319 Articoli taggati come unione europea
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 08.07.2021
PNRR: convertito in legge il decreto che istituisce il Fondo complementare al Piano di Ripresa e Resilienza
Attualità
Risorse pari a 30,6 miliardi di euro per il periodo 2021-2026. Rifinanziato per 15,5 miliardi di euro il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Gli interventi sui settori della conoscenza.
-
giovedì 01.07.2021
Testo del decreto-legge 59 del 6 maggio 2021 coordinato con la legge di conversione 1° luglio 2021 n. 101 - Misure urgenti Fondo complementare PNRR e altre misure urgenti per gli investimenti
Leggi
-
sabato 05.06.2021
Lo studio dell’energia e dell’ambiente rimangono ai margini
Rassegna stampa nazionale
All’ordine del giorno finalmente il nuovo modello di sviluppo. Ma non sono più sufficienti misure di contenimento. Dopo anni di negazionismo, anche grazie ai movimenti giovanili e alle evidenze scientifiche, la transizione ecologica è divenuta centrale. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, seppure molto incentrato sui temi green, conserva alcune incertezze e lacune. Ecco quali.
-
mercoledì 23.06.2021
Il Giornale della Effelleci e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sono disponibili gli ultimi tre numeri del giornale, dedicati interamente alla quarta missione del PNRR rivolta ai nostri settori.
-
martedì 22.06.2021
Il giornale della effelleci 2021 (n. 07-08 di luglio)
Giornale della effelleci
-
martedì 22.06.2021
Il giornale della effelleci 2021 (n. 05-06 di giugno)
Giornale della effelleci
-
martedì 22.06.2021
Il giornale della effelleci 2021 (n. 03-04 di maggio)
Giornale della effelleci
-
venerdì 11.06.2021
Il Parlamento Europeo approva una risoluzione sulla sospensione della proprietà intellettuale per i vaccini anti Covid
Sindacato
La pressione di FLC CGIL, insieme a International Education, ottiene un voto favorevole.
-
giovedì 03.06.2021
AFAM e decreto semplificazioni: stanziati 12 milioni di euro per la tutela di strutture di particolare rilievo storico ed architettonico
AFAM
Il finanziamento solo per il 2021 prevede anche la realizzazione di nuove sedi delle istituzioni AFAM.
-
lunedì 31.05.2021
Decreto Legge 77 del 31 maggio 2021 - Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure rafforzamento strutture amministrative e di accelerazione e snellimento procedure
Decreti legge
-
venerdì 28.05.2021
Il PNRR, l’università e la ricerca
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Le nostre schede di lettura per comprendere le linee di fondo di un intervento che potrebbe incidere profondamente sui due settori.
-
sabato 22.05.2021
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: settori della conoscenza, schede di lettura
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Approfondimenti su tutte le misure previste dalla Missione 4 dedicata a “Istruzione e Ricerca”.
-
sabato 22.05.2021
Schede FLC CGIL su PNRR e settori della conoscenza, Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
Approfondimenti
-
venerdì 30.04.2021
AFAM: incontro con la Ministra Messa sull’atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL del comparto “Istruzione e Ricerca”
AFAM
Le organizzazioni sindacali unitariamente propongono l’inserimento di una serie di tematiche da affrontare nel prossimo CCNL. Le istituzioni afam potranno attivare i dottorati di ricerca.
-
lunedì 26.04.2021
Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Politica e società
-
mercoledì 17.02.2021
Brunetta alla pubblica amministrazione, i fatti sono chiari: scelta negativa e incomprensibile
Attualità
Prime valutazioni relative ai settori dell’università e della ricerca.
-
giovedì 03.12.2020
Congresso ETUCE: due giorni di dibattito serrato
Europa e Mondo
La FLC CGIL rappresenterà l’Italia nel nuovo Direttivo Europeo.
-
giovedì 03.12.2020
ETUCE Resolution Campaigning for Solidarity Democracy Equality and Sustainability
Europa e mondo
-
giovedì 03.12.2020
ETUCE Work programme 2021-2024
Europa e mondo
-
giovedì 03.12.2020
Composition ETUCE Committee December 2020
Europa e mondo
-
mercoledì 09.12.2020
Scuola: gli insegnanti italiani tra i meno pagati in Europa. Ecco i dati
Scuola
La legge di bilancio 2021 dovrebbe essere l’occasione per rinnovare il contratto e colmare le distanze salariali con gli altri Paesi.
-
mercoledì 21.10.2020
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) 2020
Politica e società
-
mercoledì 21.10.2020
Documento programmatico di bilancio 2021
Politica e società
-
mercoledì 21.10.2020
Il governo italiano approva il Documento programmatico di bilancio 2021
Politica e società
Definito il quadro programmatico degli interventi relativo al triennio 2021/2023. Il documento inviato alla Commissione Europea e all’Eurogruppo.
-
giovedì 16.07.2020
Programma nazionale di riforma e settori della conoscenza: il governo promette un aumento di 10 miliardi nell’arco di quattro anni
Attualità
Con le risorse europee il governo intende superare il gap di spesa pubblica nel settore dell’istruzione e della ricerca con la media dei Paesi UE. Priorità alla didattica a distanza che diventa una “scelta politica di sistema”. Prevista la prosecuzione del processo di autonomia differenziata.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie