Canali
- Carovana FLC CGIL
- Con-Cittadinanze
- Europa e Mondo
- Fondi europei 2021-2027
- Fondi europei 2014-2020
- Formazione lavoro
- Istruzione degli adulti
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Pari opportunità
- PNRR
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Politica e società
-
Gli articoli di marzo 2024
-
Valditara e la sua strana idea di inclusione
01/03/2024 Il Ministro propone la costituzione di classi “di transizione” per gli alunni neo arrivati. Un modello che sa di esclusione. La FLC CGIL rilancia l’idea di una scuola inclusiva, accogliente, democratica.
-
Gli articoli di febbraio 2024
-
Verso il 21 marzo 2024, a confronto con Libera e Don Luigi Ciotti [VIDEO]
21/02/2024 Mercoledì 21 febbraio la diretta video dall’assemblea sindacale convocata a Roma in preparazione della XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
-
Agenti a scuola? Il Ministro si occupi di Istruzione
06/02/2024 Comunicato della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Gli articoli di gennaio 2024
-
Solidarietà a Ilaria Salis
31/01/2024 Il governo italiano si attivi e si confronti da pari con quello ungherese, chieda che il processo venga spostato in Italia e che condizioni detentive dignitose siano ripristinate immediatamente
-
Il Giorno della Memoria
25/01/2024 Di Massimo Baldacci, Presidente nazionale Proteo Fare Sapere.
-
I cinquant’anni degli Organi Collegiali fra riforma e controriforme, convegno a Roma
22/01/2024 Evento promosso dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere. Appuntamento il 24 gennaio nella sede nazionale della CGIL. Online la diretta su questo sito
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: Fermatevi. Non smantellate il sistema pubblico nazionale di istruzione
15/01/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Articolo 33 si trasforma: la conoscenza diventa open access
15/01/2024 È online il primo numero della rivista, rinnovata, completamente digitale e libera
-
Legge di bilancio 2024: interventi relativi ai settori della conoscenza [SCHEDE]
15/01/2024 Approvata una legge senza risorse e regressiva: nessun investimento nei nostri settori, nessun piano strutturale per stabilizzare il personale precario e risorse insufficienti per il rinnovo del contratto 2022-2024
-
Decreto Milleproroghe: gli emendamenti presentati dalla FLC CGIL
11/01/2024 Un provvedimento da cambiare. Le richieste di modifica presentate per scuola, AFAM e ricerca
-
Autonomia differenziata: un appello della FLC CGIL al Senato per salvaguardare il valore nazionale dell’istruzione
09/01/2024 Un’azione congiunta insieme ai sindacati maggiormente rappresentativi per salvaguardare il ruolo nazionale della scuola della Repubblica
-
Gli articoli di dicembre 2023
-
Decreto legge anticipi approvato dal Senato: sintesi degli interventi sui settori della conoscenza
11/12/2023 Il provvedimento sarà approvato definitivamente dalla Camera nei prossimi giorni.
-
Scuola, gabbie salariali: dal Governo solo risposte che dividono il Paese. Ci opporremo fermamente
07/12/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!
06/12/2023 Comunicato stampa congiunto della CGIL Camera del Lavoro Torino, FLC CGIL Torino e FLC CGIL Piemonte.
-
Gli articoli di novembre 2023
-
Addio a Luigi Berlinguer, di Dario Missaglia, Presidente nazionale Proteo Fare Sapere
02/11/2023 Il ricordo di un uomo, un grande intellettuale, che fino all’ultimo si è battuto per una scuola diversa, per un sapere diverso, per una società diversa.
-
Gli articoli di ottobre 2023
-
“UNA, UNICA, UNITA è l’ITALIA”: fermare il progetto di autonomia differenziata. Quali rischi corriamo [VIDEO]
05/10/2023 Appuntamento in piazza a Roma il 7 ottobre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare.
-
Nadef 2023: una prima analisi delle misure sui settori della conoscenza
04/10/2023 In un quadro economico assai preoccupante, i settori della conoscenza sono quasi del tutto ignorati. L’impatto della spesa pubblica in istruzione continuerà a calare. Confermati i provvedimenti su autonomia differenziata, filiera tecnico-professionale, Liceo del made in Italy.
-
“UNA, UNICA, UNITA è l’ITALIA”: fermare il progetto di autonomia differenziata. I rischi per reclutamento e mobilità nella scuola [VIDEO]
02/10/2023 Appuntamento in piazza a Roma il 7 ottobre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare.
-
Gli articoli di settembre 2023
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
29/09/2023 Per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
-
“UNA, UNICA, UNITA è l’ITALIA”: fermare il progetto di autonomia differenziata. I rischi per la scuola [VIDEO]
28/09/2023 Appuntamento in piazza a Roma il 7 ottobre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare.