386 Articoli taggati come dlgs 75/17
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 03.03.2023
Parere ARAN 15436-2022 - Orario di lavoro EP istituzioni AFAM
Legislazioni Specifiche
-
venerdì 03.03.2023
AFAM: importanti chiarimenti sulla riduzione dell’orario di lavoro settimanale a 35 ore del personale tecnico-amministrativo
AFAM
Il MUR emana una specifica nota come più volte richiesto dalla FLC CGIL.
-
giovedì 02.03.2023
Nota 2717 del 2 marzo 2023 - Orario di lavoro personale EP AFAM - Chiarimenti
Note ministeriali
-
martedì 28.02.2023
In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Decreto Legge milleproroghe
Attualità
Dura lettera del Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere
-
venerdì 24.02.2023
Testo del dl 198 del 29 dicembre 2022 coordinato con la legge di conversione 14 del 24 febbraio 2023
Leggi
-
mercoledì 22.02.2023
Università: proroghe a vista
Università
I primi interventi del nuovo esecutivo non si sono visti in legge di bilancio, ma nel Milleproroghe e dintorni.
-
martedì 21.02.2023
AFAM: sottoscritti il verbale di confronto sulla mobilità 2023/24 e l’accordo sulle risorse dedicate alla formazione
AFAM
Il verbale di confronto sarà parte integrante dell’annuale ordinanza ministeriale sui trasferimenti. Confermate anche per il 2023 le esigue risorse per la formazione.
-
mercoledì 15.02.2023
Decreto Legge milleproroghe 2023 testo approvato dal Senato il 15 febbraio 2023
Senato della Repubblica
-
venerdì 24.02.2023
Milleproroghe 2023: sintesi dei contenuti del provvedimento approvato dal Parlamento
Attualità
Via libera definitivo al testo che contiene numerose norme relative ai settori della conoscenza.
-
lunedì 13.02.2023
Milleproroghe 2023: gli emendamenti sui settori della conoscenza approvati dalle Commissioni riunite del Senato
Attualità
Concorso straordinario bis, proroga CSPI, proroga chiamata nel ruolo di professori di prima e seconda fascia, stabilizzazione personale PNRR negli enti di ricerca, cancellazione reclutamento nazionale dei docenti AFAM.
-
venerdì 10.02.2023
Decreto Legge milleproroghe 2023 testo proposto dalle Commissioni permanenti 1^ e 5^ riunite
Senato della Repubblica
-
lunedì 16.01.2023
AFAM e fondo di istituto 2022: più di un terzo delle risorse sono diventate economie
AFAM
NOIPA ha pubblicato i dati definitivi. Alcuni istituti non hanno caricato i pagamenti in tempo utile.
-
lunedì 05.12.2022
AFAM e fondo di istituto: lo stato dell’arte
AFAM
Le risorse non spese entro il 16 dicembre 2022 diventeranno economie. Con la statizzazione le risorse 2023 sono pari a quasi 30 milioni di euro.
-
venerdì 21.10.2022
Nota 12685 del 21 ottobre 2022 - Utilizzo economie Fondo Istituto relative ad anni accademici precedenti
Note ministeriali
-
giovedì 08.09.2022
AFAM: assegnato il fondo di istituto 2022
AFAM
Incremento di quasi 1,9 milioni di euro a seguito dell’ampliamento delle dotazioni organiche.
-
mercoledì 03.08.2022
Decreto Dirigenziale 9975 del 3 agosto 2022 - Assegnazione fondo di istituto Afam 2022
Decreti direttoriali
-
venerdì 12.08.2022
AFAM e pagamenti dei compensi dal fondo di istituto 2021: lo stato dell’arte a luglio 2022
AFAM
Effettuati ulteriori 619 pagamenti. Impegnate al momento il 68% delle economie attribuite a fine maggio 2022.
-
venerdì 29.07.2022
CCNI AFAM Fondo di istituto anni accademici 2021-2024 del 29 luglio 2022
AFAM
-
mercoledì 03.08.2022
AFAM: fondo di istituto 2021-2024, firmato definitivamente il contratto integrativo nazionale
AFAM
Un documento innovativo che amplia il ruolo della contrattazione di istituto. La nostra scheda di lettura.
-
sabato 30.07.2022
CNR: c’è ancora molto da fare per precari e valorizzazione professionale di tutto il personale
Ricerca
Valutiamo positivamente le decisioni prese nell’ultimo CdA su scorrimento graduatorie idonei articolo 15 e graduatorie giovani ricercatori. Riteniamo anche necessario che in tempi brevi l’Amministrazione si attivi per avviare nuove procedure che permettano a tutto il personale di vedere valorizzato il lavoro svolto.
-
mercoledì 27.07.2022
ASI: stabilizzazione precari, il Consiglio di Stato accoglie i ricorsi della FLC ed obbliga l’Agenzia ad assumere a tempo indeterminato i lavoratori esclusi dalla procedura
Ricerca
Accolti i ricorsi proposti dall’avv. Francesco Americo della FLC CGIL in difesa di due lavoratrici escluse dalla stabilizzazione per avere già un rapporto di dipendenza a tempo indeterminato presso altro ente pubblico.
-
martedì 19.07.2022
AFAM e pagamenti dei compensi dal fondo di istituto 2021: lo stato dell’arte
AFAM
Impegnate al momento il 58% delle economie attribuite a fine maggio 2022. Effettuati 3840 pagamenti.
-
martedì 05.07.2022
AFAM: i sindacati chiedono la definitiva sottoscrizione del contratto integrativo nazionale sul fondo di istituto
AFAM
La preintesa sottoscritta oltre cinque mesi fa, impantanata nelle pastoie burocratiche ministeriali.
-
giovedì 26.05.2022
AFAM: pubblicato il decreto di accreditamento del fondo di istituto 2021
AFAM
14,707 milioni di euro di cui quasi 3 milioni relativi alle economie del 2020.
-
venerdì 20.05.2022
Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
Decreti direttoriali
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie