Contratto Dirigenti Scolastici: subito la costituzione degli Organismi paritetici
Le OO.SS. ricordano al MIUR la necessità di dare subito seguito alla costituzione degli Organismi paritetici previsti dal CCNL Area V firmato l’11 aprile 2006
Con la firma del CCNL dell’Area V della Dirigenza Scolastica avvenuta l’11 aprile 2006 è stata prevista la costituzione di un Comitato paritetico per il mobbing e per le pari opportunità nonché una Commissione per l’istituzione di un ente bilaterale per la formazione.
Poiché essi hanno una scadenza entro cui debbono essere costituiti, le OO.SS. unitariamente ricordano la necessità di discuterne quanto prima.
Il 13 aprile 2006 era già stato sollecitato il MIUR per la convocazione tempestiva delle OO.SS. per la contrattazione integrativa nazionale prevista dall’articolo 4 del CCNL.
Roma, 18 aprile 2006
FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal
Roma 18 aprile 2006
Al Direttore Generale del Personale della scuola
Dott. Giuseppe Cosentino
Viale Trastevere 76/A
00153 Roma
Oggetto: istituzione e costituzione degli Organismi Paritetici previsti dal CCNL Area V della Dirigenza Scolastica dell’11 aprile 2006
Facendo seguito alla lettera del 14 aprile u.s. sull’avvio della contrattazione integrativa nazionale conseguente all’approvazione del CCNL in oggetto, le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono di mettere contestualmente all’ordine del giorno la istituzione e costituzione degli Organismi paritetici nazionali nel rispetto delle scadenze previste dal citato CCNL di seguito elencati:
-
l’attivazione della Commissione paritetica di studio (art. 21 c.11) per la istituzione dell’Ente bilaterale per la formazione, entro 30 giorni dalla stipula del CCNL;
-
il Comitato paritetico per le pari opportunità (art.33 );
-
il Comitato per il mobbing ( art. 34) entro 60 giorni dalla stipula del CCNL.
-
In attesa di sollecito cortese riscontro si coglie l’occasione per porgere
Cordiali saluti
FLC Cgil - CISL Scuola - SNALS Confsal
E. Panini - F. Scrima - G. Galati
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
- Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici