123 Articoli taggati come comportamento antisindacale
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 02.05.2012
Sentenza Tribunale di Pisa 236 del 2 maggio 2012 - Condotta antisindacale ex art. 28 - Ego virgo
Comma per Comma
-
giovedì 05.04.2012
Formazione professionale: ECAP Catania, importante vittoria della FLC CGIL
Catania
Riconosciuta dal Tribunale di Catania l'antisindacalità delle delibere dell'ente.
-
venerdì 13.01.2012
Contrattazione di istituto. La FLC CGIL Firenze vince un ricorso sulle 35 ore
Scuola
È comportamento antisindacale negare la contrattazione sulle materie previste dall'art. 6 del CCNL trincerandosi dietro i rilievi dei revisori dei conti che non attengono la compatibilità finanziaria del contratto.
-
mercoledì 04.01.2012
Decreto Tribunale di Firenze del 4 gennaio 2012 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
sabato 19.11.2011
INRAN: indetto lo stato di agitazione del personale
Ricerca
Su relazioni sindacali e rinnovo dei contratti dei lavoratori precari è rottura.
-
giovedì 17.11.2011
Contrattazione integrativa di scuola. Analisi di alcuni nodi problematici
Scuola
La FLC CGIL rivendica la piena esigibilità di tutte le materie previste dal contratto nazionale di lavoro anche alla luce dei decreti del Ministro Brunetta.
-
lunedì 10.10.2011
Negare la contrattazione d'istituto è comportamento antisindacale
Scuola
Importante vittoria della FLC CGIL di Roma. Il Tribunale di Velletri conferma che il CCNL 2006/2009 è ancora vigente e anche la contrattazione integrativa da esso regolata. A nulla valgono il recente Decreto Legislativo 141/11 (correttivo) e la nota ministeriale sull'assegnazione del personale ai plessi.
-
giovedì 15.09.2011
Ordinanza Tribunale di Catania 7752 del 15 settembre 2011 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
martedì 27.09.2011
Decreto Tribunale di Velletri del 27 settembre 2011 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
giovedì 14.07.2011
Decreto Tribunale di Lucca 1075 del 14 luglio 2011 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
giovedì 21.07.2011
Decreto Tribunale Palermo 6052 del 21 luglio 2011 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
martedì 26.07.2011
Condannati per comportamento antisindacale i vertici del Conservatorio di musica di Palermo
Palermo
La FLC CGIL: "è per noi un importante risultato in difesa del contratto di lavoro e dei diritti".
-
venerdì 03.06.2011
Scuola, è comportamento antisindacale non contrattare l'organizzazione del lavoro
Scuola
Il Tribunale del lavoro di Nuoro ha condannato due Dirigenti scolastici che richiamandosi alla legge Brunetta rifiutavano di contrattare l’organizzazione del lavoro come da art. 6 del Ccnl 2006-2009. Continua la sequenza delle vittorie della FLC CGIL a favore delle regole e della democrazia nei luoghi di lavoro.
-
mercoledì 01.06.2011
Decreto Tribunale di Nuoro 163 del 1 giugno 2011 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
mercoledì 01.06.2011
Decreto Tribunale di Nuoro 162 del 1 giugno 2011 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
mercoledì 11.05.2011
Negare la contrattazione è comportamento antisindacale
Scuola
Il Tribunale del lavoro di Oristano ha condannato due dirigenti scolastici che richiamandosi alla legge Brunetta rifiutavano la contrattazione di istituto. Il Ccnl 2006-2009 è ancora vigente e anche la contrattazione integrativa da esso regolata. Il blocco dei rinnovi blocca anche Brunetta.
-
martedì 10.05.2011
Ordinanza Tribunale Oristano 76 del 10 maggio 2011 - Comportamento antisindacale su contrattazione di istituto
Comma per Comma
-
lunedì 21.03.2011
Sentenza Tribunale Bologna del 21 marzo 2011 - Comportamento antisindacale per rifiuto contrattazione integrativa
Comma per Comma
-
giovedì 24.03.2011
L'organizzazione del lavoro nella scuola è materia di contrattazione
Scuola
Il Tribunale di Bologna dà ragione al sindacato. La riforma Brunetta cede il passo alle prerogative contrattuali. Secondo il giudice arreca “pregiudizio ai diritti ed alle situazioni giuridiche soggettive direttamente inerenti il rapporto di lavoro” la decisione unilaterale del Dirigente scolastico in campo organizzativo.
-
martedì 12.10.2010
Un'altra sentenza sull'applicazione del Decreto legislativo 150/09 ci dà ragione
Sindacato
Il Ministro Brunetta si rassegni, le sue circolari non sono fonti di diritto.
-
martedì 05.10.2010
Sentenza Tribunale Trieste del 5 ottobre 2010 - Comportamento antisindacale del Comune di Trieste
Comma per Comma
-
mercoledì 29.09.2010
Non si possono cancellare le compresenze programmate per fare le supplenze: una sentenza del tribunale di Firenze
Scuola
"Non è rilevante la carenza di fondi per le supplenze", va rispettato quanto stabilito dal Collegio dei docenti e dalla contrattazione d'istituto
-
mercoledì 14.07.2010
Sentenza Tribunale Firenze del 14 luglio 2010 - Comportamento antisindacale per mancato rispetto contratto d'istituto
Comma per Comma
-
martedì 14.09.2010
Contratto integrativo di scuola: gli accordi separati, senza la RSU, non sono validi
Scuola
Importante sentenza del tribunale di Cassino sulla validità dei contratti di scuola.
-
giovedì 26.08.2010
Rapporto di lavoro e contrattazione: sono già tre le sentenze che ci danno ragione
Sindacato
Il Comune di Bellizzi (Salerno) condannato per attività antisindacale.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie