I Regolamenti Gelmini per la scuola secondaria di secondo grado


Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 4 febbraio 2010 ha approvato i Regolamenti della secondaria superiore.
Solo il 23 febbraio sono stati pubblicati i Regolamenti sul sito dell'INDIRE, ma perché siano definitivi occorre la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
La FLC Cgil durante tutto l'iter di approvazione dei Regolamenti ha espresso e motivato le proprie posizioni, che sono state ribadite nell'Assemblea pubblica nazionale che si è svolta a Roma il 17 febbraio 2010. Al termine dell'assemblea è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno.
Successivamente il Ministro ha iniziato la pubblicazione di numerosi provvedimenti attuativi privi del supporto normativo anche se i regolamenti sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale solo il 15 giugno 2010.
Tra gli altri l'assegnazione degli insegnamenti nelle nuove prime e la riduzione di orario nelle classi successive degli Istituti tecnici e degli Istituti professionali.
Sono anche state pubblicate le indicazioni nazionali dei Licei, le Linee guida degli Istituti tecnici e la bozza delle Linee guida degli Istituti professionali.
La FLC CGIL impugnerà per illegittimità tutti questi atti.
Luglio 2010
Indice
-
Assegnazione insegnamenti e riduzioni nelle classi successive
-
Indicazioni nazionali per i licei e linee guida per i tecnici e i professionali
________________
I Regolamenti approvati in seconda lettura
La circolare per le iscrizioni
-
Iscrizioni in corso, ma i Regolamenti sono "definitivi" solo per il Ministro
-
Pubblicata la circolare con numerose imprecisioni e omissioni
Assegnazione insegnamenti e riduzioni nelle classi successive
-
Assegnazioni degli insegnamenti nelle prime alle classi di concorso
-
Riduzioni nelle classi successive di tecnici e professionali
Indicazioni nazionali per i licei e linee guida per i tecnici e i professionali
-
Incontro al Miur sulle linee guida e sulle misure di accompagnamento
-
Indicazioni nazionali per i licei: la posizione della FLC CGIL
-
Linee guida per gli istituti tecnici: la posizione della FLC CGIL
-
Linee guida per gli istituti professionali: la posizione della FLC CGIL
I nostri commenti
-
La Regione Sicilia vota per il rinvio di un anno del riordino
-
Assegnazioni degli insegnamenti nelle prime alle classi di concorso
-
Scuola superiore: ancora tutto in alto mare per i nuovi ordinamenti
-
I tagli colpiranno in modo pesante gli ITP e le ore di laboratorio
-
Istituti tecnici e professionali, più articolazioni ma meno laboratori
-
Il prossimo anno solo 10 classi di liceo musicale e 1 di coreutico
-
Notificato il ricorso al TAR sulla circolare delle iscrizioni
Le iniziative e le prese di posizione
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara