
Sofferenze finanziarie delle scuole: la risoluzione unanime della VII Commissione
Un documento chiaro e ben argomentato che fa l'esatta radiografia sulla drammatica situazione finanziaria delle scuole


Pubblichiamo la risoluzione sottoscritta all’unanimità dalla Commissione cultura della Camera sul tema delle sofferenze finanziarie delle scuole. Si tratta di un fatto molto importante che dimostra l’esatta corrispondenza al vero delle nostre continue denunce. Adesso dal Governo ci aspettiamo misure idonee per arrivare a soluzione positive per le scuole.
Ricordiamo che la risoluzione Commissione è un atto giuridicamente previsto dalla regolamento della Camera (art. 117) ha carattere settoriale ed è diretta a manifestare orientamenti o a definire indirizzi su specifici argomenti in relazione ad affari sui quali la Commissione (in questo caso la VII e dopo che già aveva presentato, circa due mesi fa, in aula un
question time urgente e non era stata data esauriente risposta) non debba riferire all' Assemblea.
Per la discussione in Commissione si adotta, in quanto applicabile, il procedimento previsto per le mozioni, cioè il Governo dice il suo parere su quanto richiesto nella risoluzione, poi c'è la discussione e poi la dichiarazione per l'impegno del Governo ed il voto finale che decide a maggioranza se deve essere dato corso o meno a quanto richiesto nella risoluzione.
Martedì 21 aprile la FLC ha promosso un incontro pubblico con le forze politiche per discutere della gravissima situazione finanziaria in cui versano le scuole. Con l’occasione, per contribuire alla soluzione di questi drammatici problemi apriremo un confronto con le forze politiche e discuteremo con loro delle nostre proposte.
Roma, 17 aprile 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici