648 Articoli taggati come costituzione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 04.06.2008
Articolo 10
60 anni della Costituzione
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalle legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
-
lunedì 30.06.2008
Convegni, attività di formazione e seminari: aggiornamento dei prossimi appuntamenti
Eventi
Iniziative organizzate dalle sedi territoriali della FLC Cgil e di Proteo Fare Sapere, giugno 2008.
-
giovedì 29.05.2008
Oggi la Costituzione è andata a scuola!
Eventi
Il 29 maggio 2008 a Roma Convegno nazionale "La Costituzione va a scuola. Per una didattica della Costituzione e della cittadinanza".
-
lunedì 26.05.2008
Articolo 9
60 anni della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
-
giovedì 24.04.2008
Conferenza di Organizzazione FLC 2008, Caserta 22-24 aprile 2008 - Intervento Nicola Colaianni
Conferenza di Organizzazione, Caserta 22-24 aprile 2008
-
venerdì 06.06.2008
Grosseto - Incontro A scuola di Costituzione - 6 giugno 2008
Dal territorio
-
venerdì 16.05.2008
Articolo 8
60 anni della Costituzione
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
-
venerdì 16.05.2008
Articolo 7
60 anni della Costituzione
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
-
venerdì 16.05.2008
Articolo 6
60 anni della Costituzione
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
-
venerdì 16.05.2008
Articolo 5
60 anni della Costituzione
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
-
sabato 31.05.2008
Convegni, attività di formazione e seminari: aggiornamento dei prossimi appuntamenti
Eventi
Iniziative organizzate dalle sedi territoriali della FLC Cgil e di Proteo Fare Sapere, maggio 2008.
-
domenica 27.04.2008
Monza-Brianza, corso di formazione "Costituzione italiana, la lunga marcia della democrazia"
Scuola
L'iniziativa si terrà lunedì 28 aprile 2008 presso l'aula magna dell'ITCG "Mosè Bianchi" dalle ore 15.00 alle 19.00.
-
lunedì 28.04.2008
Monza-Brianza - Corso di formazione sulla Costituzione - 28 aprile 2008
Materiali iniziative
-
giovedì 24.04.2008
La Costituzione e la Resistenza al centro dei lavori della Conferenza di Organizzazione
Sindacato
Una giornata ricca di eventi e novità. Uno spot a disegni animati per la FLC, alcune considerazioni di Nicola Colaianni sul nesso tra Resistenza e Costituzione, la solidarietà della FLC al popolo Guaranì della Bolivia.
-
giovedì 15.05.2008
Articolo 4
60 anni della Costituzione
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società.
-
lunedì 26.05.2008
Convegno nazionale "La Costituzione va a scuola. Per una didattica della Costituzione e della cittadinanza"
Eventi
L'iniziativa si terrà a Roma il 29 maggio 2008 presso la Sala delle Colonne.
-
giovedì 24.04.2008
Articolo 3
60 anni della Costituzione
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
-
lunedì 31.03.2008
Articolo 2
60 anni della Costituzione
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
-
mercoledì 19.03.2008
Senza oneri per lo Stato: il TAR Emilia Romagna rinvia alla corte costituzionale la legge regionale sul finanziamento alle scuole private
Scuola
Subordinazione a interessi privati, invasione di competenze statali, violazione della Costituzione: sono queste le motivazioni con cui il TAR emiliano ha rinviato alla Corte Costituzionale la legge regionale sul diritto allo studio che in realtà finanzia le scuole private.
-
lunedì 10.03.2008
Sentenza Tar Emilia Romagna n. 10 del 10 marzo 2008 - Finanziamento scuola non statale
Comma per Comma
-
domenica 16.03.2008
La Costituzione ha 60 anni... e non li dimostra!
Sindacato
1948-2008, 60° anniversario della Costituzione della Repubblica italiana: i progetti della FLC Cgil, di Proteo Fare Sapere e di Edizioni Conoscenza.
-
lunedì 31.03.2008
Articolo 1
60 anni della Costituzione
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
-
venerdì 27.02.2009
La Costituzione ha 60 anni... e non li dimostra!
60 anni della Costituzione
I commenti agli articoli della Costituzione della Repubblica italiana in occasione del suo 60° anniversario 1948-2008.
-
giovedì 06.03.2008
Firenze, incontro con gli studenti sui 60 anni della Costituzione
Firenze
Il 12 marzo 2008 incontro con gli studenti sul tema "I 60 anni della Costituzione tra diritti enunciati e diritti attuati".
-
giovedì 28.02.2008
Si costituisce il comitato promotore per l'approvazione della legge e la divulgazione dell'antimafia nelle scuole
Politica e società
Pregevole iniziativa popolare per l'insegnamento dell'antimafia nelle scuole.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata