Coordinamenti precari
La FLC CGIL ha incontrato, nel pomeriggio dell’11 novembre, i rappresentanti dei coordinamenti precari che fanno riferimento a questo sindacato e che agiscono nelle varie realtà territoriali.
La FLC CGIL ha incontrato, nel pomeriggio dell’11 novembre, i rappresentanti dei coordinamenti precari che fanno riferimento a questo sindacato e che agiscono nelle varie realtà territoriali.
A partire dalla condivisione sulla valutazione del quadro politico generale dei provvedimenti che riguardano la scuola e che mortificano il ruolo della scuola pubblica, abbassano la sua qualità e i livelli di democrazia e di partecipazione conquistati e introducono cambiamenti che violano i diritti di studenti e lavoratori della scuola, il dibattito ha affrontato questioni più specifiche riguardanti le problematiche dei precari e ha evidenziato la necessità di avviare un’organizzazione di rete che consenta ai vari coordinamenti di comunicare.
La legge 53/03, il DDL sullo stato giuridico del personale, il DDL sulla riforma costituzionale sono lo sfondo legislativo che minaccia la qualità della scuola pubblica e i diritti del personale.
IL processo di precarizzazione del personale della scuola, favorito dall’applicazione della legge 53/03 e dal blocco delle immissioni in ruolo, deve arrestarsi. Va garantita la copertura finanziaria per il piano pluriennale di assunzioni promesso dalla legge 143/04.
L’instabilità delle regole che riguardano le assunzioni del personale precario e i continui cambiamenti che determinano, ledono pesantemente i diritti delle persone coinvolte, cancellando le legittime aspettative delle persone che a questi meccanismi hanno affidato i propri progetti per il futuro.
Il collasso che vive il sistema amministrativo davanti a questi continui cambiamenti, aggrava la condizione già difficile del personale precario. Per questa ragione vanno combattuti tutti i disservizi prodotti da lentezze, ritardi, inerzie dell’amministrazione scolastica a tutti i livelli.
Il gruppo ha ribadito il proprio giudizio negativo sulle modifiche alla tabella di valutazione dei titoli introdotte dalla legge 143/04 e che riguardano la doppia valutazione di alcuni servizi e le distorsioni di tipo speculativo introdotte dalla valutazione dei titoli universitari.
L’appuntamento è per il 15 novembre, in piazza, a Roma, insieme a tutti gli altri, per rivendicare diritti e qualità e una decisa inversione di tendenza nelle attuali politiche che riguardano i precari.
Roma, 12 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici