Incontro al Miur su questioni supplenze
incontro con le OOSS per dirimere alcune questioni relative alle modalità di conferimento delle supplenze, sollevate dalle OOSS
Si è tenuto al MIUR questa mattina un incontro con le OOSS per dirimere alcune questioni relative alle modalità di conferimento delle supplenze, sollevate dalle OOSS congiuntamente e separatamente in più occasioni da qualche mese a questa parte.
L’incontro ha trattato questioni relative:
-
Alla disciplina dell’attribuzione di spezzoni orario di 6 ore
-
Alle regole per usufruire della riserva dei posti da parte delle categorie che ne hanno il diritto
-
Alle modalità di conferimento delle supplenze per posti di DSGA
-
-
-
Riguardo al primo punto la FLC CGIL ha rivendicato l’applicazione del DM 201/2000 che, nel disciplinare la materia relativa alle competenze delle graduatorie permanenti e delle graduatorie di scuola, attribuisce alle graduatorie provinciali la competenza degli spezzoni orario che non concorrono a costituire cattedre.E’ illegittimo dunque scorporare dal piano delle disponibilità provinciali gli spezzoni di 6 ore per attribuirli alla competenza delle graduatorie d’istituto, fino a che la graduatoria provinciale non sia esaurita. Tanto più illegittimo risulta essere quindi, a nostro parere, proporre ai docenti di ruolo, quali ore eccedenti, spezzoni orario superiori alle 6 ore prima che sia esaurita la relativa graduatoria provinciale.
-
Rispetto al requisito della disoccupazione, previsto per le assunzioni del personale che ha titolo ad una riserva di posti, la FLC CGIL considera ingiusto il criterio scelto dall’amministrazione di esigere la disoccupazione all’atto dell’iscrizione in graduatoria (non richiesta però in occasione degli aggiornamenti annuali né dell’assunzione). Vista la tipologia di occupazione precaria, non stabile dei lavoratori della scuola, tale criterio va superato in quanto, con tutta evidenza, non ostativo. Ci sono norme che lo confermano, come alcune sentenze del TAR che danno ragione ai ricorrenti. Riteniamo altresì che l’assunzione di riservisti che avviene per scorrimento di graduatoria debba comunque rientrare nelle quote di legge previste.
-
La FLC CGIL infine ha sostenuto l’esigenza di attribuire, da subito, supplenze fino al 31 agosto al personale che sostituisce i DSGA assenti per tutto l’anno. Si tratta infatti di figure uniche la cui funzione non può venir meno per tutto l’anno scolastico. Rispetto alla durata dei contratti degli altri lavoratori ATA, ci siamo aggiornati al prossimo incontro.
-
-
Dobbiamo purtroppo lamentare la consueta inerzia dell’amministrazione nel dare sollecita risposta alle questioni che le OOSS sollevano. Nonostante le buone intenzioni dunque, si ripete il copione che vede Direzioni Regionali, CSA e scuole impegnate nel consueto fai da te che produce risultati diversi da territorio a territorio e il MIUR rinunciatario nel fornire interpretazioni uniformi perché tardive e dunque foriere di nuove complicazioni.
Questo è un gioco che deve finire, le scadenze si governano, non si rincorrono, solo così si prevengono intoppi e contenziosi, garantendo qualità al servizio.
L’amministrazione si è riservata di decidere le azioni da fare a seguito delle questioni sollevate.
Roma, 5 ottobre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
- CCNI mobilità scuola 2025-2028: sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici