
Esami di Stato: definiti i compensi
Con la nota 6299 del 15 giugno, il Ministero - ad appena quattro giorno dal'inizio degli esami di stato - definisce i compensi per le Commissioni degli esami di maturità per l'a.s. 2006-2007


Di fatto, a quattro giorni dall’inizio degli esami di stato della scuola secondaria superiore il Ministero ha definito i
compensi per le commissioni d’esame
. La cosa è stata fatta senza nessun ulteriore incontro con le parti sindacali: l’ultimo incontro
risale ad un mese fa
e, oltre alla non precisazione definitiva dei compensi, lasciava aperte numerose questioni che restano tuttora da definire.
D’altra parte la stessa
nota di accompagnamento
del Ministero parla di determinazione dei compensi “nelle more del perfezionamento del provvedimento”.
Le cifre vengono erogate in due quote una correlata alla funzione, e soggetta a trattenute fiscali, e una correlata alla trasferta, che non dovrebbe essere soggetta. Si è in qualche modo aggirato perciò il testo normativo che parlava di compensi in soluzione unica, il che avrebbe comportato una diminuzione dei compensi netti, rispetto a quelli erogati negli anni precedenti.
Le cifre lorde sono più alte di quelle dello scorso anno per i commissarie esterni (dai 128 ai 159 euro in più) e per i presidenti (dai 28 ai 49 euro), quasi identiche per i commissari interni. Sono leggermente più alte anche di quelle prospettate nell’ultimo incontro (si va da un minimo di 9 euro in più per i commissari interni a un massimo di 52 euro per i presidenti “ a lunga distanza”).
Praticamente inalterati i compensi (e i limiti dei compensi) per gli esami preliminari, che gli insegnanti hanno già svolto senza sapere quanto sarebbero stati retribuiti.
Si ricorda che tutta la materia è ancora oggetto di confronto e non di contrattazione, anche se la legge di riforma (la Legge n.1 del gennaio 2007) ha previsto che passi a contrattazione col prossimo contratto.
Roma, 18 giugno 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Scuola: sulle Indicazioni Nazionali no a imposizioni dall’alto.
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici