
Precari: incontri tecnici sono inefficaci. Si dia spazio alle nostre proposte
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


La FLC CGIL ha chiesto fin da febbraio 2011 un incontro urgente alla Ministra Gelmini per discutere le proposte necessarie per innovare i meccanismi di definizione degli organici della scuola garantendo così i processi di stabilizzazione del personale precario. Non si può continuare con incontri tecnici del tutto inconcludenti.
Il Governo ha l'obbligo di assumere una posizione chiara rispetto all'applicazione della sentenza 41/2011, relativa alla incostituzionalità dell'inserimento in coda nelle graduatorie provinciali, e ai ripetuti pronunciamenti della magistratura ordinaria che ha riconosciuto diritti fondamentali per i lavoratori precari.
I temi del reclutamento e del precariato possono essere affrontati solo agendo contemporaneamente su organici, immissione in ruolo e gestione delle graduatorie. Non servono soluzioni tampone e per questa ragione abbiamo chiesto il blocco dei tagli e un piano straordinario per la stabilizzazione di centomila lavoratori precari della scuola.
Occorre superare la distinzione tra organico di fatto e organico di diritto, stabilizzando tutti i posti vacanti in organico di fatto e attribuendo alle scuole una dotazione triennale di organico funzionale che garantisca la continuità didattica e la qualità dell'offerta formativa.
Solo così sarà possibile, alla luce anche delle sentenze, una gestione delle graduatorie che eviti continui contenziosi essendo destinate, in tempi rapidi, effettivamente all'esaurimento.
Continueremo con la mobilitazione e con le vertenze fino a quando la Ministra non si decide a rispondere seriamente alle legittime aspettative di tutte le lavoratrici e lavoratori precari.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata