
Liceo Artistico e iscrizioni: rischio caos
I regolamenti sulla secondaria di II grado accentuano le incertezze per le famiglie


Abbiamo già avuto modo di sottolineare l’iniquità dei regolamenti sulla secondaria di II grado, recentemente approvati dal CdM, non solo per la drammatica riduzione del personale e l’impoverimento senza precedenti dell’offerta formativa, ma anche per la completa incertezza, per le famiglie, di fare scelte ponderate dei percorsi di studio per il prossimo anno scolastico.
Una delle situazioni probabilmente più emblematiche è rappresentata dal futuro Liceo Artistico.
Premesso che la complessità delle procedure di confluenza nei nuovi percorsi, rispetto all’offerta formativa oggi esistente nel settore artistico, è testimoniata dalla moltiplicazione delle articolazioni, a partire dal secondo biennio (arti figurative; architettura e ambiente; design; audiovisivo e multimediale; grafica; scenografia), e dalla possibilità di stipulare accordi con le Regioni al fine di assicurare specifiche attività laboratoriali e interazioni con il mondo del lavoro in relazione alle vocazioni delle realtà territoriali, appare assai singolare la situazione degli Istituti d’arte.
Tali istituti potranno confluire nei nuovi Licei Artistici oppure presentare motivate proposte di confluenza negli istituti professionali per l’industria e l’artigianato.
Nel primo caso la confluenza è automatica in relazione ai nuovi piani di studio, nel secondo caso gli istituti d’arte dovranno presentare la proposta al competente ufficio scolastico regionale. La proposta di confluenza dovrà essere valutata dalla Regione nell’ambito della programmazione dell’offerta formativa regionale.
Tralasciando gli aspetti riguardanti:
-
le modalità della procedura di confluenza
-
la problematicità della confluenza nei piani di studio e quadri orari dell’istruzione professionale
-
il rilascio dei diplomi di qualifica
Ci si chiede come sia possibile concludere le procedure di confluenza entro la data del 26 marzo prevista per le iscrizioni alle scuole secondarie di II grado dalla Circolare ministeriale 3/10.
In altre parole è assai concreta la possibilità, assolutamente inedita, per la quale una famiglia non saprà se l’iscrizione del proprio figlio sarà a un liceo o ad un istituto professionale! Inoltre, in quante Regioni sarà possibile stipulare specifiche intese per gli indirizzi atipici entro il 26 marzo, anche solamente per attivare laboratori orientativi, così come previsto dai piani di studio?
L'iniziativa del 17 febbraio sulla secondaria di II grado e lo sciopero generale del 12 marzo saranno occasioni per ribadire, anche su questo versante, il giudizio fortemente critico della FLC sui regolamenti approvati dal governo.
Roma, 12 febbraio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e mobilitazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Notizie - Assemblea ISTAT di Bari: giovedì 3 aprile 2025
- Scuola - Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum