11 Articoli taggati come dpr 81/23
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
domenica 01.09.2024
Dati MIM Focus avvio anno scolastico 2024-2025
Scuola
-
martedì 11.02.2025
Dati MIM iscrizioni on line 2025-2026 filiera tecnologico professionale dettaglio II grado regioni
Scuola
-
martedì 11.02.2025
Dati MIM iscrizioni online 2025-2026 filiera tecnologico professionale
Scuola
-
lunedì 17.02.2025
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
Scuola
Proiezioni FLC CGIL sulle iscrizioni 2025-2026: al secondo anno dall’introduzione, si certifica la scarsa adesione alla filiera formativa tecnologico professionale a meno del’1% e anche il flop annunciato del Liceo del made in Italy, che raggiunge lo 0,009%
-
martedì 11.02.2025
Scuola, FLC CGIL: crescita iscrizioni filiera? 8,6 alunni per classe è un nuovo flop
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
martedì 11.02.2025
Filiera formativa tecnologico professionale: con 8,6 alunni a percorso, annunciato il secondo flop
Scuola
La fredda legge dei numeri descrive una situazione imbarazzante per una riforma che nessuno ha mai richiesto
-
mercoledì 27.11.2024
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: una petizione FLC CGIL
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
mercoledì 17.07.2024
Sequenza contrattuale sulla responsabilità disciplinare del personale docente ed educativo: per la FLC CGIL non ci sono le condizioni per firmare la proposta dell'Aran
Docenti
Un nulla di fatto a causa della richiesta di rinvio della trattativa avanzata da quattro sigle sindacali. La FLC CGIL non firmerà mai un sistema disciplinare che non tutela la libertà di insegnamento e discrimina il personale della scuola rispetto al resto dei dipendenti pubblici.
-
mercoledì 05.06.2024
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: nuovo incontro per la sequenza contrattuale sulla responsabilità disciplinare del personale docente ed educativo
Docenti
Per la FLC CGIL non ci sono spazi per regolare contrattualmente la materia sia perché permane il potere di sospensione dal servizio in capo al DS sia perché manca l'istituzione di un organismo di garanzia della libertà di insegnamento.
-
martedì 26.09.2023
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Attualità
Il provvedimento comprime gli spazi di discussione e di libertà di parola dei dipendenti pubblici ed è espressione di un Governo alla continua la ricerca di strumenti per il controllo del dissenso.
-
martedì 13.06.2023
Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 13 giugno 2023 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Decreti Presidente della Repubblica
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
-
Nuove Indicazioni nazionali, Fracassi (FLC CGIL): visione arretrata e assenza di un reale coinvolgimento delle scuole