Decreto 137: la discussione al Senato riprende il 28 ottobre
Nella seduta di ieri esaminati i primi tre articoli del provvedimento, respinti gli emendamenti dell'opposizione. Non si fermano le proteste.
Iniziata nell'Aula del Senato la discussione sul Decreto Legge 137.
Sono stati esaminati i primi tre articoli del testo e, come scontato, tutti gli emendamenti presentati dall'opposizione sono stati respinti.
L'Aula è stata riconvocata per martedì 28 ottobre, dove si riprenderà con la discussione sull'art. 4 che riduce il tempo scuola e reintroduce il maestro unico nella scuola primaria.
Il testo, sul quale la maggioranza anche in questo caso chiederà la fiducia, dovrebbe essere convertito in legge nella mattinata del 29 ottobre.
Non si fermano intanto le manifestazioni di protesta in tutto nel Paese che ormai non possono essere più tacciate dalla maggioranza come " frange isolate". Accanto agli studenti scendono in piazza genitori e insegnanti per sostenere non solo per il diritto a protestare contro i tentativi intimidatori del presidente del consiglio, ma soprattutto per riaffermare e difendere il diritto allo studio per tutti e con pari opportunità in una scuola pubblica e di qualità.
Fa riflettere il gesto del ministro dell'istruzione di convocare gli studenti (si comincia alle 13.30 di oggi con l'Unione degli Studenti) "a cose ormai fatte" e dopo aver definito le loro proteste atti di terrorismo. Come ci sembra impossibile, alla luce dei fatti, che il ministro possa prendere un qualsiasi autonomo impegno di apertura verso le richieste degli studenti, visto il vincolo che la lega ad eseguire quanto deciso dal ministro dell'economia.
Contro la violenta politica dei tagli e della destrutturazione del sistema di istruzione pubblico, tutto il mondo della scuola si ritroverà a Roma per la manifestazione nazionale in occasione dello sciopero generale della scuola del 30 ottobre.
Roma, 24 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
- Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici