
Graduatorie di Terza fascia personale ATA: firmato il decreto
Un provvedimento necessario, ma che metterà in difficoltà le scuole. Le graduatorie di III fascia vanno messe a disposizione delle scuole dagli Uffici Scolastici Provinciali.


Vai allo speciale Graduatorie di istituto ATA
Ci è stato comunicato che il Ministro ha finalmente firmato il Decreto per le graduatorie di III fascia del personale ATA. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avverrà martedì 1 luglio con scadenza delle domande il 31 luglio.
Si tratta di un provvedimento fortemente atteso ma con due aspetti negativi per le segreterie: la scadenza durante il periodo estivo e la gestione diretta delle domande.
Come FLC Cgil, ribadiamo ancora una volta che si tratta di procedure che devono essere trasferite alla competenza degli Uffici Scolastici Provinciali liberando le scuole da queste continue molestie burocratiche . Le graduatorie di III fascia, a nostro parere, non rientrano tra gli atti direttamente finalizzati al servizio scolastico, pertanto vanno ricondotte fuori dalla scuola.
Di fronte alle nostre pressanti richieste, l’Amministrazione ha opposto un netto rifiuto, accampando impedimenti di carattere normativo che, per quanto ci riguarda, sono solo un alibi per non affrontare il vero nodo della funzionalità dei servizi amministrativi nella scuola dell’autonomia.
Il Ministro può ancora intervenire con un atto normativo urgente per sanare questa situazione, affidando la compilazione delle graduatorie agli Uffici scolastici provinciali. Solo così sarà possibile dare respiro al personale e alleggerire la difficile gestione quotidiana delle segreterie che oggi versano in gravissime difficoltà. Le segreterie, infatti, stanno toccando il limite della sostenibilità, e non riescono più a svolgere il loro ruolo di supporto alla didattica e al progetto educativo di scuola.
In ogni caso, occorre costruire le condizioni e i tempi della gestione delle graduatorie per garantire le ferie ai lavoratori delle segreterie e assicurare nel contempo la fruibilità più rapida possibile delle graduatorie stesse per gli interessati e per le scuole.
L’amministrazione, invece, non ha neanche voluto predisporre, avvalendosi dell’informatica, modalità di compilazione diretta (on line) della domanda da parte degli aspiranti, che almeno avrebbero liberato le segreterie dal pesante lavoro di immissione dati.
Continua l’impegno della FLC nelle sedi istituzionali e politiche a fianco delle scuole per la semplificazione delle procedure. Questa è la strada maestra per un servizio di qualità e di maggiore soddisfazione degli stessi lavoratori. In tal modo il tempo di lavoro nei servizi amministrativi recupererà fluidità, senso, utilità ed efficacia.
Roma, 26 giugno 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Scuola: sulle Indicazioni Nazionali no a imposizioni dall’alto.
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota interministeriale 7353-3877 del 4 aprile 2025 - Ulteriori indicazioni offerta formativa vincitori percorsi completamento aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 4487 del 3 aprile 2025 - Nuove procedure e modalità programmazione anno aa 2025 2026 - Conversioni e indisponibilità
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici