Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2014
-
«Giro di poltrone» ai vertici del Miur Arrivano anche i direttori regionali
08/09/2014 Corriere della sera: Lunedì l’incontro con il ministro Giannini. La dirigente: «Una vision nuova e risparmi per milioni di euro». La Cgil: «Nessun progetto organizzativo»
-
Piano scuola Renzi: urge intervento sindacale. Lettera
08/09/2014 OrizzonteScuola: Al riguardo del prospettato piano “Per la Buona Scuola” presentato dal Presidente Renzi, noi insegnanti di ruolo e supplenti, ci sentiamo umiliati dalle continue dichiarazioni sia dello stesso Presidente del Consiglio che del Ministro dell’Istruzione
-
L'azienda in classe
08/09/2014 la Repubblica: Più stagisti, meno disoccupati. Cade l’ultimo tabù nelle aule italiane. I privati entrano a pieno diritto nella formazione dei ragazzi: riaprono laboratori abbandonati, offrono esperienze. In cambio ottengono sgravi e contatti con la futura forza lavoro Ma è polemica: si rischia di inquinare il sapere
-
Charter school la sfida vincente dei mecenati
08/09/2014 la Repubblica: FINANZIAMENTI delle imprese private alla scuola: il paese pilota in questo campo sono gli Stati Uniti.
-
Riforma scuola. Abilitati TFA. Asfaltati anche per il sostegno?
08/09/2014 Dazebao.org: utto è iniziato con un timido proclama - uno tra i tanti- fatto da Davide Faraone, responsabile welfare e scuola del PD, alla Festa dell'Unità di Bologna una settimana fa: "Stiamo lavorando sulla riforma del sostegno".
-
I master universitari al di là del caso Schettino
08/09/2014 ROARS: di Giunio Luzzato
-
CGIL,CISL, UIL, stagione di mobilitazioni
07/09/2014 Il Sole 24 Ore: Non sarà un autunno "caldo" nel senso tradizionale del termine, ma anche se i sindacati non hanno in programma uno sciopero generale, stanno preparando una stagione di mobilitazioni per aprire un dialogo con il governo Renzi, sollecitando un radicale cambio di passo nella politica economica.
-
In Italia troppi alunni per classe: lo dice il rapporto internazionale
07/09/2014 La Tecnica della Scuola: Secondo il primo rapporto internazionale sull'Efficienza della spesa per l'educazione, condotto da Peter Dolton, esperto mondiale di economia dell'educazione della London School of Economics, insieme a Oscar Marcenaro Gutiérrez dell'Università di Malaga e ad Adam Still di Gems Education Solutions, tra i motivi della inefficienza della scuola italiana, e del consueto fondo della graduatoria dell’Ue, ci sarebbe anche l’elevato numero di alunni per classe
-
Quale buona scuola?
07/09/2014 Insegnare: di Mario Ambel
-
I rettori: «Premiate il merito, bloccate i tagli alle università»
07/09/2014 Corriere della sera: Paleari: si spende meno per la ricerca che per il canone Rai
-
Tfa, Pas e gli altri, la protesta dei docenti apolidi a scuola
07/09/2014 il manifesto: Precariato. Abilitati, laureati, da anni insegnano nella scuola, ma non saranno tra i 150 mila assunti (così dice Renzi) nel settembre 2015. Per loro ci sarà un concorso. Se lo perdono, la disoccupazione o un altro lavoro. Da cercare altrove perché le supplenze brevi verranno abolite l'anno prossimo
-
Scuola, Gelmini canta vittoria: “La riforma Renzi è nostra”
06/09/2014 Istruzione. Quando la sinistra impone le riforme della destra liberista. L'ex ministro dell'Istruzione rivendica il "patto educativo" presentato dall'attuale presidente del Consiglio. Merito, valutazione, aziendalizzazione e privati, la critica del 68. Valori "berlusconiani" applicati dal Pd
-
Camusso: “la ricetta è la stessa da sei anni. Da Renzi solo parole”
06/09/2014 La Stampa: «Il cambiamento c'è solo nelle parole. Nei fatti, ci sono i tagli lineari, gli interventi sul mercato del lavoro, il blocco dei contratti». Intervista al Segretario generale della CGIL, Susanna Camusso su "la Stampa".
-
La scuola di Renzi non è uguale per tutti
06/09/2014 Retescuole: Le parole d’ordine sono differenziazione e premialità e questo vale sia per il personale della scuola (docenti, amministrativi, dirigenti), che per gli istituti scolastici.
-
Sostegno a scuola: ecco la proposta di legge
06/09/2014 la Repubblica: Per gli insegnanti di sostegno lasciati soli nel loro lavoro a scuola, e per i ragazzi che devono essere sostenuti, ora c'è una proposta di legge organica. Vuole aggiornare la storica legge quadro del 1992
-
Posizioni economiche ATA: restano le mansioni ma non il compenso?
05/09/2014 La Tecnica della Scuola: Che significa che le posizioni hanno valore solo ai fini giuridici? Forse che il personale è tenuto a svolgere mansioni aggiuntive ma non ad avere il compenso a suo tempo previsto?
-
Efficienza scolastica: se si aumentasse lo stipendio dei prof, l’Italia non sarebbe più in fondo all’Ocse
05/09/2014 La Tecnica della Scuola: C’è scritto nel primo rapporto internazionale sull'Efficienza della spesa per l'educazione, condotto da Peter Dolton, esperto mondiale di economia dell'educazione della London School of Economics, che ha studiato il ritorno più elevato “dal punto di vista educativo per ogni dollaro investito"
-
«L’ultima ruota del carro», lasciata a casa dopo 15 anni di precariato
05/09/2014 Corriere della sera: L’assistente amministrativa a Messina, in attesa del ruolo, quest’anno non avrà neanche un incarico annuale: è la nona in graduatoria ma ci sono solo due posti
-
Quindicimila bidelli precari, «ma la riforma non parla di noi»
05/09/2014 Corriere della sera: Gli Ata (ausiliari tecnico-amministrativi), non vengono nominati dal piano scuola di Renzi: eppure ci sono 10 mila precari e 5 mila posti aggiuntivi senza certezze
-
Io statale con lo stipendio a 25mila euro bloccato da cinque anni
05/09/2014 Corriere della sera: Emanuele Finocchi, 57 anni, non vede un aumento dal 2009. Rinuncia alle vacanze e fa la spesa solo al discount. Gli 80 euro? Per lui sono solo 20
-
TFA asfaltati dal libello renziano sulla scuola.
05/09/2014 Dazebao.org: Lettera
-
C’era una volta la “Meglio Gioventù”…
05/09/2014 ROARS: In particolare, gli attuali 35-39enni hanno subito, rispetto alle due coorti precedenti, una marcata perdita di salario all’entrata in attività, non recuperata negli anni successivi. Particolarmente grave è che i più penalizzati siano stati i giovani laureati, la presunta “meglio gioventù”.
-
Flc Cgil, urge mobilitazione pubblico impiego
05/09/2014 Tuttoscuola: Contro il nuovo blocco dei contratti
-
La carriera modello: "Vengo anch'io? No tu no!"
05/09/2014 di Pino Patroncini
-
Chi decide i posti in classe il professore o gli studenti ?
05/09/2014 Corriere della sera: Circolare di Londra: non lasciateli liberi. Esperti perplessi