Chiuso il contratto scuola. Tutti i materiali on-line
Alle 7.30 la firma. L’accordo raggiunto dopo una "no-stop" di 3 giorni.
Vai allo Speciale con tutti gli altri materiali
"Contratto Scuola 2006/2009"
Molto positivo l’accordo per il rinnovo contrattuale di oltre un milione di docenti ed ATA della scuola statale: difese le retribuzioni, avviata un'azione di semplificazione dell’attività dei docenti e delle scuole, sostegno all’autonomia di ricerca, si apre una fase importante per i lavoratori ATA.
Il contratto di lavoro riguarda il quadriennio 2006-2009 e il biennio economico 2006-2007.
Il rush finale ha avuto inizio nel pomeriggio di giovedì 4 ottobre ed è proseguito quasi ininterrottamente fino a questa mattina e alla firma delle 7.30.
Gli incrementi economici:
-
per i docenti 140 euro medi mensili;
-
per i lavoratori ATA 100 euro medi mensili.
A queste somme vanno aggiunti gli arretrati per il 2006 e per il 2007.
Ora l’ipotesi di accordo sarà sottoposta all’informazione e valutazione dei lavoratori della scuola mediante assemblee in orario di lavoro convocate dai sindacati del comparto scuola CGIL, CISL e UIL.
Contemporaneamente l’ipotesi di accordo inizierà il suo iter per i controlli di rito (Consiglio dei Ministri e Corte dei Conti). Questo percorso occuperà un massimo di 55 giorni, dopodiché sarà l'accordo sarà sottoscritto definitivamente e i lavoratori potranno ricevere, finalmente, gli arretrati e gli incrementi mensili.
Il contratto è stato siglato da FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS. GILDA siglerà nelle prossime ore.
Nello Speciale "Contratto Scuola 2006/2009" tutti gli altri materiali divisi per argomento: testo dell'Ipotesi di accordo commentato, schede di lettura, tabelle con il calcolo degli aumenti e degli arretrati, ...
Roma, 7 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
- Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici