusi. La Grande stabilizzazione, almeno per ora, si lascerebbe alle spalle i circa 70 mila docenti abilitati negli ultimi due anni, che non sono mai entrati nelle Gae, le Graduatorie a esaurimento da cui invece provengono i 150mila insegnanti che con la...
-
Così la formazione finisce al servizio delle aziende
04/09/2014 il manifesto: Intervista a Valeria Pinto. L’autrice di «Valutare e punire» boccia “il patto” di Renzi: “C’è l’accentramento del potere nelle mani del preside-manager e del consiglio di amministrazione, l’annullamento degli organismi intermedi di rappresentanza. Si premia la disponibilità allo sfruttamento, sotto l’etichetta «produttività.
-
Piano da tre miliardi, uno serve subito ma le coperture ancora non ci sono
04/09/2014 Il Messaggero: Al momento comunque la strategia dell’esecutivo sembra essere quella di guadagnare tempo
-
Piano scuola: Pantaleo (Flc), ora rinnovo contratto
04/09/2014 Rassegna.it: Negativa nel documento - prosegue Pantaleo - è l’assenza di qualunque riferimento al rinnovo del contratto, fermo da 7 anni, nonostante si prefiguri un ridisegno di profili professionali e di materie regolate dal contratto
-
Non solo soldi per i professori
04/09/2014 la Repubblica: Maria Pia Veladiano
-
Aumento di 60 euro ai prof più meritevoli e 150mila assunzioni via al patto-scuola
04/09/2014 la Repubblica: Il piano Renzi: stop a precariato e scatti di anzianità Più inglese e Internet. Sì ai fondi delle imprese
-
Unione degli studenti: “Favorevoli al wi-fi in classe e alle nuove materie resta il nostro no ai privati”
04/09/2014 la Repubblica: «La buona scuola per noi è quella gratuita che permette a tutti gli studenti di poter studiare indipendentemente dalle condizioni sociali di partenza. Questa non è l’idea del premier».
-
Pantaleo: “Bene la sanatoria dei prof ma i parametri per premiarli sono ancora troppo arbitrari”
04/09/2014 la Repubblica: Domenico Pantaleo segretario generale della Flc Cgil, individua luci e ombre del piano Renzi sulla scuola.
-
Madia: salari bloccati agli statali sindacati sul piede di guerra Ocse: dramma lavoro per i giovani
04/09/2014 la Repubblica: Il ministro della Pubblica amministrazione: “In questo momento non abbiamo risorse” Italia al penultimo posto nella classifica del tasso di occupazione, peggio solo la Grecia
-
Previsti bonus, incentivi e crowdfunding
04/09/2014 "Le risorse pubbliche - si spiega nel documento "La buona scuola" - non saranno mai sufficienti a colmare le esigenze di investimenti nella nostra scuola.
-
Dai precari alle valutazioni Il piano sulla scuola è online
04/09/2014 Corriere della sera: Entro un anno 150 mila assunzioni. Il nodo delle risorse Due mesi di consultazione sul web, decreto legge a gennaio
-
Statali, contratto congelato anche l’anno prossimo Madia: non ci sono i fondi
04/09/2014 Corriere della sera: La Cgil: per i lavoratori una perdita di 4.800 euro
-
Berlinguer: nuovo corso dopo anni di tagli Però i cicli vanno rivisti
04/09/2014 Corriere della sera: L’ex ministro Luigi Berlinguer è soddisfatto per l’impegno preso dal governo. Lo è meno per l’occasione mancata di un ripensamento del percorso scolastico nel suo insieme
-
La scuola di Matteo Renzi: "Basta supplenze, ora merito, arte, nuove tecnologie. E 150.000 assunzioni"
04/09/2014 Agenzia Dire: In cambio di questa assunzione, che naturalmente prevede un esborso- prosegue Renzi- noi chiediamo di cambiare le regole del gioco", chiedendo "più disponibilità degli insegnanti ad essere valutati"
-
Università: ecco chi pagherà il conto della crisi
04/09/2014 ROARS: i conti dello smantellamento del sistema pubblico dell’istruzione superiore li pagherà l’intero paese.
-
Precari azzerati entro un anno, parte da qui la riforma della scuola
04/09/2014 Corriere della sera: Sul sito passo dopo passo il testo che spiega i passaggi chiave delle novità in arrivo per insegnanti, presidi, studenti: tra le novità, gli scatti degli insegnanti legati al merito
-
Flc Cgil favorevole alle stabilizzazioni del precariato
04/09/2014 Tuttoscuola: Ma mancano quelle relative al personale Ata
-
Arriva il docente mentor
04/09/2014 La Tecnica della Scuola: Se verrà approvato così come proposto nelle linee guida del Governo, questo nuovo profilo professionale seguirà la valutazione, coordinerà la formazione degli altri insegnanti, accompagnerà il percorso dei tirocinanti e aiuterà il dirigente scolastico nella valorizzazione delle risorse umane. Ma solo il 10% degli insegnanti potranno farlo.
-
Scuola, la Cgil: “Aspetti positivi. Ma partire dal contratto”. Cobas: “Solo annunci”
04/09/2014 Il Fatto Quotidiano: Pantaleo (Flc): "Noi mettere mo in campo le nostre proposte ma sulla partita degli scatti non si discute: va vista all'interno del rinnovo o siamo pronti alla mobilitazione".
-
Da Gentile alla Falcucci, quel mito eterno di riscrivere ogni volta il «patto formativo»
04/09/2014 Il Messaggero: Non esiste premier, ministro dell’istruzione, governo di legislatura o governo balneare che non abbia voluto passare alla storia (per ora c’è riuscito soltanto Giovanni Gentile nel 1923 ma era Giovanni Gentile) per aver trasformato la scuola
-
Renzi, un anno per rivoluzionare la scuola: 150.000 precari assunti a settembre 2015
04/09/2014 ItaliaOggi: Un patto educativo, un anno per rivoluzionare la scuola e darle importanza. Matteo Renzi presenta così, nel sito passodopopasso.italia.it le idee del governo per il futuro
-
Renzi, un patto contro i sindacati
03/09/2014 ItaliaOggi: Il premier lancia la proposta ai cittadini: se ci sarà consenso, vita dura per chi protesta Scuola, aumenti per merito e non più per anzianità
-
Linee guida, stravince lo scetticismo
03/09/2014 La Tecnica della Scuola: Dal sondaggio realizzato dal nostro sito internet risulta che circa l’85% dei partecipanti ritiene che la riforma Renzi-Giannini non cambierà nulla o apporterà solo qualche lieve modifica all’attuale assetto organizzativo della scuola. Solo il 5% crede di trovarsi dinanzi ad una riforma epocale. Tutte le ultimissime indiscrezioni prima della presentazione ufficiale dei provvedimenti.