
Istituti professionali: pubblicata la versione definitiva delle Linee guida
Anche per gli istituti professionali evidenti le differenze con le Indicazioni nazionali dei licei.


Il MIUR ha pubblicato la Direttiva n. 65 del 28 luglio 2010 che contiene la versione definitiva delle Linee guida del biennio iniziale degli Istituti Professionali.
L'ampia premessa, analogamente a quanto avvenuto per gli Istituti tecnici, mette in evidenza la continuità con il I ciclo, le tematiche trasversali, l'attenzione all'apprendimento, la didattica laboratoriale e la lotta alla dispersione.
Le nostre valutazioni
A conferma di quanto avevamo già segnalato per gli Istituti tecnici, nell’esprimere apprezzamento del lavoro svolto dalla Commissione De Toni che ha elaborato le Linee guida, dobbiamo segnalare la loro difficile praticabilità , dato il quadro di pesante riduzione di personale, tagli delle ore di laboratorio e di depauperamento delle risorse per il funzionamento delle Istituzioni scolastiche.
Le Linee guida nulla dicono della complessità e della confusione che vivono gli istituti professionali in particolare a partire dal prossimo settembre, laddove le prime classi dovranno destreggiarsi tra vecchio ordinamento per quanto attiene alle qualifiche triennali e nuovo quadro orario ridotto a 32 h settimanali e nuovo ordinamento, costruito su un impianto quinquennale.
Insomma il lavoro svolto dalla Commissione De Toni si muove su direttrici e principi condivisibili ma si ferma alla dimensione teorica, smentita e contraddetta dalla cruda realtà dei tagli e dalle scelte del Governo di disinvestire soprattutto sull’istruzione professionale, penalizzata oltre che da una inaccettabile e pesante riduzione anche dei laboratori, da un’attuazione abbastanza pasticciata dell’Accordo quadro del 29 aprile scorso sulle qualifiche triennali e quadriennali.
Anche la versione definitiva delle Linee guida degli Istituti professionali, analogamente a quanto avvenuto per gli Istituti tecnici, evidenzia, inoltre, la profonda divaricazione rispetto alle indicazioni nazionali dei Licei.
Riteniamo incompatibili con l'elevamento dell'obbligo di istruzione a 16 anni, che vige per tutto il sistema di istruzione, differenze così evidenti e significative all'interno dei diversi bienni, che di fatto azzerano il senso di quell'elevamento.
Ribadiamo anche che le Linee Guida non possano essere emanate con lo strumento giuridico della Direttiva, ma avrebbero necessitato di passaggi istituzionali che sono mancati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici