Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di novembre 2015
-
Laurearsi in fretta per lavorare prima? "Spesso non conviene"
29/11/2015 la Repubblica: Gli esperti del mondo delle imprese: "In piena crisi economica è meglio formarsi per un posto all'altezza degli studi effettuati che non accettare il primo impiego". Ma l'età media di uscita dall'università continua a scendere, con voti più bassi. Poletti corregge: "Non ho mai pensato che i giovani italiani siano choosy o bamboccioni".
-
Contratto, i sindacati: servono soldi veri, docenti e Ata non sono fannulloni e assenteisti
29/11/2015 La Tecnica della Scuola: Un contratto innovativo per tutto il personale della scuola, perché docenti e Ata non sono fannulloni e assenteisti. È quanto rivendicano i sindacati della scuola nel giorno della manifestazione a Roma della PA. Vi proponiamo le dichiarazioni dei leader delle organizzazioni sindacali rappresentative, che hanno aderito alla manifestazione nazionale di sabato 28 novembre per chiedere il rinnovo contrattuale per tutto il pubblico impiego. Il Governo smetta di elargire regalie...
-
La questione meridionale dell’università italiana
28/11/2015 ROARS: All’interno della questione meridionale generale e del gap economico e sociale creatosi tra Nord e Sud, esiste una questione che investe il sistema universitario e che rischia di trasformarsi rapidamente in un danno incalcolabile per il Meridione.
-
Pantaleo (Flc Cgil): "studiare non serve? Affermazioni Poletti sconcertanti e diseducative"
28/11/2015 La Tecnica della Scuola: Domenico Pantaleo, segretario generale Flc Cgil interviene in merito alle dichiarazioni del ministro Poletti in occasione del "Job&Orienta".
-
Stipendi fermi, in 5 anni persi 4.800 euro a lavoratore
28/11/2015 La Tecnica della Scuola: I lavoratori manifesteranno chiedendo al Governo segnali chiari. Lo slogan coniato per l’occasione sarà 'Contratto subito'.
-
1 Dicembre: assemblea! Prima che l’università sparisca
28/11/2015 ROARS: Segnaliamo ai lettori il documento unitario
-
Algoritmi alla amatriciana per le fasi B e C del piano di assunzioni?
28/11/2015 ScuolaOggi: di Osvaldo Roman
-
Contratto fermo da 6 anni, sabato 28 novembre manifestazione a Roma
27/11/2015 La Tecnica della Scuola: Lo stipendio dei dipendenti pubblici, in media 34mila euro lordi l’anno, con la scuola maglia nera a meno di 30mila euro annui, nel frattempo ha infatti perso sempre più potere di acquisto
-
Anno di prova, valutazione e docenti assegnati in altro ordine di scuola
27/11/2015 La Tecnica della Scuola: Ci sono migliaia di casi di docenti immessi in ruolo nelle scuole secondarie, durante la fase C del piano straordinario di assunzioni, che risultano essere stati mandati a espletare servizio negli ordini di scuola inferiore
-
«Costruire ponti»: così la scuola aiuta ad affrontare l’incubo del terrorismo
27/11/2015 Corriere della sera: Il seminario dell’Istituto Cervi sulla scuola come luogo di confronto e integrazione dell’altro. La paura dei ragazzi bombardati da messaggi e immagini allarmanti
-
Poletti: «Laurearsi con 110 e lode a 28 anni non serve a un fico»
27/11/2015 Corriere della sera: Il ministro: «Meglio prendere 97 a 21 anni. In Italia il problema è il tempo». L'ironia su Twitter: lui ha risolto il problema non laureandosi
-
Italia ultima per numero di laureati L’esperto «Da noi mancano i quadri intermedi, quei periti di cui le aziende avrebbero bisogno»
25/11/2015 Corriere della sera: Il record negativo fra i 34 Paesi Ocse L’allarme di Manfredi, capo dei rettori «Paghiamo un welfare molto carente servono più borse di studio al Sud»
-
Ocse, l'Italia ha il corpo docente più anziano dell'area. Salari non premiamo eccellenza
25/11/2015 La Tecnica della Scuola: Inoltre, i salari sono collegati principalmente all'anzianità e non valorizzano le prestazioni di eccellenza
-
Italia, la laurea breve che non c’è. Fanno (quasi) tutti il master
25/11/2015 Corriere della sera: Fanalino di coda nell'OCSE per numero di laureati in generale, abbiamo però più diplomati nella specialistica e nel ciclo unico. Mancano i percorsi professionalizzanti
-
Laureati, pochi e disoccupati i mali dell’istruzione italiana
25/11/2015 Il Messaggero: Rapporto Ocse: va all’Università solo il 42% dei giovani, e soltanto il 62% trova lavoro.Investimenti in istruzione per lo 0,9% del Pil, peggio di noi il Lussemburgo
-
EaG: luci e ombre della nostra scuola
25/11/2015 Tuttoscuola: Una radiografia In cinque punti
-
Pochi iscritti all'università e difficoltà di comprensione: tutte le ombre dell'istruzione italiana nel rapporto Ocse 2015
24/11/2015 la Repubblica: Poche le buone notizie nel dossier Education at a Glance 2015. Nella maggior parte delle graduatorie il nostro Paese è nella parte bassa
-
Pantaleo (Flc Cgil). Il 28 la scuola e l’università in piazza. Per la pace, contro il terrorismo. Ma anche per il contratto nazionale
24/11/2015 Rassegna.it: Domenico Pantaleo, segretario generale Flc Cgil, a RadioArticolo1 nel corso di “Italia Parla”
-
I precari esclusi davanti al Tar
24/11/2015 ItaliaOggi: Il 2 dicembre l'udienza per discutere sul ricorso dei sindacati contro la legge 107/15
-
I sindacati fanno ricorso al Tar: bonus da 500 euro anche ai precari
24/11/2015 Corriere della sera: Impugnato il provvedimento che esclude i docenti precari e gli educatori dalla fruizione della carta del docente. I ricorsi sono stati presentati unitariamente al Tar Lazio
-
"Concorsone” per 63mila nuovi docenti, è questione di giorni
24/11/2015 La Tecnica della Scuola: Verrà reso pubblico entro il prossimo 1° dicembre 2015.
-
Organico potenziato: siamo vicini al caos
24/11/2015 La Tecnica della Scuola: Il Ministero non dà risposte chiare e le scuole brancolano nel buio.
-
Diritto allo Studio Universitario: non si chiede mica la luna (nella Stabilità)
24/11/2015 ROARS: l’ammontare è rimasto invariato da quattro anni a questa parte
-
Arrivano i docenti del potenziato. Cosa farne? Il Miur dovrà chiarire presto
24/11/2015 Tuttoscuola: le scuole hanno urgente bisogno di conoscere precise norme di comportamento in merito
-
Fondo funzionamento, nuovi criteri dal prossimo anno scolastico
24/11/2015 ItaliaOggi: Raddoppia quota-alunno, incentivi per scuole in rete. Giannini: Risorse salite a 223 mln