FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3970159
Home » Attualità » Europa e Mondo » G7 e investimenti pubblici: 24 giugno webinar internazionale promosso dalla FLC CGIL

G7 e investimenti pubblici: 24 giugno webinar internazionale promosso dalla FLC CGIL

Per costruire un’alleanza dei sindacati dell’Istruzione per la Pace e inviare un messaggio ai Ministri riuniti a Trieste

20/06/2024
Decrease text size Increase  text size
Vai agli allegati

Il 27, 28 e 29 giugno prossimi, i Ministri dell’Istruzione dei paesi del G7 si riuniranno a Trieste in occasione della Presidenza Italiana del G7 per il 2024.

Alla vigilia di questo evento tutto ministeriale, che non ha previsto alcun contributo dei sindacati del settore alla discussione, la FLC CGIL ha deciso di riunire per un webinar le organizzazioni sindacali internazionali dell’Istruzione, per discutere del contributo e degli spunti che i sindacati possono offrire ai governi del G7 nell’ambito delle scelte sul settore dell’educazione. Tutto ciò tenendo particolarmente in considerazione la fase di guerra che il mondo sta attraversando, segnata da violenti conflitti, che molto spesso colpiscono proprio i bambini e le bambine e riducono in macerie i luoghi dell’Istruzione. Proprio in un momento così delicato, le organizzazioni delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istruzione, intendono dare un contributo per la promozione della Pace nel mondo attraverso la promozione di politiche di dialogo sociale, di solidarietà e di valorizzazione del sistema pubblico.

Il webinar (programma: IT - EN), che sarà possibile seguire in diretta streaming su www.flcgil.it e sul sito Collettiva.it vedrà la partecipazione di Education International, l’organizzazione che raccoglie a livello mondiale i sindacati dell’istruzione, assieme alle organizzazioni sindacali nazionali CTF-FCE Canada, SNES FSU Francia, GEW Germania, JTU Giappone, FLC CGIL Italia con Gianna Fracassi, NASUWT Regno Unito e AFT Stati Uniti.

L’invito ai ministri del G7 sarà sicuramente quello di rafforzare gli investimenti nell’istruzione pubblica che da anni, subiscono tagli indiscriminati. Ma ci sarà anche una forte esortazione a utilizzare il proprio potere politico ed economico per promuovere la Pace, garantendo il rispetto del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani e fermando la corsa alla spesa militare che sta avvenendo troppo spesso a scapito della spesa sociale.

Appuntamento online il 24 giugno dalle ore 14.00 alle 16.00.
Tutti i dettagli nel programma: IT - EN.