Fondo d’Istituto anno scolastico 2004-2005: il punto
Per il corrente anno scolastico, dal momento che non è stata conclusa la sequenza prevista all’art. 83 c. 5 del contratto che ha lo scopo di “definire nuovi criteri per la distribuzione delle risorse complessivamente finalizzate al fondo dell’istituzione scolastica”, rimangono pienamente operative le istruzioni fornite la MIUR con la nota prot.1609 del 2 dicembre 2003
Per il corrente anno scolastico, dal momento che non è stata conclusa la sequenza prevista all’art. 83 c. 5 del contratto che ha lo scopo di “definire nuovi criteri per la distribuzione delle risorse complessivamente finalizzate al fondo dell’istituzione scolastica”, rimangono pienamente operative le istruzioni fornite la MIUR con la nota prot.1609 del 2 dicembre 2003.
A tale scopo, per facilitare il calcolo del fondo d’istituto, si allega un foglio di calcolo nel messaggio in cui sono riassunti i parametri previsti nel contratto, come richiamati dalla suddetta nota ministeriale.
Si ricorda (come ben evidenziato sempre nella nota ministeriale) che, oltre alle quote che determinano l’ammontare del fondo ai sensi dei parametri di cui all’art. 82 del Ccnl/03, sulla base della consistenza del personale in servizio alle varie date di riferimento, dell’eventuale presenza di EDA, corsi serali, sezioni carcerarie e sezioni ospedaliere, il fondo - come è chiaramente evidenziato sempre nella nota – è ulteriormente incrementato con specifiche risorse aggiuntive (sulla base dei fabbisogni comunicati da parte delle scuole) per le attività previste all’art. 86, c. 2, lett. f), g), h) e i) del CCNL 24.7.2003:
-
le indennità di turno notturno e/o festivo;
-
le indennità di bilinguismo e trilinguismo;
-
i compensi spettanti ai sostituti Dsga per la funzione superiore;
-
la quota variabile dell’indennità di amministrazione.
Inoltre, confluiscono nel fondo (ai sensi dell’art.83. c. 3), tutte le altre risorse finalizzate a compensare le prestazioni aggiuntive del personale, “ivi comprese quelle derivanti da risorse dell’UE, da Enti Pubblici o soggetti privati”, le economie del fondo dell’anno precedente e (nella secondaria) le economie di cui all’art. 22, comma 6, della legge finanziaria n. 448 del 28 dicembre 2001 (economie sul budget per le supplenze brevi) sempre dell’anno precedente.
Detto ciò in merito alla definizione dell’ammontare delle risorse che la scuola deve quantificare e comunicare alle RSU e ai sindacati provinciali come informazione preventiva, si ricorda che è di esclusiva competenza delle scuole e della contrattazione d’istituto, sia la definizione dei criteri di ripartizione del fondo, tenendo conto degli elementi indicati al comma 1 dell’art. 86 del Ccnl/03, che la definizione dei compensi, ove previsto, al comma 2 sempre dell’art. 86.
Infine la scuola riceve ogni anno risorse aggiuntive con vincolo di destinazione per il pagamento dei seguenti compensi:
-
Funzioni strumentali (risorse invariate rispetto al 2002/3).
-
Incarichi organizzativi (risorse invariate rispetto al 2002/3).
-
Progetti Aree rischio, forte processo immigratorio e contro l'emarginazione. scolastica (in base a quanto stabilito dal contratto integrativo regionale).
-
Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.
-
Ore per il gruppo sportivo.
Eventuali economie che si dovessero realizzare sulle predette voci vanno riutilizzate l'anno successivo per le stesse finalità.
Roma, 13 ottobre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
- Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: la FLC CGIL darà battaglia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici