FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3970222
Home » Università » AFAM » AFAM: pubblicate le cattedre e i posti inizialmente disponibili per le utilizzazioni temporanee 2024/2025

AFAM: pubblicate le cattedre e i posti inizialmente disponibili per le utilizzazioni temporanee 2024/2025

Entro il 5 luglio è possibile presentare domanda. Le utilizzazioni saranno pubblicate il 26 luglio 2024

27/06/2024
Decrease text size Increase  text size

L’allegato al verbale di Confronto relativo alla mobilità del personale docente e tecnico amministrativo delle istituzioni afam per l’a.a. 2024/25, prevede l’istituto dell’”Utilizzazione temporanea” che “indica tutti i movimenti di durata annuale effettuati su cattedre o posti disponibili, ma non vacanti, di fatto liberi dai rispettivi titolari che si trovino in posizione di comando, aspettativa, esonero o altra fattispecie prevista dalle vigenti disposizioni.”

In applicazione di tale disposizione contrattuale l’Ordinanza ministeriale 488 del 4 marzo 2024 ha previsto come data di pubblicazione delle disponibilità iniziali per le utilizzazioni, il 26 giugno 2024.

Ai sensi della  nota 8330 del 10 giugno 2024, le istituzioni, sul sito riservato curato dal Cineca, hanno potuto comunicare, entro il 17 giugno 2024, le variazioni di stato del personale AFAM che determinano disponibilità annuali: comandi, esoneri sindacali, dottorati di ricerca, esoneri dall’insegnamento per incarico della direzione, utilizzazione in altri compiti, ecc.

I posti coincidono con:

  • quelli su cui è stato inserito un blocco parziale (ivi compresi i posti oggetto di “conversione con blocco parziale” o bloccati in seguito a una “variazione eventuale”);
  • quelli su cui alle ore 15:00 del 17 giugno 2024 sono state caricate posizioni di stato (comando, aspettativa, congedo, esonero, eccetera) del personale di ruolo per l’a.a. 2024/2025.

Sul sito del Cineca dedicato all’alta formazione artistica e musicale sono stati pubblicati

Docenti

La domanda di utilizzazione deve essere presentata entro il 5 luglio 2024 ai Direttori delle Istituzioni ove si aspira ad essere utilizzati indipendentemente dalla disponibilità delle cattedre e posti inizialmente resi noti.
In ciascuna domanda deve essere indicato l’ordine preferenziale delle eventuali altre sedi richieste.
La domanda deve essere corredata da un curriculum vitae.

La valutazione delle domande è affidata ad apposite commissioni, in relazione al numero delle discipline interessate alla utilizzazione, i cui lavori inizieranno al momento in cui si sia realizzata l’effettiva disponibilità della cattedra o del posto.
Ciascuna commissione è composta dal Direttore (o da suo delegato) che la presiede e da due docenti, di cui almeno uno titolare della relativa disciplina, ove presente, eletti dal collegio dei professori o, laddove presenti, dalle strutture didattiche di riferimento.

Ai fini dell’individuazione dei docenti da utilizzare sulle cattedre o posti disponibili, le commissioni procedono ad una valutazione comparativa dei candidati sulla base delle esperienze didattiche e del profilo artistico maturati, tenendo conto delle esigenze didattiche dell’istituzione.

La relazione finale dei lavori delle commissioni è pubblicata sul sito dell’istituzione fino al 31 ottobre 2024, in una sezione di immediata e facile accessibilità e deve contenere le motivazioni alla base della valutazione comparativa ivi compresa l’eventuale valutazione di inidoneità di tutti i candidati all’utilizzazione.

Le utilizzazioni sono disposte con provvedimento del Direttore dell’istituzione interessata che comunica immediatamente il provvedimento all’istituzione di provenienza del docente individuato al fine di attivare analoga procedura.
Le utilizzazioni disposte saranno pubblicate il 26 luglio 2024.
Tutte le utilizzazioni effettuate andranno caricate tra le anagrafiche del personale a tempo determinato, con causale “utilizzazione”, sull’apposita piattaforma predisposta dal CINECA.

