
Dimensionamento delle istituzioni scolastiche: le regioni dicono no al commissariamento
Nella Conferenza dei presidenti di ieri le Regioni hanno ufficializzato il loro rifiuto a sottostare al diktat del Governo (il 30 novembre 2008 è il termine fissato entro il quale ciascuna regione deve ridefinire la presenza delle scuole nel proprio territorio).


Mentre si svolgeva la splendida manifestazione, che ha invaso pacificamente le strade di Roma, oltre che di tante altre città, anche le Regioni, nella Conferenza dei Presidenti, ieri hanno alzato ufficialmente la propria voce, confermando il proprio no al loro commissariamento , in caso non rispettassero il termine del 30 novembre prossimo per ridefinire la presenza delle scuole nel proprio territorio.
E’ sicuramente un grave sgarbo istituzionale quello perpetrato dal Governo nei confronti delle Regioni, informate della decisione del Governo dalla lettura del provvedimento, come un normale cittadino, pur avendo da sempre competenza in materia.
Ma non è solo questione di metodo, che pure in questo caso è rilevante.
Stiamo parlando di presenza nel territorio della scuola statale di ogni ordine e grado, compito che la Costituzione ha affidato alla Repubblica, come elemento che sostanzia il diritto all’accesso all’istruzione ed alla frequenza di tutti, in particolare dei più deboli, che risulterebbe fortemente penalizzato nel caso in cui si andasse alla cancellazione di istituzioni scolastiche nelle zone del paese più disagiate ed isolate.
Potrà il Governo continuare ad ignorare la voce delle istituzioni, dei cittadini e dei lavoratori, che chiedono il ritiro degli sciagurati provvedimenti contro la scuola pubblica?
In un regime democratico la risposta è una sola.
Roma, 31 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici