
Il nostro fascicolo di avvio anno scolastico 2011/2012
Schede di approfondimento con informazioni, analisi, commenti, indicazioni per sostenere i lavoratori della scuola nel loro alto compito di garantire il diritto all'istruzione.


Un nuovo anno scolastico comincia. Lo sfondo è cupo: il Paese è attanagliato dalla crisi.
Anche per questo bisognerebbe, e tanto più, pensare al futuro, alle giovani generazioni, alla loro formazione. Tanto più a fronte della crisi, infatti, c'è bisogno di istruzione, di ricerca, innovazione e cultura per tutti.
E che scuola troveranno, nell'anno scolastico 2011/2012, i ragazzi e le ragazze di questo Paese? Beh, in primo luogo bisogna aver presente che non tutti troveranno (o torneranno in) una scuola. Infatti ci sono i quindicenni che completeranno l'obbligo lavorando come apprendisti; quelli, li chiamano NEET, che hanno smesso di andare a scuola, che non hanno un lavoro, ne' lo cercano. Una platea di giovani "dismessi" da una vita sociale "normale".
Ci sono i bambini e le bambine che sempre più numerosi, staranno parcheggiati nelle liste d'attesa delle scuole dell'infanzia. E ci sono gli adulti che avrebbero bisogno di una scuola dedicata a loro, dove recuperare una alfabetizzazione funzionale, o l'italiano come L2 se immigrati o dove riqualificarsi per rientrare nel mondo del lavoro... Ma quella scuola ancora non c'è mentre i CTP e i corsi serali vivono a stento, ogni anno più risicati (e rosicchiati) nell'organico e nelle risorse loro assegnati.
E chi a scuola ci andrà la troverà peggiorata, con meno insegnanti e meno personale ATA (i tagli proseguono implacabili), meno tempo scuola e meno attività (le chiamano riforme!). Una scuola più povera e meno sicura.
Eppure in questa scuola lavora una marea di persone consapevoli della insostituibile funzione che la scuola pubblica ha. Queste persone continueranno a lavorare per una scuola di qualità. Non è un obiettivo facile da raggiungere. Non è nemmeno scontato. Per questo la FLC CGIL non li lascia soli e oltre a tutelarli sul terreno dei loro diritti di lavoratori, cerca di sostenerli anche sul versante della professionalità. A questa esigenza cerca di rispondere il fascicolo che oggi pubblichiamo.
Come è nostra consuetudine da qualche tempo, a inizio d'anno scolastico raccogliamo in un fascicolo informazioni, analisi, commenti, indicazioni per sostenere i lavoratori della scuola nel loro alto compito di garantire il diritto all'istruzione.
Tutto questo non basterà se non ci sarà intorno l'attenzione dei genitori, degli studenti, degli Enti locali, delle forze sociali interessate alla scuola. E bisognerà che questa attenzione si traduca anche in denuncia, in mobilitazione, in vertenzialità per contrastare l'attacco che la scuola sta subendo.
Contemporaneamente, bisogna difendere e diffondere la democrazia in quei luoghi di lavoro speciali che sono le scuole, attraverso la rappresentanza e la contrattazione. Per questo le elezioni RSU previste a marzo costituiscono una scadenza di straordinaria importanza.
Per tutto questo continuiamo a lavorare e saremo al fianco dei docenti, del personale ATA, dei dirigenti, degli studenti e di tutti coloro che si impegnano per difendere la qualità della scuola pubblica di questo Paese.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici