
Fronte comune contro il Piano di dimensionamento
L'UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montani), CGIL e FLC contro il piano di dimensionamento della rete scolastica del ministro Gelmini.


>> I provvedimenti del governo contro la scuola pubblica <<
Il presidente dell'Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) ha incontrato il 12 marzo i rappresentanti della Cgil e della FLC Cgil. È un incontro che avevamo richiesto nei giorni scorsi.
Sindacati e Uncem esprimono congiuntamente forte preoccupazione per i criteri del Piano Gelmini, la cui applicazione impoverisce e dequalifica la scuola pubblica e rischia di scardinare il sistema scolastico nelle aree montane.
Nonostante le rassicurazione del Governo, in assenza di una precisa deroga dei parametri per questi territori, restano a rischio centinaia di sezioni delle scuole primarie e sarebbe compromessa la formazione delle pluriclassi.
Le tre associazioni, facendo fronte comune, condivideranno un percorso di confronto sul Piano di ridimensionamento scolastico che ritengono "inaccettabile" in quanto comporta gravi tagli al personale e riduce la qualità e la quantità dell'offerta formativa.
"Continueremo il confronto con il Governo sulle nostre posizioni - dichiarano il Presidente dell'Uncem, Cgil e FLC Cgil - e ribadiamo l'assoluta necessità di prevedere una specifica deroga per la scuole di montagna per salvaguardare un diritto costituzionale fondamentale da garantire in tutte le aree geografiche del nostro Paese".
Roma, 13 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici