
Firmato il Contratto della Formazione Professionale 2007/2010
Venerdì 25 gennaio 2008 a Torino la firma del CCNL


La FLC CGIL esprime soddisfazione per la firma del CCNL della Formazione Professionale avvenuta venerdì 25 gennaio alle 19, a Torino, presso il Palazzo della Giunta della Regione Piemonte, alla presenza dell’Assessore regionale all’Istruzione e Formazione Professionale Giovanna Pentenero, e del Ministro del Lavoro Cesare Damiano.
La firma ratifica l’esito positivo della consultazione dei lavoratori sul testo contrattuale, e, già da domani, il CCNL dovrà produrre effetti positivi in tutte le regioni d’Italia.
Con la firma del contratto si acquisisce un risultato importante in direzione di quel sistema nazionale di formazione professionale che la FLC e la CGIL hanno proposto nei mesi scorsi, perché essa abbia una chiara identità nella filiera della conoscenza, e, puntando a rafforzarne la qualità, sia protagonista delle politiche attive del lavoro.
La chiusura della lunga trattativa, che ha avuto anche momenti di aspro confronto, permetterà alle lavoratrici ed ai lavoratori del comparto di godere di adeguamenti economici e di istituti contrattuali innovati e migliorati sotto il profilo normativo.
Coerentemente con la piattaforma approvata dai lavoratori, si sono fatti importanti passi avanti per la regolamentazione e la riduzione del precariato in questo settore, sull’organizzazione del lavoro, che anche attraverso l’istituto della “Banca delle ore” dovrebbe rendere più conciliabili i tempi della vita e del lavoro.
Sono stati previsti aumenti medi di 223 Euro a regime nella vigenza contrattuale 2007 – 2010. Con questo contratto si introduce, come previsto dalle leggi, la previdenza integrativa, dando una migliore prospettiva previdenziale alle lavoratrici e ai lavoratori del comparto.
Non tutte le questioni sono però state risolte, ma apprezziamo l’impegno assunto dalle parti per conseguire l’estensione degli ammortizzatori sociali all’intero comparto della Formazione Professionale; il rilancio e la qualificazione del sistema nazionale, la ridefinizione e stabilizzazione delle modalità di finanziamento e l’attribuzione di adeguate risorse economiche; le modalità di accreditamento delle sedi formative.
In particolare, su tale argomento, sarà opportuno continuare il confronto con le istituzioni, Ministero del lavoro e Conferenza delle regioni in primo luogo.
Pubblichiamo di seguito il comunicato unitario sulla firma del contratto.
Roma, 28 gennaio 2008
___________________
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL
COMUNICATO UNITARIO
Il giorno 25 gennaio 2008, a Torino, alla presenza del Ministro del Lavoro on. Cesare Damiano e dell’Assessore alla Formazione Professionale della Regione Piemonte, dott.ssa Giovanna Pentenero, è stato sottoscritto tra FLC-CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL e le delegazioni di FORMA e CENFOP il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Formazione Professionale 2007-2010.
Si è conclusa così, dopo una trattativa lunga e complessa, che ha avuto momenti di aspro confronto, la vicenda del rinnovo contrattuale, che si è svolta alla luce degli obiettivi delle linee di piattaforma unitaria ed i cui esiti sono stati confortati dall’85% dei consensi dei lavoratori espressi nelle innumerevoli assemblee tenutesi in tutta Italia.
Le Organizzazioni Sindacali FLC-CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL ritengono di aver sottoscritto un buon contratto sia per la parte economica che per quella normativa.
La presenza del Ministro del lavoro e dell’Assessore del Piemonte confermano l’esigenza di mantenere e rafforzare l’esistenza di un “sistema nazionale” della formazione professionale che, oltre che con gli strumenti contrattuali, deve necessariamente essere salvaguardato e valorizzato dalle Regioni e dal Ministero del Lavoro in tema di accreditamento delle istituzioni formative, che debbono essere vincolate al rispetto del CCNL, e dell’introduzione degli ammortizzatori sociali necessari a garantire la stabilità del sistema formativo nell’attuale fase di profonda trasformazione.
FLC-CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL, auspicando l’immediato avvio della contrattazione regionale, per le importanti materie ad essa delegate, la costituzione degli Enti Bilaterali e delle Commissioni paritetiche per la corretta gestione del Contratto nelle varie realtà regionali, chiedono la corresponsione della prima tranche di tutti gli aumenti economici previsti e del relativo arretrato.
Torino, 25 gennaio 2008
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici