Contratti comparto “Istruzione e Ricerca” (scuola, università, ricerca, alta formazione artistica e musicale)
Il diritto italiano individua nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) la fonte normativa attraverso cui Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro definiscono concordemente le regole che disciplinano il rapporto di lavoro.
Approfondisci su Wikilabour Italia.
La FLC CGIL stipula nei settori di sua competenza 11 diversi contratti nazionali (13 se si considerano le Università libere e le Università private e pontificie).
In seguito all’accordo separato sul modello contrattuale e per effetto del DLgs 150/09, la validità del CCNL è triennale sia per la parte normativa che economica. Dopo la ridefinizione dei comparti di contrattazione, che ha visto tra gli altri la costituzione del comparto “Istruzione e Ricerca”, si è avviato il percorso per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Approfondisci.
ALTRI CONTRATTI DI LAVORO |
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Prove scritte concorso PNRR 2 che coincidono con la prova orale del concorso PNRR1: è la prova orale che deve essere ricalendarizzata
-
Docenti, concorso PNRR 2: 239 mila domande di partecipazione per 19 mila posti
-
Scuola, FLC CGIL: 100 milioni per i tutor è un'operazione di bandiera, le priorità sono altre
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata