Canali
Comunicati per anno
Comunicati stampa Segretario generale
-
Gli articoli di giugno 2019
-
Sea Watch: la FLC CGIL sostiene e partecipa alle iniziative di solidarietà. Ore 18, Roma, presidio in piazza dell’Esquilino
27/06/2019 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Tenere fuori la scuola da ogni ipotesi di regionalizzazione
26/06/2019 Stamattina flash mob dei sindacati scuola davanti alla Camera dei Deputati.
-
DL crescita: no ad una scuola discriminante e subalterna alle aziende
25/06/2019 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Autonomia differenziata: la prima risposta contro l’accelerazione domani a Reggio Calabria con Cgil, Cisl e Uil
21/06/2019 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Scuola: primo incontro al MIUR su procedure riservate per i facenti funzione DSGA e per la valorizzazione ATA
20/06/2019 Comunicato FLC CGIL, CISL FSUR federazione UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, Gilda-Unams.
-
Reclutamento e precariato, il testo della norma presentato ai sindacati
18/06/2019 Comunicato FLC CGIL, CISL FSUR federazione UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, Gilda-Unams.
-
Sinopoli, il caso della prof. Dell’Aria è una sciagura istituzionale
12/06/2019 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Raggiunto l’accordo con il Ministro Bussetti su PAS e fase transitoria per stabilizzare i docenti con tre annualità di servizio
11/06/2019 Comunicato FLC CGIL, CISL FSUR federazione UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, Gilda-Unams.
-
Videosorveglianza nelle scuole dell'infanzia: si ritiri l'emendamento. La scuola è un'istituzione che merita fiducia.
06/06/2019 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Autonomia differenziata, i sindacati del comparto istruzione e ricerca hanno incontrato il Presidente della Camera Roberto Fico
04/06/2019 Comunicato FLC CGIL, CISL FSUR federazione UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, Gilda-Unams.
-
Tavolo con il MIUR sul reclutamento docenti: ulteriori passi in avanti nella trattativa
03/06/2019 Definiti i percorsi abilitanti, si aggiorna il tavolo per condividere la procedura riservata per l’accesso al ruolo.
-
Gli articoli di maggio 2019
-
Autonomia differenziata: il Presidente del Consiglio e il ministro Bussetti siano coerenti con quanto sottoscritto il 24 aprile con i sindacati
29/05/2019 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Telecamere nelle scuole d'infanzia: risposta sbagliata a problema mal posto
29/05/2019 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Su reclutamento e precariato un passo decisivo
24/05/2019 Comunicato FLC CGIL, CISL FSUR federazione UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, Gilda-Unams.
-
Il ministro Bussetti accoglie le nostre proposte su precari e reclutamento. Un primo importante risultato dell’Intesa col governo e una grande vittoria della nostra campagna sui precari
24/05/2019 Prosegue il nostro impegno per il contratto e contro l’autonomia differenziata.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 27 FEBBRAIO | Apertura trattative definizione CCNL personale comparto Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 15:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato a un risarcimento di oltre 15.000 euro
-
L’espansione di Link University e gli esami on line: nuovi tentativi di sfondamento degli atenei telematici, ibridi e profit
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari