
Sequenza contrattuale ATA, una nostra scheda illustra le tante novità
Aumentano le retribuzioni, si ridefiniscono i titoli di accesso, si riscrivono le indennità, vengono precisati i criteri dell'indennità e delle prestazioni aggiuntive del Dsga.


Vai allo speciale CCNL Scuola 2006/2009
Il 25 luglio scorso è stata sottoscritta in via definitiva la sequenza contrattuale relativa al personale Ata. La FLC ha preparato una serie di schede per rendere più chiare le opportunità offerte dalla sequenza.
Le novità più significative sono:
-
l'estensione dell'art. 7 e l'aumento dei compensi annui;
-
l'istituzione di una seconda posizione economica per amministrativi e tecnici;
-
l'indennità onnicomprensiva del Dsga e le regole per l'accesso al fondo;
-
la nuova tabella dei titoli di studio per accedere ai profili Ata.
È importante sapere che dopo la sequenza il salario stabile di tutti gli Ata cresce, complessivamente di oltre 100 milioni di euro complessivamente, compresa l'indennità variabile del Dsga che cresce in media del 20%.
Tutte le diverse figure professionali migliorano la propria posizione, si avviano i corsi concorsi, bloccati da anni, per i passaggi di profilo. E poi si semplifica l'attuazione del contratto di istituto, in particolare nella sostituzione del Dsga.
Sull'accesso al fondo del Dsga, sulle sue prestazioni aggiuntive rimandiamo alla scheda pubblicata sul nostro sito l'11 luglio scorso. Riguardo la nuova modalità di calcolo dell'indennità di direzione rimandiamo, invece, ad altra notizia alla quale è allegato un utile foglio di calcolo per la sua determinazione.
Roma, 29 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici