Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Scuola del Popolo Alessandria: il cibo per cambiare
20/11/2023 2° incontro all'interno del ciclo "La bellezza della complessità; affrontare le sfide del futuro in riferimento al nostro pianeta e al nostro modo di viverlo".
-
La Scuola del Popolo di Roma contro la violenza sulle donne
20/11/2023 A Roma si apre la cassetta rossa
-
Sciopero del 17 novembre: i lavoratori della Formazione Professionale in presidio davanti alle prefetture e in delegazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
20/11/2023 Presidi in tutta Italia per attirare l'attenzione sulle condizioni del settore e chiedere il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale.
-
Decreto Caivano: deroga al numero minimo degli alunni per classe ma a costo zero
20/11/2023 Una previsione impropriamente divulgata come la possibilità di una deroga ai tagli operati dal dimensionamento della rete scolastica scolastica nelle regioni del Sud.
-
Scuola del Popolo: grammatica in milligrammi per combattere gli errori che “scappano”
20/11/2023 Il 21 novembre 2023 la prima pillola.
-
Cassette rosse contro la violenza
20/11/2023 Iniziativa Auser e Scuola del Popolo Uras per il 25 novembre.
-
INFN: l'esito dell'incontro di trattativa con le Organizzazioni Sindacali
20/11/2023 Sottoscritto il Contratto integrativo per gli anni 2018-2019-2020 per il personale I-III. Prosegue la contrattazione per la sottoscrizione degli integrativi degli anni successivi.
-
AFAM e fondo di istituto 2021-2024: la FLC CGIL sollecita i pagamenti di tutte le attività svolte nel 2023
20/11/2023 Chiudere rapidamente i contratti di istituto 2022/23 e avviare con urgenza la contrattazione 2023/24. Le attività aggiuntive per essere retribuite devono essere preventivamente previste nel contratto di istituto.
-
La parola, non il silenzio. L'impegno della scuola contro la violenza di genere
20/11/2023 Articolo di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere.
-
ISTAT: finalmente deliberati tutti gli scorrimenti
20/11/2023 Il consiglio approva l'aggiornamento del piano di fabbisogno
-
Sciopero del 17 novembre: interventi FLC CGIL ISTAT da piazza del Popolo
18/11/2023 Intervista a La7 e intervento dal palco di Lorenzo Cassata
-
“Stesso Paese stessi diritti”: inizia dalla Toscana il nostro viaggio lungo la penisola
18/11/2023 Il calendario con le tappe degli appuntamenti. Partenza da Firenze il 17 novembre in occasione dello sciopero per l’intera giornata nei settori della conoscenza
-
Sanità, scuola, trasporti: uno sciopero per il futuro
17/11/2023 Le tre categorie in sciopero nazionale chiedono un cambio di rotta per i lavoratori dei loro settori
-
Decreti attuativi ITS Academy: i pareri del CSPI
17/11/2023 Il Consiglio esprime parere positivo sui sette decreti esaminati di cui alcuni condizionati all'accoglimento delle osservazioni e delle criticità come evidenziato nei pareri stessi.
-
Fondi PNRR potenziamento competenze STEM e multilinguistiche. Necessaria una proroga
17/11/2023 Gli adempimenti assai onerosi rischiano di trasformare una grande opportunità didattica in una insostenibile molestia burocratica.
-
Presentato a Bruxelles il Manifesto per le Elezioni europee del 2024
17/11/2023 I sindacati europei chiedono ai parlamentari di aderire a 12 principi fondamentali.
-
AFAM e fondo di istituto 2021-2024: sottoscritto l’aggiornamento del contratto integrativo nazionale
17/11/2023 Le modifiche riguardano fondamentalmente aspetti non trattati nel CCNI del 29 luglio 2022.
-
17 novembre 2023 sciopero per l’intera giornata nei settori della conoscenza
17/11/2023 Nelle piazze di tutta Italia per cambiare la legge di bilancio e investire in scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale
-
Legge di Bilancio 2024: CUN preoccupato per le insufficienti risorse al sistema universitario
17/11/2023 Resoconto della seduta del Consiglio Universitario Nazionale del 14, 15 e 16 novembre 2023. Prossimo incontro il 5 dicembre
-
“Stesso Paese, stessi diritti”: un camper per unire l’Italia [VIDEO]
16/11/2023 Il viaggio della FLC CGIL lungo la penisola. Fino a giugno per ribadire che il Paese è uno e non va diviso. La partenza con Maurizio Landini alla guida.
-
Rinviato all’anno scolastico 2025/2026 l’avvio della riforma degli istituti tecnici
16/11/2023 CGIL ed FLC hanno ottenuto il tempo per un confronto più sereno a fronte di una riforma strutturale a costo zero, con tagli agli organici e un pericoloso ripiegamento verso l’interesse delle imprese del territorio.
-
Sperimentazione della filiera tecnologico-professionale: CGIL ed FLC contrarie alla forzatura per decreto
16/11/2023 La CGIL e la FLC hanno espresso la propria contrarietà a una sperimentazione che anticipa e applica i contenuti di un Ddl mentre è in corso il confronto parlamentare.
-
Previdenza complementare: sottoscritta l’intesa definitiva per una nuova regolamentazione dell’adesione al Fondo Espero
16/11/2023 L’accordo interessa le lavoratrici e i lavoratori di Scuola e Afam e offre garanzie di una scelta consapevole e informata senza indebolire le rivendicazioni per un sistema previdenziale pubblico più equo, tra le ragioni dello sciopero del 17 novembre.
-
La Scuola del Popolo in piazza con la Cgil
16/11/2023 A Cagliari in piazza del Carmine ci saremo anche noi
-
Revisione delle classi di concorso: la FLC CGIL rappresenta al Ministero le numerose criticità del provvedimento
16/11/2023 Nel confronto accolte diverse nostre proposte di correzione delle tabelle, oltre al riferimento al CCNI sulla mobilità. I titoli per gli ITP avranno validità fino al 31 dicembre 2024. Sulla A23 (Italiano L2) rimangono criticità per l’apertura indiscriminata a qualsiasi università per il rilascio del titolo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025