Sulle cattedre rese libere per utilizzazione del personale presso altra istituzione (o per altra posizione di stato del titolare) per le quali vi siano limitate esigenze didattiche, l’Istituzione può stabilire di non reclutare alcun supplente e, al contempo, di reclutare un supplente (o disporre l’utilizzazione di un docente avente fatto domanda) appartenente ad altro settore artistico-disciplinare, previa delibera del Consiglio Accademico motivata in ragione delle esigenze didattiche dell’Istituzione.
Il docente così reclutato o utilizzato effettua attività didattica in relazione al settore artistico-disciplinare di appartenenza, mentre la cattedra originaria rimane non coperta per l’a.a. 2024/2025.
Esclusivamente in caso di posti resisi disponibili successivamente al 26 luglio 2024, le Istituzioni possono procedere, entro il 31 ottobre 2024, alla valutazione delle domande comunque pervenute entro il 5 luglio 2024.

Personale tecnico amministrativo

La domanda di utilizzazione deve essere presentata entro il 5 luglio 2024 alle Istituzioni ove si aspira ad essere utilizzati indipendentemente dalla disponibilità dei posti inizialmente resi noti.
In ciascuna domanda deve essere indicato l’ordine preferenziale delle eventuali altre sedi richieste.
La domanda deve essere corredata da un curriculum vitae e dalla documentazione attestante i titoli di studio e professionali.
Per le utilizzazioni dei funzionari e dei profili EQ, il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Direttore, con delibera motivata, tenendo conto delle esigenze dell’Amministrazione, previa valutazione comparata dei candidati in ordine all’esperienza acquisita e al curriculum presentato, individua il destinatario dell’utilizzazione o dichiara tutti i candidati non idonei esplicitando la motivazione. Per l’utilizzazione è necessario il nulla osta dell’istituzione di provenienza, tranne nel caso in cui di Direttore Amministrativo proveniente da istituzione nella quale ne risultino in servizio due.

Per quanto riguarda gli operatori e gli assistenti si utilizzano i criteri e i punteggi fissati per i trasferimenti, nel rispetto del seguente ordine di precedenza 

  1. non vedenti (art. 3 L. 120/1991)
  2. emodializzati (art. 61 L. 270/1982) e ai portatori di handicap destinatari dell’art. 21, legge 104/92 con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie 1^, 2^ e 3^ annesse alla tab. A L. 648/1950
  3. personale con patologie gravi che richiedano terapie salvavita a carattere continuativo o ripetuto ed altre assimilabili (ad esempio chemioterapia)
  4. personale appartenente alle categorie previste dall’art. 33, comma 6, della L. 104/1992.

La delibera del Consiglio di amministrazione  pubblicata sul sito dell’istituzione fino al 31 ottobre 2024, in una sezione di immediata e facile accessibilità e deve contenere le motivazioni alla base della valutazione comparativa ivi compresa l’eventuale valutazione di inidoneità di tutti i candidati all’utilizzazione.

Le utilizzazioni sono disposte con provvedimento del Direttore dell’istituzione interessata che comunica immediatamente il provvedimento all’istituzione di provenienza del personale individuato, al fine di attivare analoga procedura.

Le utilizzazioni disposte saranno pubblicate il 26 luglio 2024.

Nei casi di pluralità di aspiranti saranno comunque recepiti i criteri ed i punteggi fissati per i trasferimenti.

Tutte le utilizzazioni effettuate andranno caricate tra le anagrafiche del personale a tempo determinato, con causale “utilizzazione”, sull’apposita piattaforma predisposta dal CINECA.

Esclusivamente in caso di posti resisi disponibili successivamente al 26 luglio 2024, le Istituzioni possono procedere, entro il 31 ottobre 2024, alla valutazione delle domande comunque pervenute entro il 5 luglio 2024.