
Centenario CGIL. I servizi della settimana sul sito 100annicgil
Iniziative teatrali, documentari, cortometraggi raccontano i cento anni di vita della CGIL


Il documentario
LE MANI RACCONTANO
Donne tra lavoro e Resistenza
Donne del novecento. Lavoratrici e partigiane con una storia importante alle spalle. Protagoniste di eventi che sono la radice stessa del nostro paese, del nostro presente. Una storia da raccontare. E’ quanto si è proposto, e ha realizzato, il coordinamento donne dello Spi Cgil di La Spezia, promuovendo il documentario.
Teatro
Daniela Poggi in scena
OMAGGIO A TINA MODOTTI
Operaia, artista, fotografa, attrice, avventuriera, rivoluzionaria. Difficile trovare una definizione o un aggettivo che possano definire la vita, l’impegno civile e il talento di Tina Modotti. Tina Modotti fu una delle donne più affascinanti, complesse e coinvolgenti nella storia del secolo scorso. Una donna fuori delle convenzioni, che non a caso è stata scelta dalla Cgil Friuli Venezia Giulia quale figura simbolo per le celebrazioni del centenario Cgil.
La ricostruzione
MORTE DI UN BRACCIANTE
Paolo Vitale, Comiso 20/2/1956
Il 2 febbraio del 1956 durante una manifestazione di lavoratori si scatenò una carica delle forze dell’ordine che provocò la morte del bracciante Paolo Vitale. Era un periodo di instabilità politica: le tendenze neoconservatrici seguite alle elezioni del 1953 trovano risposta nelle grandi lotte popolari della seconda metà degli anni cinquanta. Immediatamente scatta la repressione, in tutto il Paese. La morte di Paolo Vitale s’iscrive in questo contesto.
per saperne di più vai al sito del centenario
Roma, 13 aprile 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici