691 Articoli taggati come formazione iniziale
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 22.12.2021
Non ci rassegniamo al silenzio e a una formazione iniziale “à la carte”. Documento di Aimc, Cidi, Mce, Proteo Fare Sapere sulla formazione iniziale
Attualità
La formazione iniziale degli insegnanti deve essere oggetto di un confronto allargato con tutti i soggetti coinvolti per avviare un cambiamento più che mai necessario per il futuro della scuola.
-
lunedì 08.11.2021
Nuovo concorso ordinario delle discipline STEM: aggiornato a martedì 9 novembre l’incontro. Prioritario assumere gli idonei e destinare gli altri posti al nuovo concorso straordinario previsto per i precari
Precari
Un errore andare avanti con nuovi concorsi a quiz: serve una riforma del sistema che valorizzi l’esperienza e chi lavora da anni nella scuola.
-
mercoledì 10.11.2021
Scuola: come richiedere i permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2022
Scuola
È interessato il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato e a tempo determinato. Entro il 15 novembre 2021 la presentazione delle domande. Le disposizioni nei Contratti Collettivi Integrativi Regionali.
-
giovedì 14.10.2021
Parere CSPI sul periodo di formazione e di prova per i neoassunti del concorso ordinario da espletare
Scuola
Il CSPI rileva la formalità dell’adempimento, nessuna novità sulle modalità di reclutamento e formazione iniziale.
-
mercoledì 13.10.2021
Parere CSPI del 13 ottobre 2021 - Periodo di formazione e di prova per i neoassunti del concorso ordinario
Scuola
-
martedì 19.10.2021
Reclutamento e docenti precari: nuovi concorsi, atto di indirizzo del Ministro Bianchi e nostre proposte
Precari
Serve una riforma incentrata su percorsi di formazione abilitanti, utili ad accedere al ruolo. Garantire l’abilitazione a chi ha 3 anni di servizio e ai docenti di ruolo che vogliono abilitarsi per altro posto o classe di concorso.
-
mercoledì 22.09.2021
Scuola, reclutamento docenti. La chiamata diretta? E’ già fallita. Rimettiamo al centro la formazione in ingresso
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
martedì 21.09.2021
Scheda FLC CGIL su atto di indirizzo politico-istituzionale Ministero Istruzione per l’anno 2022
Approfondimenti
-
martedì 21.09.2021
Atto di indirizzo politico istituzionale 2022 del Ministero dell’Istruzione: le schede di lettura della FLC CGIL
Scuola
Individuate 8 priorità politiche e 23 linee di azione. L’impegno fondamentale per il triennio 2022-2024 sarà volto all’attuazione del PNRR.
-
venerdì 17.09.2021
Atto di indirizzo del ministro Bianchi: cosa prevede su reclutamento e concorsi e quali sono le nostre proposte
Scuola
Bisogna rimettere al centro la formazione in ingresso con percorsi abilitanti a regime e accesso diretto per i docenti con tre anni di servizio e quelli di ruolo su altro grado/posto
-
mercoledì 08.09.2021
Scuola: incontro Bianchi - sindacati su atto di indirizzo. Cgil e FLC chiedono rispetto dei patti e impegni concreti per innalzare i livelli retributivi
Comunicati stampa
Comunicato congiunto Cgil e FLC CGIL.
-
mercoledì 08.09.2021
Patto per la Scuola: il MI incontra i sindacati sull’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto nazionale settore scuola
Scuola
Il Ministro illustra a grandi linee i temi cruciali per il rinnovo del CCNL 2019/2021. La FLC CGIL chiede il rispetto dei patti governo-sindacati e impegni concreti per colmare il gap retributivo con i colleghi europei. Al via le assemblee per condividere con docenti e Ata la piattaforma rivendicativa.
-
venerdì 03.09.2021
Patto per la Scuola: si avvia il Tavolo di confronto tra il Ministro Bianchi e le organizzazioni sindacali sul PNRR
Scuola
CGIL e FLC: individuare un metodo di lavoro e il cronoprogramma per il confronto con l’obiettivo di innalzare i livelli su istruzione e insegnamento. No a invasioni di campo sul contratto.
-
martedì 10.08.2021
Patto per la scuola: il calendario dei primi tre tavoli tematici tra Ministero dell’Istruzione e parti sociali
Scuola
Il 26 agosto confronto su ITS e sistema di Istruzione tecnico professionale, il 3 settembre su Pnrr, l'8 settembre su atto di indirizzo rinnovo CCNL.
-
venerdì 06.08.2021
“Patto per la scuola”: il ministero incontra le parti sociali
Scuola
La Cgil e la FLC chiedono e ottengono il rispetto degli impegni contenuti nel Patto. Il 24 agosto convocato il primo tavolo tematico su ITS. Grande senso di responsabilità di docenti, dirigenti e Ata già vaccinati al 90%. No al green pass come strumento di sanzione.
-
venerdì 30.07.2021
Patto per la scuola. I sindacati convocati per il 6 agosto
Scuola
Dopo nostre ripetute richieste le Confederazioni e i Sindacati di categoria sono stati convocati dal Ministro per discutere delle priorità e delle azioni necessarie alla funzionalità della scuola
-
mercoledì 14.07.2021
Prove di accesso al corso di Laurea in Scienze della formazione primaria: il MUR sposta la data
Docenti
Con avviso il MUR ha spostato la data delle prove dal 16 al 17 settembre 2021.
-
venerdì 28.05.2021
Il giornale della effelleci 2021 (n. 02 di maggio)
Giornale della effelleci
-
venerdì 28.05.2021
Il Giornale della Effelleci e il “Patto per la scuola”
Attualità
Online il numero 2 del giornale dedicato al patto sottoscritto il 20 maggio da Governo e sindacati.
-
venerdì 21.05.2021
Il “Patto per la scuola”: una nostra iniziativa i cui obiettivi fondamentali, a partire dalla stabilizzazione di tutti i precari, sono condivisi con il governo
Scuola
Il Decreto sostegni, che invece non è stato condiviso né discusso con noi, va dunque adeguato al Patto: noi daremo battaglia punto per punto. Intanto abbiamo chiesto al Ministero l’apertura di tavoli per l’attuazione del Patto.
-
giovedì 20.05.2021
“Patto per la scuola al centro del Paese” Ministero dell’Istruzione - Sindacati del 20 maggio 2021
Scuola
-
giovedì 20.05.2021
Il “Patto per la scuola”: ecco i ventuno punti sottoscritti da Governo e Sindacati. Ora un impegno concreto per la sua realizzazione
Scuola
Il “Patto” sottoscritto a Palazzo Chigi, contiene precisi impegni su: reclutamento, stabilizzazione, formazione, contrattazione, riduzione alunni per classe e altri temi di rilievo per il sistema di istruzione.
-
mercoledì 05.05.2021
Scuola: presentate al Senato le linee programmatiche del Ministero dell’Istruzione
Scuola
Alcune priorità condivisibili, da tradurre in fatti, alcune sbagliate. Manca il riferimento a risorse specifiche per organici ATA e docenti, per il contratto, per stabilizzare subito i precari. Nell’incontro del 6 maggio porremo le questioni da integrare e chiederemo risposte chiare.
-
martedì 04.05.2021
Linee programmatiche MI del 4 maggio 2021
MIUR
-
lunedì 29.03.2021
Rapporto Eurydice sui docenti di scuola media
Docenti
Una conferma della giustezza delle rivendicazioni della FLC CGIL per il miglioramento della professionalità dei docenti e dell’intero sistema formativo del nostro Paese.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie