FLC CGIL

15:50

Decrease text size Increase  text size

I lavori si articolano ora nei seguenti gruppi tematici:

gruppo 1 “Urgenze e aspettative per la ricerca pubblica” coordinato da Paolo Saracco, ricercatore INFN.

Il primo gruppo ha lo scopo di dettagliare le aspettative che il mondo della ricerca pubblica hanno e le urgenze a cui Governo, a cominciare dal prossimo DPEF e dalla successiva legge finanziaria per il 2008, ed il Parlamento devono dare una risposta. I punti a cui fare riferimento sono quelli indicati nella relazione di Gianna Cioni più altri che verranno individuati dai partecipanti al gruppo.

Scarica l'introduzione integrale ai lavori.

gruppo 2 “Problematiche del lavoro di ricerca oggi” coordinato da Francesco Lenci, ricercatore CNR.

Questo gruppo ha lo scopo di approfondire le tematiche proprie delle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca pubblica oggi. Molte cose sono cambiate, la mancanza di fondi, il precariato, la rincorsa al mercato, la perdita dell’autonomia dei ricercatori, l’eliminazione di fatto del ruolo del personale tecnico, l’utilizzo del personale amministrativo come strumento di crescita della burocrazia.

Di fronte al sindacato ci sono nuove responsabilità che investono tutti i suoi tradizionali strumenti, compreso quello del contratto di lavoro.

Scarica l'introduzione integrale ai lavori.

gruppo 3 “Reclutamento e carriera nella ricerca” coordinato da Marinella Petrocchi, ricercatrice (precaria) CNR.

Il terzo gruppo tematico affronterà le tematiche del reclutamento, del precariato e della carriera nel mondo della ricerca. Il tema del precariato e del suo definitivo superamento parte dalle linee già definite nella piattaforma “Mai più precari” e che stiamo cercando di portare avanti in tutti gli enti di ricerca e nelle università.

Scarica l'introduzione integrale ai lavori.