Il nuovo esame di stato
Che cosa cambia esattamente con la nuova legge sugli esami di stato? Un commento e un confronto col testo del 1997 nella nostra scheda
I Il 4 agosto u.s. il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge di Riforma degli Esami di Stato. In quella occasione, nel nostro primo commento, avevamo preso l’impegno di procedere ad una analisi più accurata del testo. Cosa che facciamo di seguito.
Ricordiamo che si trattava di porre rimedio ad alcune modifiche introdotte dal precedente Ministro Moratti, che, rendendo totalmente interna alle scuole la valutazione finale, rischiava di avviare un processo di svalutazione del titolo di studio che si consegue al termine del percorso secondario superiore. Il nuovo testo si configura perciò come un testo breve che restaura con alcune varianti il testo del 1997. Ma il fatto che sia breve non lo rende meno complesso
Come vedremo, esiste una certa asimmetria. Per una parte infatti il nuovo testo emenda, esplicitamente,quello del1997, che, ci par di capire, rimane il testo base in vigore, sia per le parti emendateche per gli articoli rimasti intatti. Per un altro verso affronta alcuni aspetti. totalmente nuovi ed originali, che riguardano soprattutto il rapporto tra scuola ed università e AFAM: un tema delicato e ricco di nodi problematici, su cui già il precedente Ministro dell’Istruzione Moratti si era cimentata, producendo però non pochi equivoci.
Conviene quindi una lettura integrata dei due testi (quello attuale e quello del 1997) sia al fine di una integrazione, appunto, che di un confronto. E, come vedremo, uscirà anche qualche problemuccio.
Scheda - Il nuovo esame di stato.
Roma, 25 agosto 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici