Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Percorsi sperimentali triennali: Intesa standard formativi minimi delle competenze tecnico-professionali
13/09/2006 Bozza di accordo tra il Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, le Regionie le Province Autonome di Trento e Bolzano per la definizione degli standard minimi relativi alle competenze tecnico-professionali, in attuazione dell’accordo Quadro sancito in Conferenza Unificata in data 19 /06/2003
-
Norvegia. Inizio d’anno con aumenti.
13/09/2006 Probabilmente sarà l’inizio d’anno più gradito in Europa quello degli insegnanti norvegesi che ricevono i benefici dell’accordo siglato a fine maggio.
-
AFAM: trasferimenti a.a. 2006/07
13/09/2006 Pubblicati i posti disponibili
-
Ha preso il via la campagna elettorale per l’elezione dei delegati del Fondo “ESPERO”
13/09/2006 Presentata la lista: sessanta i candidati
-
Fondo di istituto: ecco come calcolare il budget per l’a.s. 2006/2007
12/09/2006 Scheda e file excel per il calcolo del Fis.
-
Concorso riservato ai Presidi Incaricati. Ammissione oltre il 10 per cento, bando subito, recupero dei posti previsti dalla legge.
12/09/2006 La FLC Cgil ha sostenuto che vanno aggiunti anche i posti liberatisi per il Decreto Bersani e che le partecipazione al corso di formazione deve essere consentita a tutti i candidati .
-
L’Ateneo di Firenze nell’Università che cambia: Riflessioni della FLC Cgil
12/09/2006 Il 15 settembre all'Aula Magna dell'Università di Firenze un Convegno della FLC Cgil
-
Convocazione sulle procedure del concorso a Dirigente Scolastico riservato ai Presidi Incaricati
12/09/2006 Per dare seguito al confronto avviato ieri il MPI ha convocato le Organizzazioni Sindacali per il giorno 14 settembre 2006.
-
Da CSA a USP? Ignorati ancora una volta i problemi delle scuole autonome
12/09/2006 Le valutazioni negative della FLC Cgil sulla Direttiva del Ministro Fioroni che integra le competenze attuali dei CSA (riorganizzazione degli Uffici Scolastici Provinciali)
-
Inizia l’esperimento sui neutrini nei laboratori sotto il Gran Sasso
12/09/2006 L’esperimento dell’INFN partito ieri ha un enorme rilievo scientifico e può essere anche l’occasione per far recepire all’opinione pubblica che è importante finanziare la ricerca.
-
Rinnovo dei CCNL: trattative al via. Si parte con l’Agidae
12/09/2006 Il 18 ottobre p.v. inizia con l’Agidae, l’associazione padronale delle scuole religiose, il confronto per il rinnovo del CCNL 2006-2009. Mentre con la Fism, l’associazione di ispirazione cristiana che organizza le scuole materne e gli asili nido, l’apertura del tavolo negoziale inizierà l’11 ottobre. Ancora è da definire il calendario con l’Aninsei, associazione che rappresenta le scuole non statali a gestione laica.
-
Sulla situazione della scuola un dossier dei Sindacati confederali
12/09/2006 Si è svolta oggi la Conferenza stampa organizzata dai Sindacati confederali scuola e dalle Confederazioni sull’avvio dell’anno scolastico 2006/2007.
-
Solidarietà con la scuola di Patan-Kathmandu (Nepal)
12/09/2006 Un apposito conto corrente per sostenere il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini che frequentano la scuola pubblica di Patan
-
Nelle scuole a reggenza è necessario l’esonero per il vicario
11/09/2006 La normativa del precedente governo apre la strada al dilagare delle reggenze. Accelerare coi concorsi e nel frattempo concedere alle scuole in reggenza l’esonero del vicario
-
Demorattizzazione: che cosa cambia con il nuovo anno scolastico?
11/09/2006 Per un buon avvio dell'anno scolastico, le nostre schede di approfondimento
-
Le indicazioni nazionali vanno sospese, ridicolizzano il patrimonio culturale della scuola italiana. Al via una Petizione Nazionale
11/09/2006 "Sono Indicazioni linguisticamente sciatte, culturalmente approssimative, prive di rigore scientifico, che omettono volutamente capisaldi indiscussi del sapere contemporaneo" Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
Crocefisso nelle aule scolastiche: questioni di giurisdizione Giudice Amministrativo o Giudice del Lavoro
11/09/2006 Con l’ordinanza del 10 luglio 2006, n.15614 le Sezioni Unite hanno sancito la sussistenza, nelle controversie relative alla rimozione del crocefisso nelle aule degli istituti scolastici, della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ai sensi dell’art. 33 del d.lgs. n. 80 del 1998.
-
Cosenza: la FLC Cgil presenta un esposto denuncia contro il CSA alla Procura della Repubblica
11/09/2006 Comunicato stampa della FLC Cgil di Cosenza
-
CCNL Scuola: nota unitaria all' ARAN su art. 43
11/09/2006 Nota unitaria sull'art. 43 del CCNL scuola
-
Affidamento di supplenze ai collaboratori ed esperti linguistici
08/09/2006 Il diniego di alcune Università ad ammettere i Lettori ed i Collaboratori ed esperti linguistici alle procedure per l’affidamento di supplenze di insegnamento, ha indotto alcuni Lettori dell’Università di Verona a ricorrere al TAR del Veneto.
-
La riduzione a 35 ore dell’orario del personale ATA. Nuova puntualizzazione
08/09/2006 Le ingerenze del Ministero dell’Economia e dei Revisori dei Conti non debbono e non possono limitare l’autonomia delle parti negoziali e della contrattazione
-
Belgio. Ritorno a scuola tra ansie di valutazione e complessità di sistema.
08/09/2006 L’anno scolastico riparte in Belgio in un situazione che non presenta particolari polemiche, ma molte ansie.
-
ATA Art. 7: le decisioni del “Tavolo di confronto”sulle procedure di attuazione.
08/09/2006 Ancora ritardi nell’attuazione delle procedure di gestione delle graduatorie. Chiesto il rispetto delle regole della contrattazione di scuola in merito alle ricadute sull’organizzazione del lavoro dell’art. 7. Il prossimo incontro lunedì 11 Settembre.
-
ATA: prosegue il confronto sull’Art. 48
08/09/2006 Il comunicato unitario dei Sindacati confederali della scuola fa il punto sulla trattativa in corso per definire il CCNI sulla mobilità professionale alle aree superiori.
-
I sindacati confederali della scuola respingono le ipotesi di nuovi tagli. Nella conferenza stampa di oggi tutti i dati della vera situazione della scuola italiana.
08/09/2006 “ Il sapere e l’istruzione non sono un lusso”. Contratto, organici funzionali, fine del precariato ed investimenti per la scuola pubblica i maggiori temi che i Sindacati confederali porteranno il prossimo 26 settembre all’incontro con il Presidente Prodi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025